Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 230
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252

    Investire ancora nel cd o pensare alla liquida?


    .....ultimamente visto l'anello debole della mia catena audio in firma, stavo pensando se sostituire il lettore Nad c545 con un più performante lettore o pensare di lasciarlo al suo posto e pensare alla musica liquida nel prox futuro(magari fino a quando lo standar sarà veramente maturo).....
    voi cosa ne pensate?
    io tra i lettori cd che mi affascinano sono:
    Nad M5
    Primare cd31
    o qualche modello magari Naim
    ovviamente l'intento è quello di fare un salto VERO rispetto al c545.....
    Nella liquida non nascondo che sbirciando il catalogo Nad sono realmente interessanti le prestazioni e le caratteristiche del nuovo M50(music server corredato anche di lettore cd)insieme al'M52(un vero e proprio hard disc studiato per l'audio)
    Cioè se ho capito bene(visto che seppur giovane odio l'informatica sopratutto se ha a che fare con l'audio)inserendo un normale cd, il lettoreM50 cattura tutte le tracce audio le immagazzina sull 'M52 lo riconverte in audio superiore?
    Cioe praticamente fa tutto quello che normalmente si fa nel passaggio per me complesso tra un Dac-Pc-hifi ecc...
    in più l'M52 protegge i dati archiviati in modo sicuro rispetto ai rischi di un normale hard disk??
    Poi l'M50 oltre ad essere un particolare lettore cd è anche un streeming audio, cioè se ho capito bene acquista attraverso l'ausilio di un i-pad musica in hd dai siti specifici selezionati dall'utente e in automatico pensa a memorizzarli sull'hard disk, in questo caso l'M52!
    Cioè ragazzi se tutto quello che ho capito e realmente e concretamente attivabile attraverso questi due gioielli:M50+M52 la comodità e la qualita che si ottiene e da primato!??
    Non ho capito però come collego il lettore al mio M3 visto che dal pannello posteriore dell'm50 non vedo ne un attacco rca ne uno bilanciato?boh........
    Ultima modifica di Max79; 23-03-2014 alle 16:50
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Carugate (MI)
    Messaggi
    178
    Io investirei in un buon dac, con il quale migliorerai la resa del tuo attuale cd usandolo solo come meccanica
    SONY 46HX855 - SONY BDP S790
    2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
    potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
    alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Personalmente credo che ancora un lettore di medio alto livello sia superiore alla musica liquida, ora dipende da quanti dischi hai, personalmente avendo oltre 2000 cd non ho voglia di mettermili e rippare tutti i dischi non ne ho voglia e tempo.....

    L'unica cosa buona che vedo in tutto questo movimento e che tutti dicono che è comodo avere tutto li disponibile su hd, sarà si comodo ma la qualità e al livello del cd? Non lo so ancora non ho trovato tale qualità superiore, sempre su cd di medio alto livello.

    Io personalmente prenderei un buon cd con ingresso USB tanto per non precludere la possibilità ma credo che non la utilizzerei quasi mai

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    ragazzi ma infatti io non è che sia proprio predisposto alla liquida anzi....non so ma mi viene in mente chissà perché la morte definitiva dell'hifi....sbaglierò pure ma è una mia sensazione.......alla fine ho scarsi 500 cd(ovviamente originali sono un feticista )e trovo il supporto fisico:cultura-fascino-certezzae eppure un semplice ma fascinoso complemento d'arredo in una cdteca!
    intanto desidero chiedere a Bobby, buona la tua idea anche perché il 545 in mio possesso non ha neanche due anni e svenderlo mi rode.....come collego un dac al lettore attraverso quale connessione??cioè questa operazione mi permette realmente di ottenere l'equivalenza di un lettore cd di alto livello?
    Mi fai capire meglio??
    Sarei convinto di spendere anche altri €1000 di Dac ovviamente i rusultati però si devono avvertire pienamente!
    Illuminatemi se potete....
    Ultima modifica di Max79; 23-03-2014 alle 17:31
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Devi vedere se dietro il lettore nad hai un'uscita ottica coax o digit, meglio ottica.

    La miglioria sicuramente c'è utilizzando mecc+dac come prodotti di buon livello pensa hai North Star usati si trovano a prezzi interessanti Extremo in primims

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Devi vedere se dietro il lettore nad hai un'uscita ottica coax o digit, meglio ottica.

    La miglioria sicuramente c'è utilizzando mecc+dac come prodotti di buon livello pensa hai North Star usati si trovano a prezzi interessanti Extremo in primims

    Il Nad c545 ha sia coaxiall che ottica!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    ......e se invece optassi per un bel Nad M5 magari d'occasione....così proverei anche i Sacd? Che ne dite?
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    L'unica cosa buona che vedo in tutto questo movimento e che tutti dicono che è comodo avere tutto li disponibile su hd, sarà si comodo ma la qualità e al livello del cd?
    [CUT]
    No, può essere solo superiore perché non hai errori di lettura che puoi avere con il CD. Dopo la conversione dipende dal qualità del DAC.
    Ultima modifica di hal999; 23-03-2014 alle 18:24

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Carugate (MI)
    Messaggi
    178
    max, ti ha già risposto 2112 luca io personalmente ho fatto un cambio radicale passando alla liquida e rippando tutti i miei cd (che non sono 2000, ma circa 500). Ad oggi sono molto contento, e se voglio posso usare il mio lettore bluray come meccanica collegato in coax sul dac. Conta che il tuo lettore cd è di molto superiore al mio bluray, quindi il risultato sarà migliore.
    Non resta che cercare un negozio hi fi disponibile per effettuare le prove e sarai tu a decidere
    SONY 46HX855 - SONY BDP S790
    2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
    potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
    alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    No, può essere solo superiore perché non hai errori di lettura che puoi avere con il CD. Dopo la conversione dipende dal qualità del DAC.
    Hall mi fai capire un pochino??
    Ad esempio....se consideriamo che la liquida sia superiore alla tradizionale, in questo caso al cd, se collego un dac(di alto livello) al mio attuale lettore è come avere le prestazioni superiori ad esempio di un Nad m5??
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Il CD audio a differenza di CD dati non prevede nessun sistema di controllo e correzione dati. Pertanto può succedere che la lettura del CD non è perfetta, cosi detto "bit perfect". Ovviamente è un caso abbastanza raro. La lettura di hard disk o chiavetta USB invece è sempre perfetta perché è gestita da sistemi operativi che implementano il sistema di controllo e correzione dati. I media player sia audio che video non sono niente altro che i computer specializzati. Spesso nella documentazione o dentro firmware si trovano le licenze di vari Linux, Freebsd etc, che invece di fare funzionare i server di google, si limitano solo alla lettura dei file audio/video e loro invio al DAC. Anche i trasferimenti via USB asincrono o SPIDF non sono per definzione "bit perfect", ma la probabilità di errore e è bassissima. Se mi ricordo bene parliamo di un bit sbagliato a qualche miliardo di bit trasmessi.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Il tuo lettore Nad ha sia l'uscita ottica che coassiale!
    http://www.digitalcinema.com.au/v/vs...45bee-rear.jpg
    Abbinagli un buon dac e il gioco è fatto!
    La liquida è di una comodità immensa!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Ok....comprendo adesso.....una cosa....ma aggiungo quindi un buon dac anche nella semplice lettura dei cd ho una qualita paragonabile ad un lettore solo cd di alto livello??
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Proprio di 'alto livello' non penso in quanto la meccanica di lettura ha comunque il suo peso, e quella del tuo Nad probabilmente non si trova sullo stesso piano qualitativo dell'ipotetico acquistando buon dac.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    No, può essere solo superiore perché non hai errori di lettura che puoi avere con il CD. Dopo la conversione dipende dal qualità del DAC.
    Ma chi lo dice che una meccanica da pc non da errori di lettura? Il Buffer? anche il buffer può essere sbagliato anche un super pc può sbagliare.....non sarebbe ne la prima ne l'ulitma volta

    Io continuo a sostenere che una lettore di ottima qualità e superiore ad un file rippato, compresso o come cavolo lo volete sentire....io le prove le ho fatte voi?


Pagina 1 di 16 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •