Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Kef LS50

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Kef LS50


    Ormai uscite da qualche anno, osannate dalla stampa specializzata, sono accostate, per classe, a diffusori piuttosto blasonati, in primis alla Ls3/5a da cui prendono spunto, poi alle Harbeth P3esr, alle Stirling v2, spendor, Tannoy mini autograph, ecc.

    Certo, come si fa ad accostare un reflex posteriore con un progetto, di 40 anni fa a sospensione pneumatica, non mi è chiaro; ma quello che vorrei capire, da chi le possiede, è quanto sia più o meno impegnativo l'inserimento in ambiente.
    Distanza dalla parete di fondo, altezza da terra, uso dei tappi in spugna forniti; e ovviamente mi piacerebbe sentire pareri e caratteristiche da chi le conosce.
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    niente di e niente di meno le accortezze degli altri diffusori per il posizionamento in ambiente...la distanza dalle pareti fà bene a tutti al di là che siano reflex e non
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    L'aria fa bene, è proprio il motivo per cui vorrei sostituire le minima fm2: nella nuova casa a soli 35cm dal fondo hanno perso il mirabile equilibrio a cui ero abituato nella disposizione precedente.
    Non potendole provare, mi chiedo se potrebbero essere una soluzione.
    Timbricente, da quello che leggo in giro, potrebbero avere una gamma media anche superiore alle mie; e non è cosa da poco.
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Ciao,
    Io le ho ascoltate in Negozio in abbinamento con gli amplificatori integrato Creek Evolution 50A, Arcam FMJ 19A e Hegel H160.
    Lettori CD Creek Evolution 50CD e Arcam FMJ CDS 27.

    Una recensione, in lingua italiana, la puoi scaricare dal sito internet dell'importatore italiano:

    http://www.hifight.it/prodotti/altoparlanti/altoparlanti-da-scaffale/product/122-kef-ls50-bianche-altoparlanti-da-scaffale

    Per il posizionamento grossi problemi non ve ne sono. L'importante è posizionare i diffusori a ~60 cm dal pavimento e su piedistallo.
    Distanza posteriore dalla pareti di almeno 50 cm e lateralmente 1 m.

    Per farle 'esprimere' a mio modesto parere serve abbinarle con un amplificatore che eroghi almeno 100W @ 8Ω / Ch

    Che dire ...... mi hanno colpito per linearità, gamma media e tridimensionalità.
    Da allora ne sto valutandone l'acquisto, probabilmente la serie limitata e speciale che differisce da quella ordinaria per la colorazione altoparlante / box. Forse nel tempo avrà un valore collezionistico.

    Felice Santo Natale

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Citazione Originariamente scritto da Tramat Visualizza messaggio
    Ciao,
    Io le ho ascoltate in Negozio in abbinamento con gli amplificatori integrato Creek Evolution 50A, Arcam FMJ 19A e Hegel H160.
    Lettori CD Creek Evolution 50CD e Arcam FMJ CDS 27.

    Una recensione, in lingua italiana, la puoi scaricare dal sito internet dell'importatore italiano:

    http://www.hifight.it/prodotti/altop...oparlanti-da-s..........[CUT]
    Minimo 50cm dal fondo. Io ne ho meno, ad occhio direi 30-35 cm, temo che ci sia un rinforzo della gamma bassa a sporcare l'equilibrio tonale. Qualcuno le ha sentite con i semi tappi o i tappi in spugna?
    Altra perplessità sono i condotti reflex, al centro dei quali, secondo il costruttore, ci sono delle zone flessibili in foam a celle chiuse; e se dopo 10 anni si sbriciolano? Ci sono LS3/5a di 40 anni ancora perdette che hanno preso un valore incredibile (le rogers 15 ohm); queste kef che fine faranno?

    Per la serie limited, mi pare costino di più. In effetti il color bronzo della standard è un po' troppo evidente in ambienti classici.
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Credo che anche in futuro Kef offra alla clientela assistenza tecnica, quindi non mi preoccuperei sulla reperibilità di parti di ricambio.
    Detto questo non si può predire in anticipo se il foam si rovinerá, dato che non se ne conosce esattamente come è stato fabbricato.

    Incognito anche il futuro valore di questi diffusori. Devono trascorrere almeno cinque anni e forse un possibilità l'ha la serie limitata, visto che viene prodotta in numero limitato.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Che colore ti piacciono?
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da VINICIUS Visualizza messaggio
    Che colore ti piacciono?
    Titanium Grey
    http://www.kef.com/html/gb/showroom/flagship_hi-fi_series/LS50/overview/

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Hai pensato ad alternative più blasonate, come le Stirling LS3/5a v2?
    A proposito della tua idea di rivalutazione nel tempo, le Ls50 si trovano usate a 600-650 euro, praticamente appena le porti a casa valgono già quasi la metà.
    Capisco che l'hi-fi non è un investimento, ma ci sono prodotti che consentono di mantenere un certo valore anche a distanza di moltissimi anni. Vedi una classica 3/5!
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da VINICIUS Visualizza messaggio
    null
    Non ho mai pensato all'acquisto delle Kef LS50 come investimento. Infatti avevo espresso il mio dubbio in merito in uno dei miei post precedenti.

    I diffusori Stirling LS3/5a v2 sono la riedizione di un fortunato e talentuoso progetto, ma per me non è paragonabile alle Kef LS 50 per via della tipologia costruttiva e prezzo di acquisto.

    Se acquisterò le Kef Ls50 sarà unicamente per creare un secondo impianto, impostato su sonorità "monitor".
    Ultima modifica di Tramat; 25-12-2015 alle 14:38

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Ci sono progetti che con gli anni hanno acquisito valore. Nel 99 comprai le Minima fm2 ad un milione di lire ed oggi mi offrono mille euro; le stesse rogers ls3/5a a 15 Ohm oggi hanno raggiunto valutazioni folli, stanno a 1.500 euro.
    La Kef grigia costa 1.200 euro una Stirling v2 costa 1.600 e sono convinto che terrà il valore molto meglio della kef.
    Quest'ultima dovrebbe avere più tenuta in potenza ed essere più completa dell'originaria Ls3/5a ma non l'ho mai sentita.
    La Kef ls50 mi attira da un lato, ma mi delude un po' per le finiture, la plastica sul frontale (è davvero plastica???) è difficilmente digeribile su un diffusore di tale prezzo.
    Sono ancora indeciso, soprattutto perché non trovo un negozio che l'abbia in modo da ascoltarla.
    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da VINICIUS Visualizza messaggio
    null
    È palese che noi due abbiamo due finalità diverse.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Citazione Originariamente scritto da Tramat Visualizza messaggio
    È palese che noi due abbiamo due finalità diverse.
    Non credo poi più di tanto...
    Entrambi vogliamo come prima cosa un suono equilibrato che faccia pensare alla musica.
    Valutavo i pro e i contro a voce alta, leggendo volentieri anche i pensieri degli altri.
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Condivido integralmente la frase " ....Entrambi vogliamo come prima cosa un suono equilibrato che faccia pensare .....", solo che io avendo già un impianto 2.0, nei diffusori Kef LS50 vedo realizzabile la mia idea di realizzare un secondo impianto 2.0, che il primo condivide il lettore CD e cavi di potenza.
    Il mio tetto di spesa è di ~ €1000 e per prodotti nuovi.
    Ci sono anche eccellenti diffusori da supporto, con costi fuori budget.
    Ad esempio ATC, Herbert, Spendor.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724

    diffusori che come tutti hanno bisogno di spazio dietro e lateralmente , anche se molto osannate sono un progetto indovinato per estetica e suono
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •