Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 33 PrimaPrima ... 232930313233
Risultati da 481 a 487 di 487
  1. #481
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Grazie per le ulteriori risposte. Questo discorso sui serbatori (o “buffer”) di corrente integrati alle amplificazioni mi fa venire in mente i sistemi multi telaio, come il pre + finale/i oppure il lettore + DAC: non potrebbe essere che, analogamente, gli stabilizzatori/filtratori esterni possano lavorare in qualche modo meglio di quelli integrati alle elettroniche?

    Non è che io intenda trovare per forza il modo di dare un senso a qualcosa che pare non averne, sto soltanto cercando di capire. A proposito di ricerca ho trovato un’altra discussione, intitolata Rigenerazione della corrente di rete…, che a leggerla si va sempre più in confusione. Evito di citare altri passaggi, comunque eccola qua per chi fosse interessato: http://forum.videohifi.com/discussio...te-di-rete-/p1 .

  2. #482
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Gli integrati regolatori di tensione, così come i transistors, i condensatori e qualsiasi altro componente attivo o passivo non cambia di caratteristiche o qualità solo perchè viene montato in uno telaio esterno dall'ampli o apparecchiatura elettronica principale o in un contenitore esterno, questo discorso vale non solo per le alimentazioni, ma anche per gli apparecchi a due telai, come gli esempi che hai fatto.

    La cosa può essere più pratica, ma gli eventuali vantaggi dei due contenitori separati si riducono a poco altro, ad esempio si allontana una fonte di possibili disturbi, ma anche in questo caso se si fanno le cose per bene si possono evitare disturbi anche con alimentazione interna.

    Quello che conta è principalmente il progetto, comunque nel settore delle alimentazioni non ci sono novità eclatanti, esiste poi l'esperienza che permette di evitare certi errori o ridurre al minimo le controindicazioni, a volte si tratta di cose affatto costose, come inserire dei normalissimi condensatori nei punti giusti, ripeto "normalissimi".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #483
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho letto quanto scritto in quel link, quanto meno la notizia in se'.

    A parte i proclami pubblicitari, scremando l'annuncio si tratta di un oscillatore interno a 50 Hz (ritengo) che genera una sinusoide con bassissima distorsione (cosa abbastanza banale da realizzare) poi questa onda viene amplificata come fosse un qualsiasi segnale audio ed infine raddrizzata, filtrata e stabilizzata, come si fa normalmente in qualsiasi alimentatore stabilizzato.

    L'unica differenza è che si ottiene una frequenza che è molto stabile (ma non è che quella di rete vari moto, anzi) e, comunque, le piccolissime variazioni della frequenza di rete non influiscono sulle elettroniche, non generano rumori o distorsioni della forma d'onda.

    Gli unici componenti Hi-Fi che sono influenzati dalla frequenza di rete sono i giradischi con motore sincrono, praticamente tutti quelli che non hanno una regolazione elettronica; infatti questa regolazione avviene proprio in questo modo, si genera una frequenza che può essere variata e stabilizzata, cosa per nulla nuova e niente affatto difficile, su molte riviste di elettronica sono persino apparsi articoli per realizzare un piccolo alimentatore con uscita a 230 V e frequenza di 50 Hz ultrastabile, con possibilità di variarla leggermente per una taratura fine.

    Però il circuito descritto in quel post viene alimentato dall'alimentatore principale, anche lo stadio che genera la tensione necessaria agli stadi di segnale citati, quindi la tensione avrà tutti i problemi che eventualmente sono presenti in quella principale.

    Tra l'altro questo è lo stesso modo in cui funziona un gruppo di continuità, solo che qui la tensione arriva da una batteria.
    Ultima modifica di Nordata; 05-10-2015 alle 00:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #484
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Senza voler controbattere alle tue argomentazioni tecniche, visto che non ho alcuna competenza in materia, faccio soltanto la seguente riflessione: se è vero che i telai separati di per loro stessi non garantiscono nessun vantaggio, è anche vero che progettando il singolo componente in modo dedicato, avendo anche più spazio a disposizione, e quindi con maggior cura, magari il risultato potrebbe risultare migliore. Faccio un esempio (con tutti i suoi limiti): un processore per cumputer fisso è molto più prestante del corrispondente per pc portatile.
    Insomma non credo sia un caso se i prodotti per l’alta fedeltà non sono mai (almeno credo) il classico tutto in uno.

    PICCOLO ANEDDOTO
    Ieri sera attacco l’impianto e, dopo poco, comincio a sentire tutto uno scoppiettio (non forte per fortuna) che si tiene. Oddio che cosa è successo, forse è una valvola del preamplificatore? Mah... (Penso tra me: maledette valvole.)
    Con l’ansia che sale faccio tutte le prove possibili pregando che non si tratti di nulla di grave e che non siano coinvolti i componenti più pregiati.
    Alla fine sapete qual era la causa? Un pidocchioso alimentatore del box/adattatore per disco fisso IDE della Digitus, che collegavo al PC via USB. Mi sono accorto infatti che, a momenti alterni, la scatoletta emetteva il caratteristico rumorino della scossa elettrica. Pur avendolo levato dalla multi presa a cui collego tutto l’impianto, ricollegandolo da un’altra parte, il maledetto continuava a creare i suddetti disturbi. Alla fine l'ho ovviamente tolto del tutto.

    Ditemi pure che sono come l’uomo delle caverne che osservando terrorizzato il fulmine pensa sia Dio, ma sta correntaccia maledetta è proprio una brutta bestia.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 04-10-2015 alle 19:57

  5. #485
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Solo un appunto: un processore per Pc fisso e' piu' prestante di uno per Pc portatile solo per due motivi: quello portatile deve consumare meno (quindi riceve meno corrente) e scaldare meno (dato che e' piu' difficile da raffreddare), non e' quello fisso progettato meglio, anzi e' vero proprio il contrario tanto che anni fa non era anomalo trovare gli Athlon XP progettati per portatili nei fissi, in quanto liberati dai blocchi interni avevano prestazioni pari o superiori a quelli dei PC fissi (anche perche' erano selezionati meglio in produzione).
    Ultima modifica di Dakhan; 04-10-2015 alle 22:36

  6. #486
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...servono/page24

    "L'ho già detto diverse altre volte, è inutile fare gli ascolti in cieco perchè se metti 10 persone 5 pro e 5 contro, si avrà un risultato che chi sente differenza sentirà differenza chi non dirà di no."

    (Scusate, era troppo bella...).

  7. #487
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734

    http://www.avmagazine.it/forum/38-au...n-un-diffusore

    ...Oppure un bel sistema con diffusori amplificati e passan tutte le paure di 'sto tipo!


Pagina 33 di 33 PrimaPrima ... 232930313233

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •