Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    disposizione domestica...


    ciao a tutti
    sono finito per caso in questo sito

    http://www.home-designing.com/2014/0...ut-floor-plans

    e non ho potuto fare a meno di notare che in molte soluzioni proposte farei difficoltà a posizionare i due diffusori decentemente rispetto al divano e per la migliore soluzione di ascolto. In alcuni casi addirittura la zona "divanI"mi pare fuori asse rispetto alla potenziale parete....

    devo ammettere che da quando ho lo stereo nuovo e ho scoperto questo posto di perdizione, guardo cose che non avrei mai notato

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Uno con una casa così ha anche un locale "taverna" interrato isolato acusticamente ed attrezzato come saletta cinema e hi-fi.

    Ovviamente l'angolo più costoso della "taverna" non sarà l'hi-fi ma il mobile bar con la collezione di spiriti d'annata.
    Ultima modifica di pace830sky; 27-11-2015 alle 10:58

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    io sto cercando casa a milano, e gli spazi sono risicati, altro che tavernetta e cinema...
    mi chiedo che serva lo stereo che ho...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Senza scendere in particolari, puoi dire se stai considerando un appartamento di tre camere e salone come quelli nel link oppure...?

    Comunque in un appartamento di città è dura, vuoi per lo spazio, vuoi per la geometria degli ambienti, ma soprattutto per la necessità di insonorizzare e comunque non disturbare troppo i vicini...

    Qualcuno tiene duro, qualcun altro comincia con il cambiare le casse, per molti è un periodo che si chiude e si comincia a pensare all'ascolto in cuffia.

    Siamo nell'era della musica liquida, portabile, con lo streaming le sorgenti sono diventate immateriali, ci sono più dischi dentro spotify di quanti ognuno di noi abbia mai sognato di avere a disposizione in tutta la vita.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    l'insonorizzazione è l'ultimo dei problemi, non ascolto mai a volume alto, darebbe fastidio in primis a chi vive con me. Quando abitavo in terronia, e le case erano "immense" (rispetto a quelle attuali), il volume era decisamente alto.
    Anche la fruizione è diversa, raramente mi metto ad ascoltare, la musica purtroppo è sempre più un sottofondo, magari facendo altro. Per cui le cuffie mi sembrano da escludere.
    per quanto riguarda la domanda, cerchiamo due camere + soggiorno, perchè?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    poco ma sicuro è che questo architetto non capisce niente della acustica,
    guardate una diffusore (che assomiglia alla Tannoy) in angolo e altro con sei-sette metri dalla parete più vicina, che bel squilibrio,
    tra di loro sono distanziate due metri, la posizione del ascolto è asimmetrica rispetto a i diffusori dista da loro quattro-cinque metri, divano attaccato al muro, mi sembra che non manca manco un errore


    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @lorcar: per focalizzare il punto centrale, cioè lo spazio, piuttosto che la geometria del soggiorno.
    Presumo che la passione per l'hi fi non sarà il criterio principale nella scelta e che in merito avrai una strategia piuttosto attendista, di sistemare al meglio ciò che hai nella nuova casa per fare solo in un secondo momento un eventuale downsizing.

    Quanto all'ascolto "facendo altro" è un punto in più in favore delle nuove tecnologie: gli aggeggini per l'ascolto "on the go" se confrontati all'ascolto di un impianto che è nella stanza accanto tengono botta, anzi!
    Ultima modifica di pace830sky; 27-11-2015 alle 19:50

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    una diffusore in angolo e altro con sei-sette metri dalla parete più vicina, che bel squilibrio,
    tra di loro sono distanziate due metri, la posizione del ascolto è asimmetrica rispetto a i diffusori dista da loro quattro-cinque metri, divano attaccato al muro, mi sembra che non manca manco un errore
    io sinceramente avevo notato solo l'asimmetria rispetto al punto di ascolto, gli altri non li avevo notati, e onestamente non mi paiono assurdi.
    Avere un divano poggiato al muro è cosa abbastanza usuale. Si deve trovare una via di mezzo tra l'approccio dell'audiofilo puro (poltrona isolata al vertice del triangolo, stanza adibita quasi esclusivamente) e quello di chi ritiene che "tanto la musica si sente lo stesso", in un'ottica realistica (spazi e budget). Chiedere che il divano sia staccato/separato dalla parete mi pare una richiesta eccessiva

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Oltre all'audio anche il video non è messo meglio: la posizione centrata rispetto al TV è a cavallo del bracciolo sinistro del divano , le altre sedute sono man mano sempre più disassate rispetto al TV e tutti noi sappiamo come varia la resa dell'immagine degli LCD quando ci si allontana dalla perpendicolare.

    Quello è il classico progetto fatto da chi ha pensato solo ad "arredare" e niente altro, poteva benissimo sistemare l'impianto ed il TV al centro della parete, davanti al divano, ma in questo modo la cosa sarebbe stata troppo "ovvia e banale" così invece la disimmetria probabilmente crea qualche pregio nell'arredamento, il tutto diventa meno monotono (o mille altre giustificazione più o meno strampalate).

    Esiste anche un rivista "per AV" (così almeno si dichiarano loro) che propone sempre arredamenti di questo tipo, pieni di orrori dal punto di vista tecnico, ma arredati ed ambientati magnificamente.

    L'architetto dovrebbe, in casi come questo, fare un piccolo bagno di umiltà e chiedere a qualche tecnico installatore quali siano i parametri base da rispettare e poi arredare tenendoli ben presente, così dimostrerebbe di essere veramente in gamba.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •