Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Esperienza di quanto l'ambiente possa influenzare la qualità dell'ascolto


    Ciao a tutti.
    Vorrei raccontare qui l esperienza che ho vissuto con il mio ambiente di ascolto pensando che la stessa possa esservi di una qualche utilità.
    Dovendo far convivere due impianti nella stessa stanza di ascolto ho dovuto effettuare degli spostamenti in modo da poter porre fine al disordine e realizzare quindi una parete a completa fruizione degli stessi.
    L' impianto principale (giradischi Thorens TD 320 mk III, Lettore cd Cambridge 351C, ampli Cambridge 651A, diffusori Cambridge S70 e sub Boston 250) era sistemato in modo e maniera che le casse tra di loro erano distanti circa due metri. Con la nuova sistemazione questa distanza era stata portata a poco piu di 3,5 metri. Ebbene, all'ascolto ho notato che il suono era mutato in peggio; smorto, piu chiuso e con i medi troppo in evidenza. Ho provato a cambiare i cavi sostituendo i precedenti (degli economici hama) che avevo montato sull'unita medio alti delle Cambridge, con i Monster cable che in parte hanno leggermente migliorato la situazione, ho provato a portare il potenziometro degli alti sull'ampli ad ore 14 ma il suono rimaneva lo stesso confuso.
    In preda allo sconforto ho deciso di rimodificare nuovamente la posizione delle casse, riportandole nuovamente a due metri di distanza tra di loro. Ebbene per "magia" è ricomparso il suono che avevo apprezzato... le casse hanno ripreso vita, sono ricomparsi i bassi, il medio è tornato a posto facendo ricomparire gli alti, il dettaglio e la messa a fuoco hanno ripreso il loro posto....
    Tutto questo ha una spiegazione.... l'effetto "ambienza" aveva inghiottito gli estremi della gamma, sporcando il suono.
    Tutto questo per dire quanto il corretto posizionamento dei diffusori in ambiente abbia il potere di decidere se un impianto debba suonare bene o male indifferentemente dal valore dello stesso. Insomma l'ambiente è il fattore che piu di tutti condiziona il suono, e qui non ci sono equalizzatori o cavi o bananine che tengano....
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Da questa tua interessante esperienza deduco questo visto che l'unica cosa che variava nelle 2 configurazioni era la posizione dei diffusori (stesse elettroniche e stesso ambiente ): hai dei diffusori la cui resa è fortemente dipendente dal posizionamento almeno stando al tuo resoconto. Può essere che vi siano diffusori che risentano meno o un poco meno del fattore posizionamento. Sarebbe bello provare se il tipo di " sporcamento " che hai notato restasse grosso modo lo stesso con un altra coppia di casse- potrebbe succedere invece che magari suonano meglio nell'altra configurazione - io proverei con qualche amico - discorso molto interessante per me

    Ciao
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337

    in questo caso l'ambiente credo non centri nulla ma penso sia solo un discorso di corretto posizionamento dei dei diffuori.....se l'ampbiente e rimasto sempre quello.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •