Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    6

    Grazie Walkiria per averci portato la tua opinione in base alla tua esperienza. Ha anche senso quello che dici e appunto era il mio grande dubbio quello di capire a che livello (economico) effettivamente si ha un salto di qualità.
    Per frank10, non mancherò di raccontarvi come va il Douk. Hai fatto bene a prendere il Magic100, ero anch'io molto tentato, ma poi ho provato l'azzardo.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Ciao Carlo, non ho preso il Magic100, ma il DACMagic, il modello superiore (come usato l'ho pagato molto meno del Magic100 nuovo).
    Praticamente è come questo nuovo, il "plus":
    https://www.cambridgeaudio.com/produ.../dacmagic-plus
    Senza il volume per le cuffie, ma il resto è uguale.
    2 input ottici+coax selezionabili, 1uscita ottica+coax, 1uscita RCA, 1 uscita XLR bilanciata, conversione da USB per i computer...
    Sulla carta sembra molto buono e anche il prezzo da nuovo oltre i 500€...

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    su quel prezzo io mi son trovato molto bene con l' Oehlbach... è di estetica economica ma a me è parso molto musicale... ho provato il cambridge audio dac magic 100 e mi è parso un pò più "piatto", mentre il denon 300usb è più equilibrato, lineare...

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Allora, oggi è arrivato il Cambridge.

    Molto bello, tutto funzionante.

    1)
    pc->HDMI-Tv-SPDIF out -> Cambridge -> RCA
    vs
    pc->HDMI-Tv -> tv RCA out

    l'audio è meno rumoroso col Cambidge, rispetto al DAC del TV (testato soprattutto con volume pc disattivato), ma in ogni caso, anche agendo sul controllo volume di Windows, il rumore di fondo c'è! Non capisco: se il pc mi invia l'audio tramite HDMI, dovrebbe essere tutto digitale dall'inizio alla fine... a meno che il pc, PRIMA di immettere l'audio nella HDMI non effettui una conversione analogico/digitale, ma mi pare assurdo... voi che dite? Però in effetti avendo il volume out regolabile...
    Come qualità audio, per quel poco che ho provato, si notano subito troppe frequenze alte col DACtv, in particolare le sibilanti nel parlato diventano fastidiose, il Cambridge è più equilibrato, non sibila.

    2)
    pc->USB->Cambridge-> RCA
    Perfetto! Nessun fruscio, appunto è tutto digitale! Perché con HDMI no??

    Bene, ho comunque risolto il problema del fruscio.
    Meno male che ho preso un DAC esterno con anche USB: se prendevo un modello solo SPDIF non risolvevo nulla!!

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    verifica se sulla tv hai settato l'uscita come PCM. io l'avevo messa su AUTO e dava problemi simili ai tuoi, dopo aver messo su pcm, tutto ok.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Ho provato a mettere PCM (però il mio Panasonic fa apparire la relativa voce del menu solo andando nella sezione TV, andando su HDMI1 dove c'è collegato il pc non appare il menu SPDIF, ma penso lo lasci a PCM...)
    Non cambia nulla, purtroppo.
    EDIT:
    come livelli di noise, intendo qualcosa come:
    si riesce a sentire già un po' a -31dB.
    Ho provato a misurarlo con un android app, col telefono appoggiato su una cassa, la stanza è sui 41dBA SPL, @-29dB volume il noise è 45dBA SPL, @-16dB volume il noise è 69dBA SPL !!
    Ultima modifica di frank10; 30-11-2015 alle 16:18

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Con il Cambridge collegato in USB, il comando del volume di Windows non modifica il volume, neppure selezionando la sua voce specifica (che ha autoinstallato) "C-Media USB Headphone set".
    Cosa devo fare per controllare il volume in uscita sul DAC da Windows?

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Ok, ho scoperto che dipende dalla gestione audio WASAPI di Windows: si possono regolare i singoli volumi dei programmi attivi, ma il volume master non ha effetto sull'audio in uscita USB. mmm, male.
    Carlo, quando arriva il tuo DAC, prova a vedere se lo fa anche il tuo, magari usa il più recente sistema ASIO che sarebbe anche teoricamente migliore del WASAPI, facci sapere.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    E' il mio 4° messaggio consecutivo: mi sto preoccupando, mi sento particella di sodio

    A parte gli scherzi, ho fatto delle prove e ho scoperto un po' di cose:
    1) il noise esagerato in HDMI-S/PDIF era dovuto al "missaggio stereo" attivo nel tab di registrazione...

    2) ho scoperto che (sia in S/PDIF che in USB mode, quindi sia in modalità DirectShow che in WASAPI, non so in ASIO, da provare) quando si apre un file audio o video (ho usato MPC-HT, potplayer e foobar) e poi si mette in pausa, c'è un noise di fondo che dura per circa 20'' (indipendente dai livelli dei volumi), dopo sparisce (ed equivale a premere il tasto "stop" dei player o equivalente a quando si mette l'audio del pc in "mute")
    Come mai 'sta cosa? Anche se il player è in pausa, non dovrebbe esserci nessun noise in digitale, no??

    3) in ogni caso misurando il noise con un volume alto dell'ampli (-16dB), con un programma free android come SPL meter, mettendo lo smartphone sopra una cassa, ho:
    dal SPDIF-tvout (col missaggio stereo) avevo 69 dBA SPL
    dal SPDIF-tvout (senza missaggio stereo) 64 dBA SPL (in pausa) / 46 dBA SPL di "base"
    dal Cambridge (sia SPDIF che USB) 46 dBA SPL (in pausa) / 42 dBA SPL di "base"

    Quindi, a parte la sonorità del DAC, un ottimo miglioramento del noise.
    Praticamente adesso, normalmente userò il Cambridge in S/PDIF per avere il controllo del volume con i tasti hardware della tastiera, poi quando vorrò la massima qualità userò la connessione USB per avere il WASAPI.

    Domande:
    Carlo, potresti verificare anche tu la differenza di noise tra il tuo DAC da 30€ e quello nuovo USB?
    Potete verificare (e spiegare?) il problema del punto 2?

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    1

    Citazione Originariamente scritto da frank10 Visualizza messaggio
    Mi associo anch'io alla domanda di Carlo.
    Io ho un pc collegato con un cavo lungo HDMI e uso le uscite RCA del TV per andare a un vecchio ampli Luxman LV-101. Ma c'è molto rumore di fondo udibile già a -31dB, penso sia il DAC integrato nel TV...
    Per cui pensavo di prendere un DAC economico come il tuo per vedere di quanto migliorava il rumore, coll..........[CUT]
    Nessuno prende in considerazione l’Asus Xonar Essence Stu ??


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •