|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
-
18-03-2013, 09:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Pannelli acustici della Vicoustic, come posso utilizzarli nel mio soggiorno...?
Ciao a tutti,
incuriosito di trattamenti acustici, mi sono imbattuto su questa ditta portoghese
http://www.vicoustic.com/VN/Homecinema/default.asp
C'è qualcuno che li consce? non mi sembrano costosi e vi è ampia scelta di pannelli diffusori, assorbenti, trappole acustiche ecc...
Tutto ha avuto inizio quando poco tempo fa presso un negozio della mia zona ho avuto occasione di sentire un impianto dove alle spalle del punto di ascolto erano stati posizionati dei diffusori che potete vedere in fondo al link
http://www.importaudio.it/connessione_ambiente.aspx
la stanza non aveva altro e, la differenza dal stare in piedi a sedersi e avere questi dispositivi dietro alle orecchie cambiava completamente l'ascolto della musica!
Purtroppo questi diffusori costano parecchio per i miei gusti...così in questi giorni ho provato a curiosare in giro e mi sono imbattuto appunto in questo marchio "Vicoustic" e senza farlo apposta ho anche un negozio di strumenti musicali qua a Milano che li tratta e me li può benissimo procurare.
I pannelli di mio interesse che hanno le stesse sembianze di quelli che avevo ascoltato sono questi:
http://www.vicoustic.com/VN/Homecine...Info.asp?Id=25
GrazieUltima modifica di AF80; 19-03-2013 alle 07:15 Motivo: modificato titolo
VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
18-03-2013, 09:41 #2
prima di avventurarti in pannelli et similia, ti consiglio di fare un'analisi della risposta del tuo ambiente. disporre pannelli a caso non serve a molto, anzi a volte si peggiora.
i pannelli che tu hai visto sono utili per diffondere le frequenze medioalte, ma se ad esempio hai dei problemi in gamma bassa, di sicuro con quelli non risolvi nulla.
-
18-03-2013, 09:50 #3
Quoto Stazzatleta. Anche io sono molto interessato ai prodotti Vicoustic, che mi pare abbiano anche dei prezzi abbastanza ragionevoli, ma prima una misurazione, quanto più accurata possibile, dell'ambiente d'ascolto sarebbe necessaria.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
18-03-2013, 09:55 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Grazie,
ok cerco nel forum se ce una linea guida su cosa e come procedere per una "misurazione"VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
18-03-2013, 12:06 #5
Prima di arrivare a mettere i pannelli posteriori, cosa sicuramente fattibile, si dovrebbe partire dai punti delle prime riflessioni e con un bel tappeto, poi si può procedere oltre.
Quelli, tanto per la cronaca, si chiamano pannelli di Schroeder o, anche, a resto quadratico e sono pannelli diffondenti, si usano per correggere l'acustica quando però ci sia il rischio di abbattere troppo il tempo di riverbero dell'ambiente se si ut8lizzano dei nornali pannelli assorbenti.
Molte volte vengono però impiegati solo perchè "fanno più scena" anche se non ce ne sarebbe bisogno o, peggio, sarebbero controindicati, costano anche di più di quelli assorbenti e, nel caso uno volesse autocostruirli, anche un po' più complicati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2013, 14:53 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
18-03-2013, 15:00 #7
che sweep hai fatto?
-
18-03-2013, 15:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
...da 35 a 20000Hz...
altro non ho toccato del programma...l'ho lasciato com'era settatoVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
18-03-2013, 15:30 #9
usa uno sweep lungo (non ricordo i parametri d'impostazione perchè è passato parecchio tempo dall'ultimo utilizzo) e poi parti da 20 non 35
-
18-03-2013, 16:39 #10
Li conosco molto bene, sono importati in italia dalla Midiware.
Come ti è stato detto prima di procedere con gli acquisti è opportuno verificare verso quali frequenze e in quale misura è meglio intervenire.
Imho, la sola risposta in frequenza non è abbastanza chiarificatrice.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-03-2013, 16:53 #11
-
18-03-2013, 17:16 #12
Imho il solo grafico di risposta in frequenza non consente un'analisi completa dell'ambiente.
Ritengo più esaustivo il grafico di articolazione (A.Q.T.) che evidenzia come l'ambiente risponde alle sollecitazioni impiegando un segnale multibrusto ad intervalli di tempo definiti.
Ciò permette di meglio visualizzare eventuali range di frequenza in cui l'ambiente genera una compressione dinamica del messaggio sonoro.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-03-2013, 17:20 #13
pensavo mi volessi dire che serviva l'orecchio di pipistrello
-
18-03-2013, 18:22 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Scusa Ric per caso tu mi sai indirizzare su che parametri regolare lo sweep da far fare al rew...?
Inoltre quale fra tutti i grafici che ho postato quale devo tenere in considerazione
Grazie!VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
18-03-2013, 19:33 #15
E' un software che non ho mai usato. Per rilevare la risposta in frequenza del sistema devi impiegare un rumore rosa, pesatura "C".
Il range di frequenza da analizzare va da 20Hz a 20KHz.
E' essenziale che il microfono e la scheda audio del pc siano di buona qualità.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650