|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Nad c326bee va in protezione
-
06-02-2015, 20:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 7
Nad c326bee va in protezione
Salve a tutti, descrivo rapidamente un mio problema e ringrazio anticipatamente chi può essermi di aiuto: Ho acquistato un Nad c326bee usato, nel mentre ascoltavo la mia musica di prova che ho sul mio macbook, collegato semplicemente con un cavo rca - jack 3,5 all'uscita aux, smette di suonare e mi accorgo della lucina blu sul pulsante di accensione diventata rossa e lampeggiante per circa 4 o 5 secondi per poi riprendere a suonare. Nell'arco di 1 ora di ascolto l'ha fatto 4 o 5 volte ma solo dall'uscita aux, se ci collego il tuner zero problemi... L'unica cosa che posso pensare è che è andato in protezione ma non capisco il perchè. Tutti i collegamenti sono apposto, nessun corto, nessun contatto tra i cavi. Sapete da cosa può dipendere?
Grazie Matteo
-
07-02-2015, 00:14 #2
il cavetto è ok?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-02-2015, 00:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 7
Si si tuti i cavi sono ok!! Sono gli stessi che ho usato nella stessa configurazione con un ampli pioneer a10k che però ha funzionato alla grande... Può essere un problema dell'amplificatore Nad?
-
07-02-2015, 08:26 #4
magari il livello di uscita del PC è troppo alto o troppo equalizzato?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-02-2015, 12:33 #5
Prova a collegarlo alle altre uscite ( CD, tuner, ecc)
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
07-02-2015, 16:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 140
Ho acquistato anche io un nad 316 usato che presentava lo stesso identico problema ... che casse ci hai collegato?
Te lo chiedo perché con le mie (che hanno un impedenza nominale abbastanza bassa) lo faceva più spesso che collegato ad altre casse più "facili" da gestire... Che siano un po' troppo delicatini questi tanto osannati Nad???
-
07-02-2015, 16:15 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 7
Ci collego una coppia di klipsch rf10. Direi che non sono difficili da pilotare... O sbaglio? Tu che casse hai?
Grazie PIEP! Proverò a colllegare il mac a un altra uscita per controllare...
Guardando la foto qualcuno sà il perchè di quei collegamenti in PRE OUT/MAIN IN?
Scusate se una domanda banale...Ultima modifica di kingcan; 07-02-2015 alle 16:20
-
07-02-2015, 22:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
separano la sezione pre da quella finale (in pratica potresti usare il nad come solo pre oppure finale di potenza)
-
08-02-2015, 08:11 #9
Mi sembra che il Nad eroghi 50 W su 8 Ohm e sempre 50 su 4, a differenza di altri che aumentano;
prova anche il tuo accrocco mac + cavo su altro amp, con stessa traccia e stesso vol/equalizz.;
forse c'e' qualche freq , magari molto bassa , che satura il Nad,
o che gli chiede troppa erogaz. x troppo tempo.
E poi chissa' a che vol ascoltavi e quale pezzo: lo fa con qualsiasi traccia?Ultima modifica di PIEP; 08-02-2015 alle 09:13
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
21-02-2015, 12:05 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 50
Se ne hai la possibilità dovresti portarlo in un negozio Hi-Fi e chiedere di fare qualche prova al negoziante con l'ingresso AUX.
Ultima modifica di Xul; 21-02-2015 alle 12:07
-
31-07-2015, 14:29 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 9
Ma alla fine erano "ponticellati" i PRE OUT/MAIN IN?
-
31-07-2015, 20:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
In genere la protezione interviene quando i diffusori hanno troppe rotazioni di fase o scendono troppo di impedenza, mandando in crisi la sezione finale, oppure quando l'ampli supera la potenza massima in occasione di qualche picco musicale intenso.
Altro motivo puo essere un eccessiva temperatura dello stadio finale, cosa che puo facilmente succedere con le temperature alte di questi giorni, oppure per scarsa ventilazione intorno allo stesso ampli (presenza di apparecchi sopra lo stesso, oppure installazione in rack.)
Altro motivo può essere un guasto della stessa protezione che legge una temperatura dei finali piu alta del reale (cosa successami sul mio Cambridge 651A) oppure ma piu raramente, qualche picco di corrente che supera il 10% di tolleranza della tensione nominale (esempio avere 250 o 180 volt su 230v sulla tensione di rete.)
Se tutto dovesse essere a posto non escluderei un intervento presso i centri di assistenza.Ultima modifica di volpmax; 31-07-2015 alle 20:52
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010