Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9

    Consiglio per scelta Cavi di collegamento


    Un saluto e ... Buon Anno!

    Ho già acquistato i componenti del mio impianto. Non pensavo vi fossero tante variabili in gioco nel mondo dell'HiFi; ora, dopo avervi trovato, ho pensato che la cosa migliore è ... chiedere info!
    Dispongo di
    - amplificatore Denon PMA-520
    - lettore Denon DCD-520
    - sintonizzatore Rotel RT-11
    - diffussori Cabasse Antigua MT-31
    Pensavo di acquistare:
    a) Audioquest Tower per i collegamenti
    - amplificatore-sintonizzatore
    - amplificatore-lettore CD;
    b)Monster cable XP-HP , per i diffusori.

    E' una scelta equilibrata?
    La lunghezza del singolo tratto del cavo di potenza non supera i 4metri.
    Ove possa interessare, ascolto soprattutto musica classica [sinfonica e da camera, vocale e corale].

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Come spesa risulta equilibrata, ma di dubbia qualità la resa sonora sopratutto per la musica che dici di ascoltare. Anche io ascolto musica classica per lo più da camera, ma so bene che potrei sentirla meglio cambiando il mio attuale cavo di segnale costato 30euro con una spesa a partire da 100euro in su. Tale spesa non sarebbe equilibrata al mio impianto, ma di sicuro ne migliorerebbe la resa sonora.
    Ultima modifica di gemini.thx; 06-01-2016 alle 09:24

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Innanzitutto, ti ringrazio per la risposta.
    Sul genere musicale, nessun dubbio: dopo un lungo periodo di astinenza, sto rispolverando tutti i miei vecchi CD [ed avrei anche tante domande, già che son qui!]

    Tornando ai Cavi:
    per ora, ai diffusori ho collegato dei cavi da elettricista.
    Mi sembra che tu non abbia posto dubbi su quel che ipotizzavo: Monster cable XP-HP.
    Giusto?

    Per i due collegamenti dell'amplificatore, cosa mi suggeriresti ?

    Per ora, ho collegato i cavetti forniti con gli apparecchi.
    Audioquest Tower lo conosco solo perché, quando ho comperato l'amplificatore, alcuni mesi fa, per poterlo "utilizzare" collegandolo ad una radiolina, mi hanno dato un Audioquest Tower (mini jack-RCA).
    Ora devo comperare altri due cavi (RCA-RCA); per questo ho chiesto consiglio.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Non ho mai ascoltato quei cavi di potenza, questi sono molto soggettivi dovresti fare dei tentativi in base alla tua configurazione, non mi sento di consigliati nulla. Qualsiasi cavo tu scelga sarà decisamente migliore del cavo da elettricista che al suo interno contiene molte impurità a differenza dei cavi progettati per l'hi-fi. Sui cavi segnali ti consiglio di investire un po' di più in quello che collegarsi alla sorgente CD, il sintonizzatore se è FM non ha senso spenderli troppi soldi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    , ma so bene che potrei sentirla meglio cambiando il mio attuale cavo di segnale costato 30euro con una spesa a partire da 100euro in su......[CUT]
    Specialmente se ci si convince del miglioramento prima di acquistarli...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Scorgo una provocazione del tutto gratuita, poco costruttiva! La mia non è una convinzione, ma una certezza nata dalle varie comparative effettuate sul mio impianto non finalizzate all'acquisto. Per una noia tutta personale, non voglio neanche approfondire i vari aspetti tecnici che appartengono ai vari cavi che avvalorano la mia "convinzione".

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Visto che qualcuno chiede consiglio sui cavi dovresti proprio approfondire e spiegare tecnicamente in che modo un cavo di segnale o di potenza può portare un reale e tangibile miglioramento, ad ogni modo ho notato che non hai neanche chiesto all'autore del thread se ha posizionato correttamente i diffusori e/o cercato di trattare anche un minimo la stanza tutte cose che, se effettuate correttamente fanno davvero la differenza negli ascolti.

    Di cavi molto costosi ne ne ho provati molti gentilmente prestati dal mio negoziante di fiducia e tutti restituiti per mancanza di miglioramenti oggettivi, sicuramente colpa del mio udito o del mio impianto...

    Hai anche dichiarato a priori che un cavo da 100 euro e più, porterebbe sicuramente un miglioramento ma non l'hai acquistato perchè non sarebbe proporzionato al costo del tuo impianto, trovo curioso questo ragionamento perchè in questo hobby spendere 100 euro per un sicuro miglioramento è da considerarsi un ottimo "investimento" per il proprio impianto.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Un po' di lentezza, da parte mia, nello scrivere e ... trovo altri due post!
    Grazie, anche a Luiandrea!

    In questi giorni ho cercato (e letto) molto, su questo Forum. Ho letto di Forumisti che si definiscono Cavo-scettici e, soprattutto, un post di Nordata [ #2 in http://www.avmagazine.it/forum/38-au...re-i-diffusori ]
    che mi "tranquillizza" per un eventuale errore.

    Spero non sia contrario al Regolamento, ricopiarlo:
    "La qualità e collocazione dei diffusori nell'ambiente nonchè l'acustica dell'ambiente stesso sono i fattori che incidono di più nella resa totale dell'impianto, mentre nulla influisce la presenza o meno di banane, pochissimo un cavo rispetto ad un altro, se si sono rispettati i parametri minimi per questi componenti."
    Purtroppo, però, io non so quali siano - tecnicamente - i Parametri minimi:
    solo la sezione dei due cavetti di potenza?

    E ... per i cavi di segnale?

    Forse è domanda stupida ma
    - tra un cavo "Solid Long-Grain Copper" [p.e. Audioquest Tower] e
    - un cavo con conduttori OFC [p.e. QED Performance Graphite Audio Phono]
    ... cosa preferire?

    ***
    L'idea di spendere meno per il collegamento col sintonizzatore mi è piaciuta e ... mi era venuta in mente solo dopo aver letto la prima risposta di Gemini.thx.
    Quanto all'acustica dell'ambiente, credo di avere una situazione più che accettabile; forse, quando avrò più tempo, curioserò anche tra i link forniti nella Discussione sopracitata, ché a me sembra fornire ottimi spunti di riflessione.

    Ancora: Grazie! per i contributi forniti.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ambiente, trattamento, disposizione ecc.. Sono tutti argomenti validi di cui sono un sostenitore, ma è difficile scrivere di tutto questo da uno smartphone, ma visto che qui c'è chi ha più tempo di me sarà sicuramente disposto ad approfondire queste tematiche. Il cavo da 130,00 euro per l'esattezza non l'ho comprato per la momentaneamente impossibilità economica(visto che qualcuno voleva saperlo). Detto questo non risponderó più a messaggi provocatori, per questo ho sprecato fin troppo del mio tempo.
    Ultima modifica di gemini.thx; 06-01-2016 alle 16:21

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    E io ti ringrazio, per il tempo che mi hai dedicato!


    [tra l'altro, al mio primo post ... dopo due giorni ... iniziavo a pensare che nessuno volesse rispondere!]

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Come hai detto tu, ci sono tantissimi fattori in gioco, Per un impianto entry level come il tuo, spendere molti soldi per i cavi non ha senso, anche perchè, ammesso che ce ne siano, non sarebbero differenze udibili. Quindi se vai in una catena tipo Mediaworld Euronics o Uniero, troverai sicuramente degli onesti cavi commerciali sia di potenza che di segnale che vanno piu che bene per il tuo impianto, evitando anche il rischio di farti spennare da venditori senza scrupoli.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9
    Ringrazio Volpmax e, con l'occasione, rettifico quanto da me scritto al post # 9

    ... tra i link forniti nella Discussione sopracitata, ché a me sembra fornire ottimi spunti di riflessione.
    Invero, avevo in mente quest'altra Discussione
    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...bili-soluzioni

    E' in quest'ultima che vengono forniti i link interessanti.
    Chiedo venia

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Prima cura la disposizione dei diffusori, nei limiti che ti sono consentiti ovviamente, e poi prenditi un cavo di sezione adeguata.
    Con un qualsiasi 2x4mmq dormirai sogni tranquillissimi.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    9

    Curiosando curiosando ... sto scoprendo un sacco di info, su questo Forum!
    Neanche sapevo cosa fosse l'Area di Bolt (ho appreso il termine da un link di Nordata).
    Poco fa ho trovato - forse - una spiegazione interessante. Spero di non essere OT riportandone il link
    http://www.academia.edu/11758001/ACU...ione_acustica_

    Grazie, Carletto!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •