Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Nuovo DAC-Ampli Shiit

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62

    Nuovo DAC-Ampli Shiit



  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bel nome! (che comunque si scrive Schiit)

    Quello che mi ha lasciato un attimo preplesso è che sullo stampato dell'ampli troneggia una orgogliosa scritta che dice: "fully discrete...." e a fianco al controllo di volume si vede un operazionale 8 pin che dovrebbe essere uno stadio di ingresso dual op-amp.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-06-2013 alle 23:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    comununque Modi e Magni sono due oggetti diversi venduti separatamente

    a livello di prestazioni posso parlare solo bene di Schiit, almeno riguardo al mio Bifrost (che è un dac) e al Lyr (ampli cuffie) che ho provato una volta, riguardo al questione discreti vs op, se guardate sul sito ufficiale della Schiit per Modi e Magni non si fa riferimento all'uso esclusivo di discreti nello stadio di uscita analogica (dove più si apprezzerebbero) come invece succede con altri loro prodotti (tipo appunto il mio dac)
    Ultima modifica di Doc_zero; 19-06-2013 alle 09:36
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io mi riferivo alla scritta che compare in bella mostra sul circuito stampato dell'amplificatorino (foto sul sito) e che dichiara, quasi fosse un vanto ed opera meritoria, che il circuito è completamente a componenti discreti, con smentita pratica a 5 cm. di distanza.

    Un'altra cosa che ho notato in un'altra foto relativa ad uno degli ampli a valvole dichiarato OTL (questa volta giustamente) è la presenza di 2 grossi elettrolitici di uscita (per forza di cose, essendo a valvole qualcosa ci vuole tra alta tensione di Placca e carico di uscita, con uno stato solido si possono evitare entrambe le soluzioni).

    Però, francamene, non so se sia meglio usare appunto un elettrolitico con tutte le possibili magagne (anche a dire di molti audiofili) oppure usare il classico trasformatore, che ha sicuramente meno problemi (che però costa di più), forse il tutto generato dal fatto che la scritta "OTL" ha un suo fascino.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    comunque se non ti è mai capitato di sentire uno dei loro prodotti credo che meritino un ascolto. sono rimasto molto colpito per la fascia di prezzo in cui sono tant'è che ho deciso di prendere uno dei loro dac che oltre a suonare molto bene (ho la versione con lo stadio di uscita analogica preso dal modello top di gamma) sono modulari e aggiornabili. ad esempio a me non serviva l'ingresso usb e mi sono risparmiato 100€ e prossimamente è previsto anche un aggiornamento per leggere i flussi DSD che non dispiace affatto
    tanto per dirne un'altra, usa convertitori akamai come goldenote


    anche l'ampli cuffie Lyr mi ha convinto completamente...peccato che non amo ascoltare la musica in cuffia
    Ultima modifica di Doc_zero; 20-06-2013 alle 12:15
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Quoto in todo... ho anch'io il DAC Bifrost e suona molto bene, specie in gamma media e bassa, forse pecca leggermente in estensione sugli alti e una leggerissima lentezza, ma a naturalezza e musicalità non lo batte nessun dac, a meno di non spendere più del triplo..
    Ultima modifica di alex_i; 20-06-2013 alle 13:33

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Hai la versione normale o uber?
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Ho la "liscia"..

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    io ho la versione uber, quella normale non l'ho mai sentita comunque per quanto il suo punto di forza sia appunto la gamma bassa non ho riscontrato lentezza o poca estensione in alto, dovresti prendere in considerazione l'upgrade visto che oltretutto si parla di cifre abbordabilissime
    Ultima modifica di Doc_zero; 21-06-2013 alle 16:21
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Effettivamente avevo fatto un pensiero, ma poi ho desistito in favore del prossimo upgrade per i file DSD! Comunqie per il discorso degli alti, si parla di sfumature leggere, udibili solo in comparazione diretta con altri. E comunque io l'ho scelto di proposito per bilanciare le HD800, notoriamente "aperte"e velocissime. Difatti il matrimonio è ottimo!
    Ultima modifica di alex_i; 21-06-2013 alle 18:26

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    la questione dei file DSD è sicuramente ghiotta ma ancora non mi sono chiarito bene le idee sulla questione sacd rip invece l'upgrade dell'uscita analogica è un miglioramento che si apprezza con qualunque tipo di segnale e calcolando che la qualità dello stadio finale analogico influisce massicciamente sul risultato che arriva all'ampli credo che sia l'aggiornamento maggiormente godibile fra quelli proposti finora da Schiit
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Mi piacerebbe fare un confronto tra i due per capire quanto è udibile questa differenza, per valutare concretamente.
    Se passi dalle parti di Alessandria o Genova fai un fischio che ci vediamo per far due test e quattro chiacchiere!

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    Temo di essere piuttosto lontano.
    Comunque tanto x farti capire quanto influisce lo stadio di uscita pensa alle modifiche che fa la Aurion
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    62
    Solitamente sono contro alle modifiche "invasive", a meno che non siano fatte della casa madre. Chiunque le faccia.
    Primo perchè chi l'ha progettato e costruito ha tutto quello che serve per valutare, a partire dallo schema per finire dai vari test eseguiti prima di arrivare al prodotto finale e conosce perfettamente i limiti del progetto e le possibilità di intervento.
    Secondo per una questione economica, oltre a rimetterci il costo della modifica, nel momento in cui si vuole vendere l'oggetto, invece di far guadagnare valore, lo fanno perdere perchè a ben pochi interessa un oggetto modificato.
    Ovviamente e una mia considerazione, ognuno e libero di spendere come meglio crede!
    Per la modifica della casa madre all'uscita del bifrost, non credo che la farò mai senza potere sentire prima con le mie orecchie quanto incide il rapporto prezzo/prestazioni.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Carugate (MI)
    Messaggi
    178

    ciao, ho trovato questa http://www.stereo-head.it/2013/05/da...di-recensione/ magari a qualcuno può essere utile.
    il prezzo è davvero ottimo, sarebbe interessante fare confronti
    SONY 46HX855 - SONY BDP S790
    2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
    potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
    alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •