Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    15

    PIU POTENZA PER DENON CEOL.....SI PUO'????


    Salve a tutti.
    Una domanda che puó sembrare insensata ,e giro a qualche intenditore di questo splendido e vasto forum.
    Mi ê stata fatta da un amico,in riguardo ad un DENON CEOL.
    Mi interessa anche a me ,visto che non sono stato capace di rispondere.
    A lui piace moltissimo questo piccolo sistema ,non vuole rinunciarvi e mi ha chiesto se é possibile affiancargli un finale esterno ,connesso all'uscita ( unica ) aux.
    In questo modo ,peró resta il fatto ,a patto che tutto funzioni( finale esterno ), che l'amplificatore interno del CEOL, resterebbe attivo,visto che non credo sia disattivabile.
    Che succede usando il CEOL con questa configurazione ?
    Sicuramente ha un "consumo energetico " maggiore ,ma il finali interni ne risentono, nel senso ,c'ê pericolo di bruciare l'ampli interno?
    Grazie in anticipo per le eventuali risposte
    Buon proseguimento

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    L'amplificatore interno non ne risentirebbe ma il tuo amico si troverebbe ad ascoltare con quattro diffusori: due collegati all'amplificatore interno e due collegati a quello esterno.
    Conviene lasciare un paio di diffusori collegati all'amplificatore interno in quanto è bene non far funzionare un amplificatore senza carico.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    15
    Ciao Enzo
    Grazie della risposta.
    In realtà sono stato stato impreciso nell'esporre il quesito iniziale.
    In effetti lui non ha intenzione di connettere 4 diffusori ,ma solo due all'eventuale finale ,e lasciare quello interno del CEOL ,non utilizzato.
    Mi hai gia risposto comunque.
    Quindi lasciare il'ampli interno senza carico ,crea problematiche .......a quanto ho capito.
    Non c'é modo di dargli un carico "virtuale"?
    Grazie Enzo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Lasciare un amplificatore senza carico potrebbe dare problemi. Non è detto che li dia, ma potrebbe.
    Riguardo il carico virtuale basterebbe collegare al posto dei due diffusori due resistori da 8 ohm oppure delle combinazioni di resistori serie parallelo di valore (circa 8 ohm) e potenza dissipabile adeguata.
    Prima di collegare un altro amplificatore occorrerebbe verificare le specifiche delle uscite aux del Ceol: se sono fisse o variabili con il comando del volume e se la loro tensione d'uscita è opportuna per il pilotaggio di un finale. Dovrebbe ma non è detto. Tali informazioni dovrebbero essere sul manuale d'uso.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    15
    Bene,
    vedo che sei un intenditore , e ti ringrazio della risposta molto esaustiva.
    A parte il fatto che ,secondo me non vale la pena tutto questo " lavoro", per valutare se ,l'uscita AUX del CEOL è "sotto" volume,basterebbe che collegassi tale uscita ad un ingresso del mio ampli(un integrato MARANTZ ,che porterei da lui per provare), o dico una castroneria?
    Grazie delle risposte ENZO,molto gentile.
    Buona Searata

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Di niente, figurati.
    L'ideale sarebbe che il tuo amplificatore integrato avesse la possibilità di separare la sezione preamplificatrice dalla sezione finale, in modo da bypassare il controllo del volume ed usare quello del Ceol ma un'idea, soprattutto per vedere (ma dovrebbe essere proprio così) se l'uscita aux del Ceol ha il volume variabile, ve la potete fare lo stesso anche senza questa possibilità.
    Ciao e buona serata, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •