Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 57
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27

    Configurazione hi-fi a due canali


    Buona sera a tutti.

    Ho deciso di farmi un impianto stereo e far suonare finalmente tutti i cd che ho. Son un grande appassionato di musica ma fino ad ora l'ascolto è legato al pc, alla cuffia e all'mp3. Compro costantemente cd, gli mp3 servono solo per "testare" anticipatamente per testare gli album, mettiamola in questa forma qui.
    Un po' di storia. All'inizio ero un po' spaventato dal mondo hi-fi visto che ne so così poco e ovviamente, il prezzo dei vari componenti. Quindi in principio avevo pensato di creare un pc (campo in cui me la cavo di più) solo per la riproduzione di musica. Non c'entra niente con l'hi-fi ma un case con una scheda audio come si deve e cd originali è sicuramente meglio degli mp3 sulla scheda audio integrata. Ma anche cercando la configurazione più economica (non troppo però altrimenti la scheda audio non è compatibile) la spesa è tra le 400/500, casse escluse of course. Allora mi sono detto: vediamo se alla solita cifra c'è qualcosa nel campo degli impianti compatti. Stesso discorso, non è hi-fi però se la spesa rimane la medesima e la qualità aumenta (rispetto sempre a qualcosa tramite pc) perchè no. Però poi ho detto: vediamo se nel campo hi-fi puro, anche alzando il budget di qualche euro, è possibile realizzare un buon sistema.
    Vi do un po' di informazioni utili:

    1) L'impianto verrà posizionato sopra una mensola molto lunga, tra i 3 e 4 metri. In terra non c'è posto per posizionare le casse.

    2) L'impianto deve essere 2.0. Ora se qualcuno mi chiedesse che differenza c'è tra due 2.0 e 2.1 rispondere che nel 2.1 i bassi sono riprodotti dal subwoofer ma non saprei dire di più. Quindi se magari potete aggiungere qualcosa in più voi, ve ne sarei grato.

    3) L'impianto deve solo ed esclusivamente riprodurre cd. Stop. Non mi interessano predisposizioni per ipod, usb o la riproduzione di mp3 e cd masterizzati. Per quelle sorgenti uso il pc.

    4) Non mi interessa la radio.

    5) Niente usato.

    5) Il budget. Bella domanda. Mah io direi massimo 1000 euro, casse incluse. Poi magari l'asticella l'alziamo durante la configurazione. Magari qualche componenti lo comprerò un po' alla volta.

    Sono ben accetti consigli e domandi. Vi chiedo solo di essere più il più chiari possibili perchè non sono del settore e vorrei capire come posso muovermi tra i vari componenti, marche e quant'altro.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    prima proposta:

    ampli Nad c326bee circa 450 Euro
    lettore CD NAD C515BEE circa 320 Euro
    casse indiana line tesi 260 circa 230 Euro

    altra possibile configurazione:

    ampli Cambridge Audio 550A circa 480 Euro
    lettore cd Cambridge Audio Azur 340C circa 300 Euro
    casse indiana line tesi 260 circa 230 Euro

    vedi se riesci ad ascoltarli.
    Ultima modifica di Saetta McQueen; 07-11-2010 alle 21:29

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    prima proposta:

    casse indiana line tesi 560 circa 230 Euro
    Sono da pavimento questo casse? Perchè nella stanza dova va l'impianto in terra non posso metterci niente. O meglio, potrei ma solo dal lato sinistro, dal lato destro ho la tv quindi niente devo per forza appoggiarle sulla mensola.


    Citazione Originariamente scritto da Saetta McQueen
    vedi se riesci ad ascoltarli.
    Senza ascoltare non si compra niente?
    Scherzi a parte. Sinceramente con mille e qualcosa euro è possibile realizzare un sistema valido che non sia la scheda integrata del pc o lo stereo tamarro tutto incluso da supermercato? Ne vale la pena oppure l'hi-fi prevede un certo minimo di spesa?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Sono da pavimento questo casse?
    ho letto il post e ti ho consigliato di conseguenza. basta aprire il link del produttore

    http://www.indianaline.it/tesi-260/1896

    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Ne vale la pena oppure l'hi-fi prevede un certo minimo di spesa?
    certo che ne vale la pena. non serve una spesa enorme per portarsi a casa un hi-fi che possa chiamarsi tale. non immagine le soddisfazioni che può darti un impianto da 1000 euro bene assemblato e posizionato in ambiente. altro che compattini, lasciali dove sono, cioè sugli scaffali dei centri commerciali.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Le Tesi 560 sono da pavimento. Puoi andare sulle Tesi 260 (240€) oppure sulle Musa 105 (290€).
    Delle due configurazioni suggerite io preferisco NAD.

    Anche se Saetta non sarà d'accordo , io non scarterei a priori
    ampli Marantz PM7003 circa 530€
    lettore Marantz CD5003 circa 250€

    Comunque scegli, rispetto al pc o allo stereo tamarro non c'è paragone.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    chiedo scusa, avevo in mente le 260, infatti ho messo il prezzo delle 260 e il link corretto, ma ho scritto 560.

    P.S.: modifico anche sopra per evitare che qualcuno che legga possa impazzire a trovare le 560 a 230 euro.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da alex_61
    Comunque scegli, rispetto al pc o allo stereo tamarro non c'è paragone.
    Oltre alla qualità, il sistema pc ha delle problematiche non da poco. Per prima cosa il case. Gli HTPC sono l'ideali ma costano una sacco di soldi, i case normali anche di buona fattura e di piccole dimensioni sono altamente antiestetiche per un uso del genere. In più ci vuole un alimentatore adeguato altrimenti si rischia di buttare all'aria la scheda audio, poi c'è il sistema operativo da scegliere (Win7 o Linux), la necessità di collegarlo alla tv in sostituzione del monitor e altre problematiche che rendono il tutto una soluzione poco praticabile a fronte di una spesa di 500 euro, più le casse. Le soluzione che mi avete proposto voi siamo a 1000 euro, il che potrebbe andare anche bene se lo scarto di qualità è evidente.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Io opterei per B&W CM1, Marantz CD6003 e come ampli NAD, Rotel o Cambridge Audio entry level, a seconda di quale impostazione preferisci.
    Se scegli le offerte giuste, sei di poco sopra ai 1.000 euro...

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Morpho, se va sulle CM1 spende 650€ solo di diffusori, col CD6003 già sta a 1000€. L'ampli lo ruba?
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Ho scritto che è sopra i 1.000...
    Io sono dell'idea che è meglio spendere 200 euro in più e acquistare dei buoni diffusori.
    Inoltre mi sono basato sulle sue parole:

    5) Il budget. Bella domanda. Mah io direi massimo 1000 euro, casse incluse. Poi magari l'asticella l'alziamo durante la configurazione. Magari qualche componenti lo comprerò un po' alla volta.

    Se cerca con calma le offerte, le CM1 le prende abbondantemente sotto ai 650 euro, il Marantz a meno di 400 e l'ampli intorno ai 300 euro.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Morpho
    Ho scritto che è sopra i 1.000...
    Io sono dell'idea che è meglio spendere 200 euro in più e acquistare dei buoni diffusori.
    Inoltre mi sono basato sulle sue parole:

    5) Il budget. Bella domanda. Mah io direi massimo 1000 euro, casse incluse. Poi magari l'asticella l'alziamo durante la configurazione. Magari qualche componenti lo comprerò un po' alla volta.

    Se cerca con calma le offerte, le CM1 le prende abbondantemente sotto ai 650 euro, il Marantz a meno di 400 e l'ampli intorno ai 300 euro.
    Cercando tra siti vari i componenti che mi hai elencato e facendo un conto (molto) a spanne, si arriva a 1247 euro.
    Ma nelle CM1 il piedistallo non c'è, giusto?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'uso di netbook con una scheda audio pro usb è tutto quello che ti serve e non c'è da smanettarci. Installazione di driver asio, installazione di foobar (o un altro che ti piace), impostazione delle uscite su foobar e...ascolto della musica. Diciamo che se usi il netbook solo per farci questo e lo lasci così com'è nella prima impostazione non avrai mai problemi.

    Potresti anche pensare ad una soluzione "atipica" per il mondo hi-fi: netbook con uscita digitale o con pennetta usb tipo m2tech e monitor audio tipo questi http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=28&MId=5 o il modello più piccolo http://www.jblpro.com/catalog/Genera...x?PId=27&MId=5 che accettano l'audio digitale, sono amplificati ed hanno un utilissimo equalizzatore ambientale molto funzionale e utile visto la collocazione un po' problematica (costo dei diffusori più grandi intorno ai 1100 euro, se non ricordo male).

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Buona sera a tutti.
    Sono ben accetti consigli e domandi. Vi chiedo solo di essere più il più chiari possibili perchè non sono del settore e vorrei capire come posso muovermi tra i vari componenti, marche e quant'altro.
    hai visto se nella tua zona ci sono dei rivenditori che possono farti ascoltare qualcosa?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    952
    magari anzichè le Tesi 260, io suggerirei le Musa 205 che costano poco più ma a parer mio suonano notevolmente meglio.

    riguardo al resto, per rientrare nella tua spesa ti suggerirei Cambridge Audio 550A + 550C (ampli + lettore cd), in alternativa mi attira Nad ma li conosco ancora poco, Cambridge Audio invece è una garanzia per le mie orecchie
    Home Theater TV:Panasonic 42PX80EA - DVD/BR:Samsung BD-P2500 - NMT:Popcorn Hour A-110 - Sinto A/V:Marantz SR-5003 - Diffusori:Indiana Line Musa 505 + Ego - Hi-Fi Amplificatore:Audio Analogue Crescendo - CDP:Audio Analogue Crescendo - Giradischi:Pro-Ject Debut III Esprit + Grado Gold - Pre Phono:Lehmann Audio Black Cube Statement - Streamer: Cocktail Audio X10 - Diffusori: Dynaudio DM 2/7

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177

    Citazione Originariamente scritto da Sciarpi
    Ma nelle CM1 il piedistallo non c'è, giusto?
    Sfortunatamente, gli stand si comprano sempre a parte. E non costano poco, perciò molti consigliano di acquistare direttamente diffurori da pavimento.
    Comunque, se vuoi spendere meno, non andrei sotto alle Indiana Line Musa 205, anche se le B&W CM1 sono un'altra storia (ma costano pure il doppio...).
    Se hai possibilità di fare ascolti, prova le Cambridge Audio S30; considerato il loro prezzo (meno di 200 euro), sono diffusori davvero sorprendenti.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •