Ho bisogno delle vostre orecchie!
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un aiuto "insolito"...
Attualmente il mio setup e` costituito da due diffusori bookshelf B&W CDM1 NT Nautilus (collocati sugli stand proprietari B&W), ampli Cambridge 640a V2, e come sorgenti un lettore CD Cambridge 640c V2 e un giradischi Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, pre-phono Cambridge 650p e step-up BeyerDynamic, il tutto infilato in uno studio(lo) di 16mq circa.
L'idea nel prossimo futuro e` di upgradare tutto l'impianto per arrivare a una configurazione simile a questa (al netto di eventuali cambiamenti in corso d'opera):
Diffusori: Totem sttaf oppure Vienna Mozart oppure... ProAc? non so.
Ampli: Pre Audio Analogue Bellini VB + finale dual mono Donizetti Cento
Sorgenti: lettore CD Audio Analogue Maestro Rev.2 192/24 e giradischi Michell Gyrodec SE con braccio Rega e testina... da decidere.
Ho intenzione di passare a diffusori a torre perche`, pur trovandomi attualmente bene con le B&W, sento che il suono puo` migliorare, soprattutto a livello di profondita` della scena e separazione infrastrumentale. Le B&W vanno bene in tutti i generi, ma sento una certa mancanza di corpo in basso (peraltro e` una loro "caratteristica"), una volta ho sentito delle Totem (ignoro il modello) suonare e ho capito che il concetto di "pieno orchestrale" era quello. Io ascolto di tutto, dal pop al rock alla sinfonica (no lirica) alla musica da camera barocca o canti gregoriani, jazz e techno, ultimamente sto affacciandomi al Metal (Iron Maiden, Malmsteen) che fino ad ora avevo bellamente ignorato.
Tutto questo pero` basandomi sulla mia pochissima esperienza di pseudo-audiofilo della mutua... prima di gettarmi in spese non necessarie mi farebbe molto piacere avere un parere spassionato da parte di qualcuno che sia un po' piu` "allenato" di me e che sappia giudicare se attualmente il mio impianto sia o meno bensuonante.
Posso gia` prevedere eventuali obiezioni ("se suona bene per te allora e` tutto OK"), quello che penso e` che, in generale, seppur io sia soddisfatto della resa generale del mio setup sono convinto che sia ampiamente upgradabile. So anche pero` che ci possono essere setup poco costosi che, se ben assemblati, restituiscono un piacere d'ascolto che per essere sopravanzato necessita di una spesa piuttosto corposa (che non sono in grado di sostenere, il setup che ho indicato come punto d'arrivo e` il massimo che mi potrei permettere).
Detto questo, cercherei amici utenti di Torino e zone limitrofe che abbiano voglia di passare da me (con i tempi e i modi che si vedra` al momento) per ascoltare assieme un po' di musica, bere una grappa/whisky e cianciare su come buttar via qualche stipendio per questi giocattolini.
Abito in Centro per cui tendenzialmente sono equidistante da tutti e sono piuttosto ben servito dai mezzi pubblici.
- Alessandro
- Pre: Primare Pre30 - Finale: Mark Levinson ML29 - Lettore SACD: Oppo BDP 95 - Lettore CD: Denon DN-650F - Deck : Nakamichi DR3 - Pioneer CTF-700 - SAE Two C4 - Casse: Bowers&Wilkins CDM 1NT Nautilus - Acoustic Research AR3 - Giradischi: Technics SL1210 Mk-II con Denon DL103, Pre-Phono: IFI Iphono - : Ariston RD40 con braccio Linn Basik LVV e Sumiko Pearl - Pre-Phono: Cambridge Audio 651P - DAC: SMSL Su-8 con Raspberry Pi4