|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Nuovo impianto hi-fi per ufficio
-
30-05-2013, 23:16 #1
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
Nuovo impianto hi-fi per ufficio
Signori, e signore, buonasera.
Avrei intenzione di acquistare un impianto e avrei bisogno dei vostri preziosi suggerimenti in quanto... bhe, mi rendo conto che non ne so abbastanza!
Piccola premessa: la stanza nella quale vorrei installare l'impianto è il mio ufficio che, lavorando da solo, vorrei sonorizzare a dovere. Non ho perciò esigenze da audiofilo, anche perché il luogo non me lo consente; vorrei semplicemente poter ascoltare della musica, buona musica, in modo piacevole e senza affaticare le mie orecchie (considerate che attualmente utilizzo delle casse Harman Kardon Soundstick collegate al computer).
Ecco alcuni dati che, spero, vi possano tornare utili.
DIMENSIONI STANZA
7 x 4,5 x 2,7h. I diffusori verranno posizionati sul lato corto, entrambi in prossimità degli angoli. A causa di svariate motivazioni (non mi sto qui a dilungare...) non mi è possibile distanziare le casse dalle pareti di fondo/angoli.
GENERE MUSICALE ASCOLTATO
- classica
- elettronica
- pop (in questo caso prevalentente radio)
SORGENTI ATTUALMENTE IN POSSESSO
- giradischi Technics SL-1210 con testina AudioTechnica AT 96-E
- mixer... non mi ricordo la marca
- registratore Teac V-3000 (da sistemare)
- MacBook (via AirPlay) - niente mp3 bassa qualità, solo musica acquistata
- iPhone (via AirPlay) - niente mp3 bassa qualità, solo musica acquistata
ESIGENZE/RICHIESTA PARTICOLARI
- AirPlay - mi serve per mandare audio in streaming con il mac/iPhone
- Internet - vorrei poter ricevere radio via internet, visto che nella mia zona il DAB non c'è e la FM è un macello
- ingresso ausiliario - almeno uno, di linea, così posso collegarci il mixer
- ingresso phono - sarebbe bello, molto bello, ma non è fondamentale
VOLUMI DI ASCOLTO
La mattina medio-basso, il pomeriggio... beh, a volte ci si scatena ma senza arrivare a livelli da concerto!
BUDGET
Medio-basso.
PREFERENZE SUONO
Mi piacciono i bassi controllati (odio quando sono gonfi), preferisco casse morbide e facili da ascoltare piuttosto che secche e alla fine stancanti (tengo lo stereo accesso da mattina fino a sera).
IPOTESI DI ACQUISTO (ELETTRONICHE)
- Marantz MCR603 - lo trovo esteticamente orrendo, ma sfogliando il forum ne ho sentito parlare bene. Che casse potrei accoppiarci?
- Denon AVR-1713 - anche in questo caso, come per il Marantz, ne ho sentito parlare bene. Eventualmente che casse abbinarci?
IPOTESI DI ACQUISTO (DIFFUSORI)
- Proson Event 6
- Monitor Supreme 800 - 1000 - 2000
FUORI CONCORSO (n.d.r.)
Non linciatemi, ma... ho trovato anche un compattino della Pioneer (Pioneer X-HM71-K) che sotto il profilo tecnico avrebbe tutto quello che mi servirebbe (hi-fi, radio internet, ecc.). Dite che fra proprio pena o si potrebbe tentare e mal che vada lo porto nella casa in campagna?
-
31-05-2013, 00:38 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Perché dovremmo linciarti?
Pioneer, se vuole, non è seconda a nessuno.
Si tratta di un buon prodotto, l'importante è sostituire i diffusori.
-
31-05-2013, 07:24 #3
quanti diffusori dovresti mettere?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-05-2013, 08:09 #4
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
-
31-05-2013, 09:10 #5
quindi 2 soli diffusori negli angoli su mensole?avresti possibilità di inserire un sub?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-05-2013, 11:55 #6
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
No no, posso mettere anche dei diffusori a pavimento. In ogni caso l'accoppiata con un sub è fattibile (già adesso ho due satelliti e un sub). A voler proprio essere pignoli diciamo che, utlizzando dei monitor piuttosto ingombranti, se riuscissi a posizionare le casse più in alto (es. 150 cm da terra) sarebbe perfetto.
-
02-06-2013, 20:56 #7
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
Emh...nessun suggerimento?
-
11-06-2013, 22:02 #8
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
In questi giorni ho passato a setaccio la rete e ho trovato 2 sistemi che potrebbero essere una valida alternativa al Pioneer X-HM71-K:
- Marantz MCR 603
- Denon DRA N5
In funzione dell'ambiente e delle altre specifiche che avevo fornito in apertura di questo thread, quale potrebbe essere la soluzione migliore?Ultima modifica di zackab; 11-06-2013 alle 22:08
-
12-06-2013, 10:26 #9
Io ti consiglierei di acquistare pezzi separati, in modo da poter upgradare l'impianto in base alle esigenze.
Partiamo dai diffusori: un buon due vie, magari un pò smorzato in basso (si può anche smorzarlo tappando il reflex se c'è), visto che vanno negli angoli con un efficienza non troppo bassa, tipo indiana line, klipsch, warfedale, monitor audio (da scegliere in base al budget ed ai gusti).
Ampli: hai bisogno di un ingresso phono, altrimenti ti avrei detto direttamente nuforce dda100, visto che le altre sorgenti sono digitali, oppure una soluzione integrata (tipo il nuovo indiana line puro 800, ingresso phono, dac e ingressi analogici, 80w x2 a poco più di 500€).
Per i cavi, un buon cavo elettrico da 4x1,5 (2€mt di qualità) ti basterà per non avere perdite su 15mt di distanza, non svenarti.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
12-06-2013, 10:49 #10
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
Interessante, non lo conoscevo. Devo esser sincero, io ero già propenso per il Denon DRA N5 (ne ho letto bene praticamente ovunque e ha tutte le funzioni che mi servono, eccezion fatta per l'ingresso phono, che però non è strettamente necessario avendo già un mixer).
Valuto volentieri comunque la tua proposta. Solo alcune domande per capire meglio.
Ma... posso collegarlo direttamente via usb al MacBook? Questo vuol dire che potrei utilizzare la internet radio del mac (Radius) e mandarla all'ampli senza utilizzare AirPlay? Certo, se non accendo il computer non posso sentire nulla però; io volevo qualcosa che mi consentiva di sentire musica senza doverlo tenere necessariamente acceso, come ora.
Domanda: ma se collego il giradischi all'ampli, poi c'è un'uscita che mi consente di acquisire l'audio dal computer?
Sui diffusori pensavo a un Indiana Line 260 (ne ho letto particolarmente bene, ma non vorrei che non riescano a rendere bene sui bassi, vista la conformazione dell'ambiente) o un 542. Potrebbero andar bene con il Denon DRA N5 o Indiana Line Puro 800
-
12-06-2013, 11:45 #11
c'è la prova su audioreview in edicola, non so se sono possibili tutte le cose che mi chiedi, stasera a casa verifico e ti faccio sapere (per la registrazione dall'ingesso phono, per il collegamento invece lo puoi fare di sicuro).
I diffusori li prenderei sempre da pavimento, hanno maggior estensione, maggiore efficienza e non devi trovare dei trespoli per istallarli.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
12-06-2013, 12:15 #12
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
Ti ringrazio molto gentile. Oggi allora vado in edicola a comperare Audioreview.
-
12-06-2013, 16:27 #13
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
Caspiterina, sono incappato casualmente in un Yamaha A-S500 e lo trovo davvero interessante; fra l'altro non costa molto (strano!). In ogni caso stasera non appena arrivo a casa mi leggo la prova dell'Indiana Line 800.
In entrambi i casi però mi servirebbe anche un tuner che si colleghi a internet per ascoltare le radio, e fare streaming via AirPlay (...si sa mai). Dove potrei sbattere la testa in questo caso?
-
12-06-2013, 23:25 #14
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 39
Ho finito di leggere ora l'articolo sul Puro 800. Sembra valido, però... accipicchia, costa 800,00€! È troppo per me... io con quella cifra pensavo di farmi ampli+radio+diffusori.
A questo punto rimarrei sul Denon DRA N5 o sullo Yamaha A-S500. Se dovessi abbinarci delle IL Tesi 260 o delle B&W 685 potrei anche rientrare nel budget con il Denon. Con lo Yamaha invece ho paura di no, anche perché ho provato a cercare dei tuner network ma quelli che trovato costavano più di 500,00€! Peccato, perché lo Yamaha mi ispirava parecchio, caspiterina... non esiste un tuner network che costi sulle 200/300,00€?
-
13-06-2013, 08:45 #15
c'è anche il puro 500
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio