Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215

    Suono affaticante quale causa


    Visto i diversi cambi e prove con risultati sempre negativi e visto che mi rimane l'ultima prova proprio sui cavi di potenza volevo sapere se la loro lunghezza eccessiva potesse influire negativamente oltre al dettaglio anche sull 'enfatizzazioni delle alte frequenze e sulla fatica d'ascolto (indipendentemente dalla qualità del cavo).. Molti diranno perché lo domando visto che devo provare e quindi far giudicare alle mie orecchie..ma per come è messo il mio impianto per adesso mi viene difficoltoso... Lettore restek epos ,pre krell,finale krell chorus ,diffusori vienna acoustics Beethoven baby....i cavi sono lunghi 7m...

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Ma perchè puntare sempre il dito ai cavi?
    Il tuo caso è tipico di un ambiente poco idoneo !
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Hai componenti superiori alla media, cosa vuoi che siano 7 m...che sezione hai ?
    Cmq ti basterebbe anche cavo star da 2,5 mmq a 1 € / m; se hai fatica d' ascolto,
    forse e' l' ambiente troppo spoglio e riflettente o qualche componente troppo rivelatore e brillante...
    Ultima modifica di PIEP; 10-04-2015 alle 07:06
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    l'amplificazione krell è molto poco eufonica, anche se eccellente. In genere vengono esaltate una certa euforia in alto e una gamma bassa poderosa e veloce, ma talvolta poco estesa. Se i tuoi diffusori (che non ho mai ascoltato) hanno la stessa tendenza, è probabile che il suono ne esca frizzante, rombante e poco musicale.
    Se hai l'occasione prova amplificazioni "calde" tipo mark levinson o classé, per dirne un paio che conosco.
    Per quel che ne so, i cavi di potenza possono influenzare leggermente l'equalizzazione, più che altro se non sono adeguatamente dimensionati: se hai molta potenza magari usa sezioni da 4 mm2, altrimenti i 2,5 dovrebbero bastare. Non è necessario che costino cifre da paura, un buon rame ofc basta e avanza, anche da cavo elettrico.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ambiente non trattato. .anche con pochi pannelli per assorbire la medio/alta e esteticamente nn male risolveresti il tuo problema. Anche se migliorabile non credo che il problema sia la tua catena
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Mi associo a quanto già scritto, per prima cosa cercherei di capire se è un problema di ambiente e poi, eventualmente ad una diversa amplificazione.
    Per i cavi di potenza, se quelli che hai sono di sezione adeguata, puoi tranquillamente lasciar perdere...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da stefo Visualizza messaggio
    Visto i diversi cambi e prove con risultati sempre negativi e visto che mi rimane l'ultima prova proprio sui cavi di potenza volevo sapere se la loro lunghezza eccessiva potesse influire negativamente oltre al dettaglio anche sull 'enfatizzazioni delle alte frequenze e sulla fatica d'ascolto (indipendentemente dalla qualità del cavo).. Molti dirann..........[CUT]
    La lunghezza dei cavi è l'ultima cosa di cui ti vorresti preoccupare. Ambiente, amplificazione, casse e cavetteria varia contribuiscono tutti al risultato che senti.

    Se sei impossibilitato a modificare l'ambiente, amplificazione e casse e vuoi proprio fare una prova coi cavi prova i Van den Hul D-352 Hybrid, da abbinare a cavi RCA di segnale sempre VDH (sia tra pre+finale che per il lettore CD) senza andare tra quelli costossissimi. Questo perchè tra tutti i cavi provati sono quelli che combinano meglio trasparenza, musicalità senza fatica d'ascolto.

    Pero' ti dico subito che se il problema non è dovuto ad una sinergia errata tra i componenti ma a riflessioni ambientali, distorsione dell'amplificatore, aggressività estrema del diffusore non risolverai molto.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Ambiente non trattato. .anche con pochi pannelli per assorbire la medio/alta e esteticamente nn male risolveresti il tuo problema. Anche se migliorabile non credo che il problema sia la tua catena
    Confermo
    costa meno e rende di più
    a meno di non trovare cavi avvolti a mano da una vergine di 40 anni in una notte di luna piena guardando con il cavo rivolto ad ovest
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    cinema.jpg


    come vedete dalla foto un minimo di trattamento c'è però quello che non si vede è che la stanza alle spalle non è trattata e la distanza fra il divano e la parete di fondo è di ben 7 metri .... questo può influenzare negativamente?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    22
    Nella parte dietro il divano c'è qualcosa o è completamente spoglia?
    Anche la parte davanti al divano verso lo schermo hai messo qualcosa ma forse non è sufficiente ... ad esempio sul soffitto non c'è nulla .... ho l'impressione che il tuo ambiente sia poco assorbente sulle alte frequenze e questo (magari unito ad un accoppiamento elettroniche-diffusori un po' sbilanciato) genera fatica d'ascolto e non ti permette magare di spingere sui volumi d'ascolto quall'ora lo volessi fare.
    Purtroppo l'ambiente condiziona + di quello che si pensi .... valuta anche questi aspetti prima di pensare a cambi di elettroniche o cavi ... delle volte spendere nell'ambiente (o in sistemi di correzione attivi) da impatti di ordine di grandezza superiori rispetto ad altro.

    ED
    2ch: PC AUDIO(Jriver+EMU1212);NORTH STAR;LECTOR;SONUS FABER
    mch: OPPO93;CINESCALER+DARBEE;HK;INDIANA LINE;VELODYNE;JVC

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    avevo un problema simile...
    buona potenza ma cavi esageratamente lunghi (colpa della collocazione ampli - casse e del fatto che i due cavi dovrebbero essere della stessa lunghezza).
    il precedente era un gbl carino, attorcigliato e di buona sezione (credo sui 3mmq), ma in pratica ho realmente constatato che faceva letteralmente schifo... e non accetto obiezioni, visto che l'ho verificato e ri-verificato con altri appassionati! freddo e impastato.
    ho provati dei vdh di generosa sezione, tutta un'altra musica!
    su quelle lunghezze, tieni comunque una sezione generosa - se credi, anche cavo elettrico di buona fattura, ma bello grande!

    ps: ci sono dei calcolatori per la resistenza del cavo. tipicamente nella lunghezza totale dovrebbe essere minore di 0,1ohm (lasciando perdere il fattore di capacità che pure è importante).
    con un 2,5mmq e 7x2m sei sui 0.0965... che è molto vicino al limite ideale. quindi aumenta...
    Ultima modifica di Falchetto; 11-04-2015 alle 11:48
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Guardacaso sono proprio gli stessi che ho suggerito prima.

    Secondo me i cavi VDH di potenza sono tutti buoni/ottimi (li ho testati quasi tutti), forse non saranno ideali per chi vuole iperdettaglio, un suono analitico e proiettato verso l'ascoltatore, ma i materiali sono di qualità e sostanza senza tanti fronzoli, suonano generosi, trasparenti, musicali, in più il prezzo è "onesto" per gli standard di questo pazzo mondo. Insomma difficilmente si sbaglia e male non fa provare per togliersi il dubbio.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    penso di si anche se non ne ho provati tantissimi. sicuramente la differenza nel mio caso è dovuta alla maggiore e generosa sezione, oltre al fatto che è un cavo comunque di qualità con vari accorgimenti (più o meno funzionali, questo non si sa!).
    quello che sostengo io è che i cavi non risolvono certo ogni cosa, ma almeno che non siano il collo di bottiglia...!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Un pre audio research a valvole che ammorbidisce

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Pre Audio Research... ma quale?
    Fra un Sp10 e un Ls27 c'é una differenza abissale come impostazione sonora, nonostante siano entrambi valvolari.

    Le asprezze sonore possono essere causate da una miriade di fattori, ma ambiente non trattato e non ottimale sinergia fra le elettroniche sono di solito i maggiori indagati.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •