Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499

    Amplificatore finale - richiesta informazioni


    Ciao a tutti,

    Vorrei acquistare un amplificatore finale 2 canali "British" con potenza da 70W a 100W / Canale @ 8Ω e funzionamento in classe A o AB ma ho due domande che vorrei, cortesemente, porvi.
    1) E' possibile collegare il mio lettore CD Arcam CDS27 direttamente all'amplificatore finale tramite l'uscita audio RCA o XLR. Il volume come poi verrebbe regolato ?

    2) Se fosse possibile interfacciarli, chiedo un vostro parere un amplificatore integrato, come sopra descritto, tra le marche Arcam, Audiolab, Musical Fidelity (escludendo i marchi NAD, Naim, Parasound, Rotel, Marantz, Xindax).
    Budget sul nuovo di circa € 1.000 ÷ € 1.300.

    Anticipatamente grazie,

    David

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    devi prendere un integrato che abbia regolazione di volume;

    a che diffusori devi abbinarlo? perchè hai escluso quei marchi?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da AVS_max Visualizza messaggio
    null
    Buona sera, la mia idea, non realizzabile, era quella di acquistare una coppia di diffusori Kef LS 50 e abbinarlo al mio lettore CD tramite un amplificatore finale, per creare un secondo impianto due canali che suoni "monitor", gamma bassa controllata, gamma medio-alta calda, timbricamente corretto, agile e con un ottima ricostruzione della scena sonora.

    Io attualmente possiedo una coppia di diffusori Audiovector SR3 Signature abbinate ad un amplificatore integrato Hegel H160 e il lettore Arcam CDS27.

    Sono soddisfatto del risultato ottenuto ma mi intriga l'idea di affiancare a questo impianto un secondo che con il primo condivide il lettore CD.
    Quindi volevo pilotare le Kef Ls50 con un amplificatore dal suono inglese, che per me rappresenta quanto descritto prima.

    Le marche che non sceglierei le escluderei per il loro suono, pur riconoscendone la qualità costruttiva e prestazionale.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    Innanzitutto devi capire cosa cerchi se un finale oppure un'ampli integrato, sono due cose diverse, un finale lo puoi collegare ad un pre attivo o passivo, oppure ad un lettore cd con controllo di volume, l'amplificatore integrato a gia incorporato un controllo di volume quindi basta che attacchi il letore e le casse e sei apposto....

    se il lettore non ha controllo di volume o cambi lettore o metti un pre....

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Volevo risparmiare sull'acquisto di un preamplificatore o sul secondo amplificatore integrato.
    Il mio lettore CD non ha il controllo del volume, quindi non ho scelte: o scelgo di pilotare le due coppie di altoparlanti con il medesimo amplificatore integrato Hegel H160 (staccando di volta in volta o cavi di potenza) o per le Kef LS50 acquisterò un amplificatore.

    Volevo insomma risparmiare sulla parte preamplificatore. Ma non è fattibile.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.502
    Girovagando in rete mi sono imbattuto in questo oggetto molto British che potrebbe essere interessante per il tuo problema.

    ciao
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Girovagando in rete mi sono imbattuto in questo oggetto molto British che potrebbe essere interessante per il tuo problema.

    ciao
    Luca
    Buona sera Luca,

    Grazie. Tisbury Audio, un preamplificatore interessantissimo.
    Me lo studio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Un preamplificatore passivo temo che "asciughi" il segnale, anche se la sorgente ha un uscita ad alto livello.

    Scartando quindi questa opzione, chiedo cortesemente vostro parere sui sotto elencati amplificatori integrati (non ho bisogno di ingressi digitali e prephono MM/MC), da abbinare ai diffusori KEF LS50

    * Rega Brio-R
    * Rega Elex-R
    * Roksan K3
    * Creek 50A
    * Arcam FMJ A 19
    * Edwards Audio IA2-R
    http://www.talkelectronics.com/edwards- audio-ia2-r-integrated-amplifier/

    Grazie
    Ultima modifica di Tramat; 20-12-2015 alle 15:08

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Nessuno ha un parere da condividere?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se ti serve solo la regolazione del volume puoi prendere un monitor controller come questo http://www.strumentimusicali.net/pro...-volume-2.html ma ti serve il finale con gli ingressi bilanciati.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.502
    Ciao Tramat

    Citazione Originariamente scritto da Tramat Visualizza messaggio
    Un preamplificatore passivo temo che "asciughi" il segnale, anche se la sorgente ha un uscita ad alto livello.
    non ho esperienza su configurazioni 2 telai , anche se mi piacerebbe, perché supponi l'effetto descritto ?

    Per la valutazione degli amplificatori io posso aiutarti poco perché ho ascoltato il Rega Brio-r che mi è piaciuto molto ed avrei voluto ascoltare il Creek che sulla carta mi piaceva molto.

    Alla fine ho scelto altro.

    ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    @ Hal999: grazie per il suggerimento.
    @ Ilac: ho definitivamente accantonato l'idea di un due telai. Un costo non giustificato per pilotare i diffusori Kef LS50.
    Se proprio, visto che come primo amplificatore integrato ho l'Hegel H160, vorrò realizzare un secondo impianto 2.0, che con il primo condivide il lettore CD, sceglierò un amplificatore integrato da abbinare ai diffusori Kef LS50.
    Budget massimo € 1000 / 1400.

    Da qui la mia richiesta di un vostro parere sui quei modelli di integrati.

    David

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    i primi 3
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    i primi 3
    Buongiorno Antonio, grazie per il consiglio.
    Ti chiedo, cortesemente, quale tea Roksan e Creek è più raffinato e dinamico.

    Grazie

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498

    Il roksan kandy k2 (il 3 non l'ho ascoltato) è più dinamico e più neutro del creek, che mi è sembrato (sebbene di poco) più aperto sulle alte. Inoltre il roksan ha più del doppio in potenza, che non è mai male. Dovresti saperne qualcosa essendo passato da poco dall'Hegel h80 (o H100 ? non ricordo bene) al H160.
    Ciao Marco
    P.S. siamo vicini, se vuoi ascoltare il Kandy K2 ci si può accordare...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •