Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Valvole ed interferenze elettromagnetiche


    Salve a tutti,
    ho recentemente inserito nella mia catena audio un pre amplificatore valvolare ed ho notato un'interferenza simile ad un leggero ronzio provenire dai diffusori, anche a volume azzerato.
    Mettendo un pannellino metallico (ma anche solo la mano) tra il diffusore ed il pre all'altezza delle valvole, il disturbo sparisce. Il pre si trova all'altezza del tweeter dei diffusori e ad una distanza di 1,5 metri dagli stessi.
    Non ho esperienza con le valvole, chiedo se il fenomeno è normale o c'è qualcosa che non va nel pre.
    Se può servire le valvole sono numero 8 6SN7 di produzione Russa attuale.
    Grazie a tutti per l'attenzione.
    Under your tongue, I'm like a tab....

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Le amplificazioni a valvole possono essere un po' più suscettibili di captare qualche interferenza rispetto alle amplificazioni a stato solido, soprattutto in caso di ambienti un po' disturbati. Se riesci ad ovviare al problema spostando il preamplificatore o migliorandone le caratteristiche di schermatura sei a posto anche se la cosa può dare da pensare ad una schermatura non proprio tra le meglio progettate.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente se in fase di progetto si riteneva che alcune valvole fossero più sensibili a captare interferenze si montava uno zoccolo con porta schermo che, in pratica era un cilindretto metallico cavo che si infilava sulla valvola e si innestava a baionetta nella base.

    Se non è stato previsto vuol dire che ci sono disturbi non proprio normali o c'è un problema nei collegamenti o è proprio quel prodotto che lascia, come dire, a desiderare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Le valvole sono "a vista" cioè montante esternamente allo chassis (è un Cary Audio Slp 05). Ho visto in un negozio un pre con quei cilindretti, speravo che si potessero adattare.
    Mi sa che dovrò rendere la paratia metallica che sto usando più "look friendly" e stare come sono....
    Under your tongue, I'm like a tab....

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le 6SN7 sono valvole con zoccolo octal e non è facilissimo trovare gli zoccoli con schermatura, molto rari, cosa invece comune per le più recenti noval (tipo ECC83 e simili).

    Sono però convinto che ci sia qualche problema realizzativo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Scusa Nordata,
    Il fatto che una valvola capti ed amplifichi delle interferenze come potrebbe essere riferibile ad un errore di progettazione ? In fondo è il diffusore che "sente" l'emissione via etere e la riproduce.
    Ciao
    Under your tongue, I'm like a tab....

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sicuro che non sia i contrario, cioè che la valvola capta dei disturbi e li riproduce?

    In ogni caso questo non deve avvenire e infatti, normalmente, non avviene, pertanto da qualche parte c'è una manchevolezza, però la cosa non può certo essere indagata a distanza.

    Tra l'altro un campo magnetico, per di più con polarità fissa, come quello di un altoparlante non dovrebbe influire, fosse un TV a tubo catodico la cosa sarebbe diversa.

    Un ronzio poi è indice di disturbo legato alla frequenza di rete, quindi una schermatura non corretta, un loop di massa, un percorso di alcuni cavi non ottimale, un problema con la terra, ecc.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •