|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Sennheiser RS 180
-
17-02-2013, 15:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 6
Sennheiser RS 180
Salve,
Ho deciso di scrivere perché sono intenzionato ad acquistare una cuffia wireless, che utilizzerei per ascoltare (musica, film, giochi pc), non sono un audiofilo, quindi non so quanto cambi ascoltare con una cuffia di “alto livello”, almeno rispetto ai miei standard (che sono in genere le cuffiette da 5€).
Sarei orientato sulla SENNHEISER RS 180 (fino a poco tempo fa, marca a me sconosciuta),
leggendo in questo e in vari forum europei ed americani ho trovato tutti d’accordo nell’affermare che è una cuffia eccezionale…quasi da audiofilo (almeno da quanto ho letto).
Prima di procedere all’acquisto vorrei assicurarmi che non mi pentirò dell’acquisto.
Attualmente utilizzo una cuffia wireless (ACCORD PA382 pagata 35.000£ qualche annetto fa), ma mi da molto fastidio, mi schiaccia troppo la testa e le orecchie dopo appena 5 minuti mi diventano tanto bollenti da poterci cuocere un hamburger.
Ho anche le cuffiette dell’ Ipod 4G che in termini di qualità considero le migliori in assoluto, ovviamente, tra quelle che ho avuto io.
Non ho nessun amplificatore, quindi non so se perdo in qualità e potenza, collegandola alla TV tramite jack da 3.5 (come già faccio con l’altra cuffia),
anche il pc è connesso tramite HDMI alla TV (non uso nessuna scheda audio e neanche l’audio integrato della mb).
Per concludere se spendo 200€ per una cuffia deve essere comoda al 100%, non deve dar fastidio alle orecchie, costringendo a toglierle spesso, qualcuno dice che si dimentica addirittura di averle in testa anche dopo diverse ore.
Non so se sto chiedendo troppo ad una cuffia.
Un ultima cosa, avevo adocchiato anche la SENNHEISER HD598, ma purtroppo è con filo ed è troppo corto, a me sarebbe servito almeno di 5 metri, non so quale sia migliore tra la HD598 e RS180.
Attendo consigli ed opinioni.
-
17-02-2013, 17:33 #2
Fammi capire: vuoi spendere 200€ per una cuffia per sentire l'audio della tv e del pc?
Secondo me butti i tuoi soldi, certo ognuno è libero di spenderli come vuole, ma con una AKG T912 (circa 50€) hai una cuffia di marca di livello più che adeguato al tuo utilizzo, comoda e discretamente ben suonante (per essere wireless).IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
17-02-2013, 17:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 6
grazie per la risposta.
I soldi non vorrei buttarli, ho scritto qui proprio per leggere opinioni ed avere consigli a riguardo, ma dopo lunghe ricerche la mia scelta è caduta sulla RS 180, che sembra essere una delle migliori, prenderei queste perchè non c'è il fastidioso fruscio di sottofondo.
Per quale motivo sono sprecate? Se le uso solo con la TV Sony Bravia, suonano come delle comunissime cuffie da 30€ ?
Diventerebbe necessario acquistare un amplificatore per sfruttarle?
Avevo anche preso in considerazione la SONY MDR-DS6500 ma dopo aver letto una lunga discussione su questo forum ho cambiato idea.
Il motivo del cambiamento è uno solo: ho letto che scalda molto, soprattutto in estate.
Le AKG T912 invece sarebbero ideali per il costo molto contenuto, ma ho letto che risente del problema delle cuffie wireless ovvero il fruscio di sottofondo, altra cosa molto importante che nel post precedente ho dimenticato.
AKG lo so che è un'ottima marca (Le ho viste usare anche da qualche maestro al Festival di Sanremo, ma credo che quelle siano leggermente più costose di questa).
-
17-02-2013, 18:32 #4
A livello sonoro non avresti particolari benefici perchè l'audio delle trasmissioni tv è sempre piuttosto scadente e non credo che la qualità del suono possa migliorare in maniera sensibile rispetto a cuffie più economiche.
Diverso sarebbe se la cuffia fosse inserita in un impianto hi-fi, dove la qualità sonora è l'unica discriminante (diciamo la più importante...), ma a quel punto pochi di noi ti consiglierebbero una wireless.
L'aspetto ergonomico è certamente più soggettivo e se per te è così importante, allora la spesa potrebbe essere giustificata.
Però, in questo caso, l'unico arbitro puoi essere solo tu, in quanto quello che è comodo per me potrebbe non esserlo per teIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
18-02-2013, 11:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 6
Credo che alla fine seguirò il tuo consiglio.
Ho visto le SONY MDR-RF840K al prezzo di 80€ in un centro commerciale.
Di buono sembra che suonino abbastanza bene per essere una wireless e che siano molto comode da indossare.
Di contro c’è il problema del fruscio (ma alcuni dicono che sia sopportabile ed altri che sia a livello di cuffie da 10€), io credo che sia soggettivo stesso discorso dell’ergonomia.
Ho deciso di provare prima queste, che saranno di sicuro meglio delle mie vecchissime ACCORD PA382.
Poi quando deciderò di prendere delle vere cuffie HIFI, chiederò consiglio, su quali cuffie scegliere, cavi, ampli, ecc....
-
18-02-2013, 13:19 #6
Il modello di AKG che ti ho consigliato, l'ho usato per un paio d'anni senza avere nessun problema di fruscio, nonostante le fonti di disturbo fossero diverse e molto vicine (una base telefono cordless e un router Cisco dual band 2.4/5 Ghz a 10cm di distanza). Il segnale era captato in tutta la casa, con solo due punti di ombra dove il segnale era disturbato.
Poi l'ho sostituita con una più economica Cobra. Questa si che è un disastro!
Comoda è comoda (vabbe', comodina...), ma se non sei esattamente in asse e alla stessa altezza non si sente nulla.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-03-2014, 20:37 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 51
Riprendo questa discussione perchè ho addocchiato lo stesso modello di cuffia.
Devo dire che chi ha risposto non ha colto il problema sostanziale delle cuffie wireless: il fruscìo di fondo che si sente, e molto bene, solo e sopratutto quando ci sono dei "vuoti audio" nelle scene dei film. E' ovvio che non si può pretendere una qualità audio eccellente, ma ho letto che solo alcune cuffie wireless si avvicinano decentemente alle cuffie con filo e sono quasi tutte costose.
Fin'ora le cuffie che ho acquistato, sono state a dir poco deludenti e anche se sapevo di prendere la fregatura nonostante il negoziante mi rassicurasse del contrario, alla fine sono stati soldi buttati appunto per questo motivo del fruscio di fondo.
Cioè se c'è una scena muta, o quei 5-10 secondi di ..."mutismo" non devo sentire nulla e sopratutto non devo sentire il ronzio tipico delle interferenze tipo radio ad onde lunghe anni 60.
Quindi, tornando al dunque: c'è chi le ha provate ste cuffie? Altre cuffie wifi? Le AKG K912 c'è chi ne parla male appunto per il fruscio e quindi le scarto a priori... Idem per tutte le Sony. Parlo sempre di Wireless (e no bluetooth).
Un altra cosa: queste cuffie della SENNHEISER sono di tipo aperto. Cioè chi mi sta' attorno nel silenzio (quasi) assoluto della notte sente quello che ascolto io? (ovviamente quando non sono a tutto volume) e sopratutto sono isolato dal "mondo esterno"? Cioè riesco a sentire bene anche se le mie bimbe fanno un casino del...diavolo? Ripeto non pretendo di identificare il 3.o clarinetto, ma almeno riuscire a sentire bene quello che dicono si'. E senza fruscii o brusii o ronzii.
Grazie mille
Ciao-ciao
-
22-03-2014, 18:25 #8
Chi ha risposto alla domanda ha perfettamente capito che la cuffia in questione sarebbe stata collegata dall'utente Exoticus (poi desaparecido) ad una tv, non certo ad un Apex Pinnacle. Un consiglio sensato deve tenere conto dell'ambito in cui l'apparecchio va inserito.
La K912 vale tutti i soldi che costa, non presenta fruscii particolari, se non in condizioni limite o con fonti di disturbo particolarmente forti. Ora uso una Sennheiser RS-120 che fa il suo sporco lavoro, ovviamente per vedere la tv.
Per la musica preferisco decisamente la LambdaIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
22-03-2014, 18:58 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 51
Premetto che non volevo mancare di rispetto a nessuno, ma ciò non toglie il fatto di aver letto recensioni negative proprio per il fruscio.
Ma visto che usa le RS-120 e che sono anch'esse di tipo aperte, potrebbe per cortesia dirmi se...
...chi mi sta' attorno nel silenzio (quasi) assoluto della notte sente quello che ascolto io? (ovviamente quando non sono a tutto volume) e sopratutto sono isolato dal "mondo esterno"? Cioè riesco a sentire bene anche se le mie bimbe fanno un casino del...diavolo? Ripeto non pretendo di identificare il 3.o clarinetto, ma almeno riuscire a sentire bene quello che dicono si'. E senza fruscii o brusii o ronzii.
E poi vorrei maggiori informazioni sulle Lambda che accenna.
Io mi sono fissato su queste della Sennheiser ma ovviamente sono aperto a qualsiasi suggerimento.
Grazie mille
Ciao-ciao
-
22-03-2014, 20:31 #10
Dalle cuffie aperte qualche cosa esce sempre. Se si vuole un isolamento completo, meglio rivolgersi a cuffie con padiglioni chiusi.
Le Rs-120 non suonano male, ma a livello di fruscii non mi pare siano molto diverse dalle mie precedenti AKG (distrutte da mia figlia piccola), con l'aggravante di essere alimentate con batterie stilo. Le T912 sono invece ricaricabili.
Il riferimento alle Lambda, celeberrima famiglia di cuffie elettrostatiche hi-end prodotte dalla Stax da molti anni, era puramente ironico.
Trattasi di cuffie di tutt'altro livello e (alto) costo, possibilmente da pilotare con amplificatori dedicati.
Ovviamente con filo.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
27-03-2014, 13:15 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 51
Alla fine ho preso le rs-170 perchè sono chiuse.
Nessun segnale di disturbbo; nessun ronzio; nessun fruscio.
Ho apprezzato:
- le 2 pile envelope di serie
- il fatto che calzano perfettamente
- non stancano
- non scaldano
- il materiale dei padiglioni in similpelle morbidissimo
- ovviamente come dicevo la mancanza dei fruscii
- ascolto prevalentemente film in tv e l'audio è molto buono, ora colgo particolari audio che prima non potevo cogliere...
Cosa non ho apprezzato:
- I comandi laterali sono poco pratici
- il costo elevato (anche se costano poco rispetto a molti rivali, i quasi 200 euro sono pur sempre una bella somma)
Ciao-ciao
Ciao-ciao