Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    4

    PRIMO IMPIANTO,CONSIGLI DAGLI ESPERTI


    Buongiorno a tutti,leggendovi da tempo,e avvicinandomi con passione a questo mondo affascinante della musica,mi avete fatto venire la voglia di allestire un impianto diciamo serio.
    Ho l'opportunità di ritirira una coppia di proac d18 ad un prezzo veramente regalato(mio cognato)e vorrei abbinarci elettroniche di prestigio,e nel mondo dell'usato avrei pensato alle seguenti soluzioni:
    Mcintosh ma6300 con un lettore Audiolab 8200(nuovo)!
    Seconda ipotesi optare per un Nad m3(lettore non so,penso forse sempre all'Audiolab)
    Voi tutti cosa mi consigliate?
    Io desiderei avere un suono naturale,hifi,dettagliato ma nello stesso tempo analogico,non mi piace alzare il volume da concertino per ma ovvio che desidererei avere un'elettronica che soddisfi anche sotto questo aspetto le d18
    Attendo BUONI consigli,grazie
    Ultima modifica di Mirco75; 11-10-2014 alle 09:29

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Hai le D18 o le D28?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    4
    Mi ero confuso e ho corretto,d18,scusatemi

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    idea di budget?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Ti linko una discussione che potrebbe fare al caso tuo. L'autore della stessa dovrebbe avere ancora oggi le D15 (modello precedente delle D18) abbinate a un mc6500. Se lo contatti potrebbe darti qualche indicazione utile.
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...intosh-ma-6500
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    idea di budget?
    Ciao Antonio,budget 1500/1700 usato in eccellenti condizioni.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da transaminasi Visualizza messaggio
    Ti linko una discussione che potrebbe fare al caso tuo. L'autore della stessa dovrebbe avere ancora oggi le D15 (modello precedente delle D18) abbinate a un mc6500. Se lo contatti potrebbe darti qualche indicazione utile.
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...intosh-ma-6500
    Quindi tu pensi che il ma6300 sia superiore all'M3??
    Parlando con mio cognato,lui dice che per avere un mcintosh superiore all'M3 dovrei andare almeno sul 6600,altrimenti dice lui,mille volte meglio M3 sutto tutti i parametri....

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    L'unica cosa che ha contro l' M3 e la potenza forse eccessiva 180w poi dipende dal tuo ambiente diciamo che le d18 non si spaventano per la buona potenza.....

    Se ti piace la musicalita potresti prendere in considerazione anche il Sugden A21se 33w in pura classe A scalda molto ma suona divinamente, oppure se sei pratico di valvole un Copland CTA405.

    Condivido quello che dice tuo cognato sul Mc ma andando su con il prezzo ci sono anche altre machine meglio suonanti del Mc 6600

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    L'unica cosa che ha contro l' M3 e la potenza forse eccessiva 180w poi dipende dal tuo ambiente diciamo che le d18 non si spaventano per la buona potenza.....

    Se ti piace la musicalita potresti prendere in considerazione anche il Sugden A21se 33w in pura classe A scalda molto ma suona divinamente, oppure se sei pratico di valvole un Copland CTA405..........[CUT]
    Scusami,non capisco,il problema dell'M3 sta nel fatto che é troppo potente?
    Scusami e dove starebbe il problema,mica deve per forza farlo suonare a manetta?
    Anzi,quando gli amplificatori sono (anche)correntosi,si ha in genere l'opportunità di avere rispetto ad una macchina meno dinamica,la possibilità di avere un suono piú fluido e dettagliato,dove la parte bassa,anche a volumi bassi,sono udibilissimi!!
    Posso sembrare di parte,ma macchine come l'M3 di Nad sono (per me)l'esempio dell'hiend a costi umani!
    L'amplificatore perfetto secondo me deve avere doti di neutralità,timbrica naturale,e l'ampli in oggetto,ne segue fortemente la filosofia,nessuna,e dico nessuna,porzione di frequenze viene messa in risalto,é un suono trasparente,tarato,fine,e insieme all'M5 queste doti si evidenziano!!!
    MCintosh come per Accuphase e Luxman,sono si macchine di alto livello ma altrettanto sono macchine che di certo non fanno della neutralità la loro carta vincente,anzi,sono macchine dal carattere molto marcato,molto caratterizzanti,e due son le cose,o si amano o si odiano!!!
    Poi,a mio parere,il 6300 non ci sta proprio con l'M3,vero,almeno il 6600.
    Poi sono sicuro che macchine come McIntosh si comprano prima per l'estetica e poi magari forse per la musica....hanno una storia alle spalle di prestigio,ma oggi vivono e campano attraverso i tempi che furono....oggi un quarto di quello che costano é perché(sempre secondo me)si compra il nome e l'estetica!!
    Io cmq a questi livelli consiglio a Mirco di dedicare tempo e lunghe sessioni d'ascolto,ma sinceramente escuderei solo il 6300,per il resto vale il motto:ascolta con le tue orecchie!!!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Forse (forse) ho inteso cosa vuole dire Luca e mi trovo d'accordo -- se l'ambiente non è grande e non si spara l'impianto al massimo oltre all'ampli M3 (che pers. non conosco ma ho letto sempre delle recensioni ottime e mi ricordo anche che superò le prove e misurazioni in maniera egregia - quasi un generatore di corrente) sono valutabili altre alternative. Poi le Pro- Ac rendono bene anche con ampli meno potenti -- me ne sono reso conto al Gala di Milano dove onestamente soffrivano lo strapotere di un finale Pass mentre l'anno prima (con i Bryston) era tutto più equilibrato in quanto erano le D40 (credo) progettate per insonorizzare ambienti più grandi evidentemente. Dico una banalità: se ti piace la musica da camera e sei attento alla timbrica e alle infinite armoniche che gli strumenti creano, allora la direzione Sugden è giusta -- se invece vuoi sentire il colpo alla stomaco con del sano rock e avere dinamica (mi pare lo slew rate era importante) e potenza allora il NAD è la scelta migliore.

    Un mac usato non credo si trovi a 1500 € purtroppo

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se andiamo a leggere e facciamo un sunto del lungo peregrinare di transaminasi e delle sue interessantissime prove fatte con altri forumer esperti (più di me sicuro) una cosa si evince --- che l'integrato Luxman LX 590 in classe A (vera - quella che scalda) per buona parte della sua potenza, ha un suono naturale molto fedele e mai stancante (almeno io ho capito questo) con doti di pilotaggio e dinamiche pure. Quindi lo potremmo definire "neutro " -- aggiunge poco all'evento sonoro. Sarà dovuto alla classe A solo? Al buon progetto e costruzione? Forse (penso io) per entrambi i fattori.

    Sui Mac sarei più cauto -- per me sono dei multi-purpose di elevatissima qualità

    Un saluto

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Io rimarrei su una valvola, unison research unico nuovo. ..e il resto lo investirei sul cablaggio .
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    [QUOTE=jakob1965;4261674]Forse (forse) ho inteso cosa vuole dire Luca e mi trovo d'accordo -- se l'ambiente non è grande e non si spara l'impianto al massimo oltre all'ampli M3 (che pers. non conosco ma ho letto sempre delle recensioni ottime e mi ricordo anche che superò le prove e misurazioni in maniera egregia - quasi un generatore di corrente) sono valutabili altre al..........[CUT][/QUOTE

    Guarda io ti posso dire che l'M3 é una macchina raffinata,che nulla e dico NULLA ha che vedere con la seppur ottima serie classic dello stesso costruttore che ho avuto(c355 c356 c545cd).
    Spesso noto che a questa macchina si attribuisce il carattere forte,d'impatto,niente di piú sbagliato.
    Io di tanto in tanto smanetto con il volume,ma ti garantisco che le migliori prestazioni le ottengo a volume moderato,quasi intimistico,dove tutto é al suo posto,c'e spazio solo alla musica nelle sue tre dimensioni,tutto scorre in maniera fluida e dettagliata!
    Per il rock?Non penso proprio,la serie classic si,ma questa assolutamente NO!il basso é ipercontrollato e definito,anzi,mantiene a bada l'esuberanza delle mie Liuto!
    Sul fatto delle buone recensioni,ti devo smentire anche qui,magari ottime recensioni di riviste,ma ti garantisco che se avessi seguito i pareri dei vari forum su internet,oggi non terrei l'M3.....sempre mal menato!!
    Non penso proprio che alle Proac il buon pilotaggio non faccia piacere,anzi,a volte si attribuisce solo a b&w il fatto di pretendere sempre ampli correntosissimi,nulla di piú sbagliato,ad esempio le Sonus Faber vengono classificate diffusori abbastanza sensibili,ad esempio che le Liuto vanno bene già con buoni 50w...sbagliatissimo!!!piú gli dai,ovviamente watt di qualità,piú ti ringrazieranno!!anzi,il suono cambia radicalmente!
    Purtroppo oggi la maggior parte dei diffusori,sempre di piú piccole dimensioni e a torre,hanno le prerogative apparenti di suonar bene già con una mangiata di watt,ma solo sulla carta,credimi!!
    Luxman??
    Guarda,ti sono sincero,nin conosco il modello menzionato,solo sulla carta,ma ti posso dire,che in generegli ampli di questo marchio in genere,si SIEDONO al primo sforzo richiesto!!
    Se abbini un classico Luxman ad una magari(che posso dire)804 di b&w,al primo passaggio diciamo "impegnativo"l'ampli non si SIEDE,si SPEGNE!!!!!!ben diverso!!
    Ho letto di M3 che vengono abbinati anche a 802 senza problemi,trai adesso tu le conclusioni,
    .....per me MOSCI da morire!!
    Le prerogative di un ampli serio per me sono in primis:
    Pilotaggio
    Equilibrio
    Naturalezza
    Capacità di ricreare le tre dimensioni della musica in maniera veritierà.
    Infine i Mcintosh????
    Belli,belli da morire,si comprano a orecchie spente,chissà perché!!!i rolex della situazione....
    Sta di fatto,che il suono in genere di queste macchine srnza andare nel dettaglio di vari modelli,é sempre risultato molto caratterizzante!sempre abbastanza scuri?magari chissà....e per te questo e segno di trasparenza e neutralità?per me no,non dico che non é alta fedeltà,ci mancherebbe,ma di certo posso dire che sono elettroniche che ci mettono molto del suo,come dicevo,hanno molto carattere,e infatti,o si amano o si odiano!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333
    Perdonami capisco che il tuo M3 sia un'ottimo ampli, io non ho voluto denigrare il tuo ampli anzi, l'ho avuto e mi ritrovo nelle tue descrizioni, lìho avuto per un paio di mesi, ma se ha un'ambiente di 20mq cosa se ne farà mai di un'amplificazione da 180w lavorerebbe sempre sotto ritmo a meno di non sparare sempre e volume, quindi consiglierei si un'ampli potente dalle buoni doti di pilotaggio ma bastano anche soli 100w buoni watt.

    Io sono dell'idea che se non hai dei padelloni da 30cm minimo da muovere un'amplificazione così potente non serve, serve solo se hai casse di bassa sensibilità 86/87db con rotazioni di vase basse impedenze ecc.ecc.

    PS concordo pienamente con quello che dici del Mc

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252

    Luca scusami e perdonarti di cosa,a sto punto perdonami tu!!
    Certamente,in ambienti di 20mq anche sotto i 100w vanno no bene,benissimo!
    Io non parlo dell'M3 perché fa parte delle mie elettroniche,figurati,ho avuto la fortuna di ascoltare varie combinazioni con il tempo,e le mie impressioni sono frutto di ascolti no solo letture!
    Spesso leggendo vari post,deduco che all'M3 gli viene attribuito solo la capacità di pilotaggio,io invece azzardo,ti posso dire con estrema sincerità che il dato di pilotaggio dell'M3 é solo su carta!!!!
    Mi spiego meglio,all'ascolto é un ampli equilibratissimo,quasi senza anima,graziato,fine,fa suonare i diffusori con il carattere dei soli diffusori,non mettendoci nulla di proprio, ma non cosi potente come dichiara Nad,si correntoso,ma non da 180w assolutamente!!!
    Sembra un ampli da non piú 100w di potenza,ma 100w di qualità,capace di pilotare di tutto,senza remore,ma sempre con grazia e eleganza!
    Se qualcuno ha ascoltato i Primare,(ho tenuto per 6 mesi l'I30)assomiglia per trasparenza e dettaglio all'M3 ma a differenza del Primare,il Nad risulta meno spigoloso,il Primare é neutro ma con una leggera predominanza delle frequenze medio alte,il Nad non smetteró mai di dirlo,é un esempio vincente per chi cerca equilibrio,dettaglio ma con un un'occhio molto attento alla musicalità!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •