Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Citazione Originariamente scritto da Tiamat Visualizza messaggio
    Beh anche un miniDSP 22D con Dirac (lo preferisco rispetto al 22A o 22DA, che introducono un certo fruscio di fondo) trovo sia una buona soluzione, integrata nell'impianto e dove il computer serve solo per la misurazione e la creazione delle curve.

    Poi chiaro che migliore é la stanza, migliore é comunque il risultato finale.
    Esatto , pensa ad un ampli che si trova gia' di suo in difficolta' a pilotare un diffusore con un minimo molto critico (e oggi non sono pochi pensa alle solite B&W) e li in quel punto c'e' una bella attenuazione dovuta a criticita' dell'ambiente. Li l'ampli per dare quella risposta lineare sara' addirittura costretto a un super lavoro.. poveri diffusori.
    Non a caso si evitano curve troppo piatte.
    .......

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Prova un po' qui:

    questa dovrebbe essere la discussione di Ric386 citata:


    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...imeriflessioni


    Qui si parla dell'autocostruzione dei pannelli:


    http://www.avmagazine.it/forum/62-autocost..........[CUT]
    Grazie per le segnalazioni , la discussione e' quella giusta!
    .......

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    criMan

    Beh chiaro che poi non si può pretendere la luna da diffusori e ampli, nemmeno in un ambiente buono e trattato.

    Per esempio io con le 801 S3 non potevo pretendere di avere una risposta perfettamente piatta nei medi, perché se lo facevo il cono medio andava in distorsione e il suono peggiorava. Mi accontentavo quindi di migliorare un po' la situazione con una curva ad hoc in quel range, e soprattutto di uniformare la risposta tra canale R e L.

    Paradossalmente invece con la correzione l'ampli globalmente lavorava perché in molti punti (es. <80Hz) la curva andava a sottrarre.

    Con gli attuali diffusori invece la resa é molto più lineare e adatta all'ambiente anche senza correzione: applicando questa si va comunque ad avere un notevole e tangibile miglioramento.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Tiamat Visualizza messaggio
    Ma la mia risposta era più che altro per ricordare che esiste anche la possibilità di usare Dirac anche non come software da computer (tra l'altro comunque c'é anche l'Emotiva XMC-1 con Dirac multicanale).
    L'Emotiva XMC-1 ha già più senso del semplice processore, sperando che l'implementazione dell'algoritmo di correzione acustica nel pre sia stata fatta bene, non come certe versioni di audissey. Anzi pensandoci dovrebbe essere la soluzione migliore perchè permette di avere sorgenti multiple al contrario dell'htpc

    La soluzione solo processore non mi convince per niente perchè si hanno un paio di sicuri svantaggi:
    - doppia conversione ad/da
    - un apparecchio e relativi cavi in più tra i piedi
    senza parlare che potresti avere un apparecchio che introduce fruscii, come da te riportato per alcune versioni.
    Martino

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    La soluzione solo processore non mi convince per niente perchè si hanno un paio di sicuri svantaggi:
    - doppia conversione ad/da

    Non nel 22D, dove si entra in digitale e si esce in digitale. Questo modello non introduce alcun rumore di fondo o fruscio apprezzabile. In pratica se lo si lascia nella catena con il DSP disattivato, non ci si accorge della sua presenza nemmeno a fare i pignoli.

    La doppia conversione AD/DA si ha nel modello 22A, che appunto aumenta *leggermente* il noise floor (per sentirlo dovevo mettermi a mezzo metro dal cono dei medi, con segnale a zero dalla sorgente). Anche il 22DA (che fa in pratica da DAC) non é totalmente immune da ciò.
    Con segnali musicali a volume normale, dalla posizione di ascolto, non si sente assolutamente nulla di tutto ciò, ma si sente invece il tangibile miglioramento che la correzione attiva porta.





    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da Tiamat Visualizza messaggio
    Non nel 22D, dove si entra in digitale e si esce in digitale.
    Non sono stato abbastanza esaustivo, parlavo della versione multicanale che ha solo in/out analogici.
    Però sono io ad essere OT, qui si parla solo di hi-end e sopratutto ascolto in stereofonia...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 19-11-2015 alle 09:54
    Martino


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •