|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Suono affaticante quale causa
-
15-04-2015, 20:46 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Perdona invecchio non mi ricordo la sigla esatta -- quando la trovo la dico - mi era veramente parso questo pre dolce e suadente
Ovviamente potrebbe essere una delle possibili soluzioni - quelle 2 volte che ho ascoltato le Vienna non mi erano parse stancanti anzi tutt'altro
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-04-2015, 19:42 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
Infatti secondo me non è un problema di diffusori ...ma forse proprio d'ambiente...ho provato a mettere a due metri dietro le spalle un tendone provvisorio invece di lasciare tutto libero(come dicevo prima ci sono ben 7 metri dal punto d'ascolto alla parete di fondo) ed è migliorato parecchio,certo nessun miracolo ma è migliorata la scena e l ascolto è meno affaticante... Mi resta solo qualche pannello fonoassorbente in più da mettere
-
17-04-2015, 21:06 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Io nella mia stanza da 20mq nn riesco più a fare a meno dei miei 5 pannelli nei primi punti di riflessione. Esteticamente gli ho fatti fare con lo stesso tessuto del divano.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
17-04-2015, 23:01 #19
L'importante è che il tessuto sia fonotrasparente, di solito quelli impiegati per foderare divani e simili non è che lo siano molto.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).