Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    3

    Curiosità connettore 3.5mm


    Salve a tutti, mi sto chiedendo da un pò di giorni quale sia la massima quantità di dati audio trasportabile attraverso un semplice cavo jack da 3.5 mm... insomma collegando un pc o simili ad un buon amplificatore con questo cavo e quindi ad un buon impianto e riproducendo dei file in alta qualità tipo FLAC e simili, si avranno perdite di qualità rispetto magari al riprodurre direttamente da un lettore cd collegato all'ampli?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Secondo me il limite più grande è la scheda audio del PC. Non penso proprio che a quel livello il cavo Jack possa rappresentare un collo di bottiglia.

    Ciao!
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    A parte che il jack da 3,5 mm. non è lo standard per i collegamenti S/PDIF (credo tu intenda questi) dove si utilizza invece il plug RCA, l'importante è che il cavo, nel caso suddetto rispetti l'impedenza richiesta, ovvero 75 Ohm, onde evitare riflessioni del segnale lungo la linea che possono sempre provocare problemi.

    Per quanto riguarda le possibili "perdite" direi che su distanze normali, ovvero quelle che potremmo usare nella nostra stanza, non mi sembra che ci siano mai stati problemi con lo standard S/PDIF.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •