|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: curiosità lettura porta usb del cd player
-
19-05-2015, 22:22 #1
curiosità lettura porta usb del cd player
salve ragazzi ho una curiosità che mi tormenta da tempo,al mio lettore cd (un marantz cd6005) gli dò in pasto alla sua porta usb un hard disk da 500 giga collegato tramite un ottimo audioquest carbon usb, la mia curiosità è che se usassi un hard disk ssd(a stato solido) migliorerebbe la qualità di lettura? gracias
LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30
-
19-05-2015, 23:44 #2
C'è un serio motivo tecnico per cui questo dovrebbe avvenire? Discorso valido anche per il cavo.
Un hard disk SSD ha la sua principale ragion d'essere nella velocità di lettura maggiore, che nel caso di lettura di file musicali o video non serva assolutamente a nulla, quella di un normale HDD è già più che sufficiente, non ho mai sentito d qualcuno che abbia avuto ascolti con interruzioni perchè il flusso di dati si interrompeva, l'altra ragione è l'assenza di rumore.
Entrambe caratteristiche che tornano utilissime nel caso dell'hard disk principale per un sistema HTPC: velocità nel caricamento del S.O. all'avvio e silenziosità (magari in abbinamento a CPU e GPU con raffreddamento passivo).
Se hai fatto la copia con un programma tipo bitperfect, overoc he ti assicurano che il file registrato è esattamenmte uguale all'originale non è erto l alettura successiva che porta proboemi.Ultima modifica di Nordata; 20-05-2015 alle 10:01
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2015, 07:55 #3LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30
-
21-05-2015, 12:13 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Ecco un’altra questione simile a quella sui cavi di alimentazione. Un mio cugino audiofilo martella sulla grande importanza che avrebbe, a suo dire, la meccanica di lettura del lettore CD. Mah… gli ho fatto presente per l’appunto l’esistenza dei dischi fissi/memorie a stato solido, che risolvono completamente il problema di dover leggere da un supporto (dischi fissi meccanici compresi) che gira a chissà quali velocità al secondo.
Quanto e perché la questione poi incida o meno sulla qualità audio non saprei, vorrei scoprirlo…
-
21-05-2015, 12:25 #5
La differenza tra lettura da disco ottico e HDD è già stata spiegata moltissime volte, ovvero il dover ricorrere molte più volte, nel primo caso, al sistema di correzione degli errori di lettura che a livello di standard CD non è molto evoluto, pertanto si possono introdurre errori che si traducono poi in leggere distorsioni all'ascolto.
Nel caso di un HDD questo non avviene, basta pensare che nella lettura di un qualsiasi software per PC basta che un solo bit sia fuori posto per causare una crash del programma, nella fase di trasferimento da CD ad HDD si usano poi programmi tipo bitperfect che assicurano e verificano che quanto scritto sia esattamente uguale a quanto presente sul CD.
Vedo che tuo cugino è attentissimo a tutte le sfumature del'Hi-FI, pertanto sicuramente avrà un ambiente trattato in modo perfetto per eliminare gli effetti macroscopici e negativi che l'acustica ambientale provoca, in qualsiasi ambiente non trattato, effetti di diversi ordini di grandezza superiori a quelli che provoca (se li provoca) un cavo di alimentazione (o la lettura di un CD), si è servito di una dita specializzata o ha fatto tutto lui?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2015, 15:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Scusami, stai dicendo che nel PC la protezione contro gli errori di lettura è molto più alta?
Quanto ai dischi a stato solido ho letto che, oltre al vantaggio di una ben maggiore velocità di lettura, non c’è bisogno per esempio di deframmentare i dati scritti. Quest'ultimo fattore, sempre riguardo la questione degli errori di lettura, penso rappresenti un bel vantaggio.
Sì, dici bene: mio cugino è molto molto scrupoloso nel curare tutto il suo impianto. È stato lui stesso a trattare l’ambiente d’ascolto, senza ricorrere a chissà quali materiali, e secondo me c’è riuscito molto bene: battendo le mani dentro la sua stanza non si avverte davvero alcun riverbero; allo stesso tempo il battito rimane vivo, “arioso”, non come capita in quegli ambienti troppo soffocati dai materiali fono assorbenti.
Nella mia sala ho appena installato altri due silos acustici (quattro in tutto, uno per ogni angolo), ho aggiunto un divano opponendolo a quello del punto d’ascolto (i diffusori sono collocati al centro della stanza), eppure sento ancora dei riverberi che da mio cugino non ci sono.
-
21-05-2015, 18:54 #7
Mai scritto che nei PC ci sia una "protezione" bensì di "sistema di correzione" ovvero degli algoritmi di correzione degli errori implementati che sono sicuramente migliori e più efficienti di quelli adottati nell'ormai vecchio standard Red Book.
Non mi sembra che negli SSD non ci sia il problema delle deframmentazione, poichè neanche negli HDD esiste, sino a quando si scrive tutto in modo continuo e non si cancella mai nulla.
Il problema sorge quando si inizia a cancellare qualche dato, creando dei vuoti che man mano vengono poi riempiti con dati nuovi, messi però non in modo sequenziale, questo avviene anche negli SSD, in ogni caso basta fare una deframmentazione ogni tanto.
Però non credo che sia la frammentazione a dare origine a possibili erropri di lettura, questa può influire sulla velocità di lettura, ma come ho già scritto anche con materiale video non si verificano particolari problemi, e qui siamo di fronte ad un bitrate ben maggiore di quello richiesto per i segnali audio.
Di silos dalle mie parti ce ne sono molti, ma li usiamo per metterci il riso.
In ogni caso per il "riverbero" sono più adatti dei pannelli, poichè lavorano a frequenze più alte, quelle appunto maggiormente interessate alla creazione del riverbero"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-05-2015, 12:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
No, se ho ben capito nei dischi a stato solido la deframmentazione non va mai eseguita perché ne accorcia la vita. Non c’è bisogno di eseguirla perché non vi è alcuna testina che debba spostarsi qua e là, ma la lettura rimane veloce anche se i dati sono frammentati.
In settimana continuerò i lavori di correzione acustica.
Quanto ai silos, ho riempito i miei di vecchie coperte, cuscini e stracci vari. A momenti ci buttavo dentro anche un cappotto buono.
-
06-06-2015, 17:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Ciao che tipo di HD usi? Io ho provato a collegare alla porta del mio CD6005 uno HD Toshiba da 1TB e non legge assolutamente le cartelle al suo interno neanche se fosse una sola cartella. Pensi che nel mio caso 1TB sia esagerato o è il modello del mio HD. Il tutto è stato collegato con il cavetto che ho in dotazione della Toshiba.
-
07-06-2015, 13:33 #10LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30
-
07-06-2015, 14:40 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Scusa l'ignoranza ma non ho capito cos'è la formattazione fat32. A cosa serve e come si fa? Funziona anche se nell'HD ho più cartelle anche contenenti film?
-
07-06-2015, 15:34 #12
Esistono vari tipi di formattazione le più diffuse in ambiente Windows sono la Fat32 e NTFS, per intenderci se nell'hard disk hai film di peso superiore a 4GB il disco è sicuramente formattato come NTFS, se vuoi cambiare formattazione è possibile farlo cliccando con il tasto destro del mouse sull'hard disk da formattare, se decidi di riformattarlo salva tutti i dati contenuti su pc o altro disepositivo perché la formattazione cancellerà tutto il contenuto.
-
07-06-2015, 16:04 #13
Questo è un discorso che allora sarebbe valido anche per tutti quanti i dispositivi di memoria a stato solido, dalle eprom alle chiavette USB.
E' vero che tutti questi dispositivi, differentemente dagli HDD, sono garantiti per un certo numero di riscritture, mi sembra 10.000, ma non credo sia un valore standard, pertanto se non è necessario non si dovrebbe scriverci sopra, però da questo a passare a "non si deve MAI" mi sembra un po' troppo perentorio.
Sicuramente un HDD può essere deframmentato o formatta o qualsiasi altra operazione di scrittura un numero indefinito di volte (a parte la sua durata di vita stimata) mentre per le memorie a stato solido la cosa andrebbe evitata per non sprecare i cicli di scrittura stimati, ma questo non vuole certo dire che ci sia un pericolo; altrimenti si dovrebbe fare lo stesso discorso anche per gli aggiornamenti del firmware o, rimanendo nel SSD, usarli normalmente, quando si usa un PC l'hard disc, tradizionale o a stato solido, viene usato continuamente, anche in scrittura (e non c'è alcuna differenza tra una deframmentazione o la scrittura di dati ad esempio durante l'uso come cache di sistema)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-06-2015, 16:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Sull'HD ho film superiori a 10Gb, foto, musica, programmi..praticamente tutto l mio PC fisso. Quindi se cambiassi il tipo di formattazione riesco a leggerli almeno i solo file musicali dal mio marantz?
-
07-06-2015, 16:13 #15
Visto che l'utente che possiede il tuo stesso lettore CD ha detto che la formattazione deve essere Fat32 direi che con quella risolvi.
Se la formattazione attuale fosse Fat32 non avresti potuto inserire un singolo file da 10 GB, comunque puoi verificare sempre cliccando con il tasto destro sul tuo hard disk sezioni proprietà e vedi cosa c'è scritto alla voce file system, sicuramente NTFS.