|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Consiglio sulle HD 598
-
07-06-2013, 09:44 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Consiglio sulle HD 598
Dovendo acquistare un paio di cuffie da collegare all'amplificatore, sono stato attratto da una offerta su internet che riguardava le Sennheiser HH 598.
Confortato dalle opinioni positive, le ho acquistate, purtroppo senza prima provarle.
Le prime impressioni sono per me assolutamente negative: voci "scure", suono poco aperto, strumenti impastati, dinamicità zero.
A questo punto mi chiedo se il necessario rodaggio che tutti consigliano potrà fare miracoli, oppure mi conviene cambiare cuffia (a costo praticamente zero) e passare a una cuffia come la Grado SR80?
Tipo di ascolto: indie-pop, indie-rock, elettronica, cantautorato, progressive.
Grazie.
-
07-06-2013, 17:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Io possiedo le cuffie in oggetto e le uso con ampli per cuffie valvolare della aeron e arcam rdac come dac. Sinceramente non riscontro il comportamento che segnali, il suono é tipico sennheiser caldo e un pó ruffiano. Anzi sono cuffie abbastanza equilibrate rispetto alle hd278 che possiedo e le hd650 che ho provato, decisamente piú "scure". Con il passare delle ore ci sono stati ulteriori miglioramenti, ma il suono era piacevole fin da principio. Escluderei anche un problema di amplificazione perché sono cuffie a bassa impedenza e non sono avide di potenza.
Dipende da che suono cerchi comunque, sicuramente non sono cuffie monitor o analitiche, come potrebbero essere le shure per esempio. Le grado non le ho mai ascoltate ma da quel che avevo letto vanno bene per rock e metal ma hanno un suono molto piú "tagliente" e meno rifinito, piú spartane. Inoltre sono decisamente piú scomode, le 598 sono comodissime.Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
07-06-2013, 20:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Possiedo le 595, modello precedente, e non ho questo problema, occhio che in rete della Sennheiser girano anche falsi,
Si sicuro 100% sia un prodotto originale?
-
07-06-2013, 22:50 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Probabilmente ho sbagliato cuffie per il suono che avevo immaginato io. Queste mi danno la sensazione di un effetto quasi loudness, mentre io cercavo un suono più secco. Per quanto riguarda la comodità, perfettamente d'accordo: fantastiche.
Vedrò di aspettare qualche ora di rodaggio per capire qualcosa in più.
Sicurissimo, prese direttamente dal noto sito che inizia con A.
-
08-06-2013, 01:31 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- torino
- Messaggi
- 160
Ciao,
guarda nel mentre che scrivo sto ascoltando con le suddette cuffie la 5° sinfonia di beethoven.......ti dico, di effetto loudness io non ne sento neanche l'ombra, anzi!!! forse l'unico "difetto" e di non avere una gamma bassa cosi preponderante ma ti assicuro che sento un medio alto fantastico.devo dire che hanno avuto bisogno di rodarsi perchè all'inizio non suonavano cosi. non ho capito se hai un ampli per cuffie oppure no.....nel secondo caso ti dico che io inizialmente utilizzavo le cuffie attaccate ad un ampli home cinema nell'attesa di un ampli per cuffie e ti dico che il passaggio ad un ampli "dedicato" mi ha aperto gli occhi (nel mio piccolo) e la differenza era abissale
naturalmente se hai la possibilità di prendere le hd 800 non si discuteComputer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465
-
08-06-2013, 05:29 #6
dEUS77, sarà che non ti piacciono, ma la tua descrizione delle 598 mi pare inesatta. Le hd598 sono buone cuffie e non sono affatto impastate.
Le sr80 ti darebbero più punch dinamico e forse un po' più di trasparenza, ma sono più scomode ed hanno un soundstage molto più piccolo. Forse sono più "emozionanti" con i generi più vivaci come ad esempio il rock e l'heavy metal, ma meno con i generi meno vivaci come classica o jazz.
Se le hai prese a 129 euro non esiste cuffia migliore...forse le Audio Technica ATH-M50. Solo quelle.Ultima modifica di josephpino; 08-06-2013 alle 05:37
-
08-06-2013, 14:10 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Importanti novità.
Ho provato le cuffie sul PC (con una scheda audio integrata e con mp3 a 256kbps), il suono è nettamente migliore. Le voci sono più chiare e gli strumenti più distinti. Addirittura anche con il cellulare la situazione è migliorata!
Direi che c'è qualche "problema" con l'uscita cuffie del mio Denon 520.
E' possibile porre rimedio alla situazione secondo voi?
-
08-06-2013, 15:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- torino
- Messaggi
- 160
lascia stare l'uscita cuffie del tuo ampli.....fidati!!
è come non averle nemmeno provate le cuffie.
prendi un ampli per cuffie o, se preferisci, una asus xonar essence (one-st-stx).
FIDATI CON UN AMPLI DEDICATO é TUTTA UN'ALTRA MUSICAComputer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465
-
08-06-2013, 19:33 #9
io personalmente non riesco a capire. Quando pilotavo le mie cuffie con i lettori cd Marantz (5004 e 6002) oppure con questi integrati budget da 300-400 euro se la cavavano piuttosto bene....Ho avuto il Denon pma-510 ai tempi e forse mancava solo un po' di punch dinamico, ma il suono non era affatto impastato.
Secondo me è solo una tua impressione. Le 598 se la cavano benone anche senza ampli per cuffie dedicato...anzi, io per esperienza personale posso dire che questi ampli per cuffie dedicati sono sostanzialmente inutili se si possiede una buona uscita cuffie di un DAC, di un lettore cd o di un integrato.
L'uscita cuffie del mio Accuphase ad esempio ha umiliato il mio Burson HA-160 al punto che l'ho venduto...mai più comprerò un ampli per cuffie....Ultima modifica di josephpino; 08-06-2013 alle 19:36
-
08-06-2013, 19:56 #10
Ma sei serio? Io quando ascolto la mia HD650 con il Burson e senza il Burson cambia dal giorno alla notte.
Probabilmente o il tuo Accu è un mostro (e non lo escludo, per carità) oppure non mi spiego un'affermazione tanto netta, forse con cuffie a bassa impedenza il discorso cambia ma con cuffie ad alta impedenza senza ampli dedicato non le muovi...
E' come ascoltare le B&W 802d con un ampli da 300 euro...non le muovi nemmeno, e magari ti sembrano diffusori "scarsi"...
-
08-06-2013, 20:08 #11
Diciamo che se hai una cuffia ad alta impedenza meglio avere un integrato più potente.
Il Burson era un buon amplificatore per cuffie che è durato un anno a casa mia, ma l'Accu era semplicemente superiore su tutti i fronti secondo me: 1) Molto più potente al punto che pilota le mie hd650 con un soffio 2) non ci sta mezz'ora per riscaldarsi come il Burson (che secondo me è inascoltabile appena acceso 3) il volume non è "a scatti e si può gestire anche da telecomando.
Prima dell'Accu avevo un Rotel RA-1520 come integrato e forse il Burson suonava un po' meglio, ma niente che giustifichi il prezzo secondo me. Suonava un pochettino meglio...tutto qua....
Comunque non ho nulla contro il Burson, che anzi ripeto, ritengo un buon, anzi un ottimo ampli per cuffie, ma se si ha un buon integrato secondo me questi ampli per cuffie non servono e se si ha una cuffia a bassa impedenza tipo Grado e la hd598 basta e avanza l'uscita di un integrato budget da 300 euro.
-
08-06-2013, 20:17 #12
Comunque il sospetto che questi ampli per cuffie non fossero superiori alle semplici uscite di un integrato mi venne quando misi a confronto diretto a casa mia l'uscita cuffie di un umile lettore cd Marantz cd5003 e il Lehmann Rhinelander (le cuffie che avevo all'epoca erano una AKG K702 e una Grado sr225i) e credimi, non esisteva differenza.
-
08-06-2013, 23:51 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
-
09-06-2013, 09:54 #14
infatti....se le cambi vuol dire che secondo te sono le cuffie e non l'ampli a non andare....se vuoi più vigore prendi le sr80i
Ultima modifica di josephpino; 09-06-2013 alle 09:55
-
09-06-2013, 10:08 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 76
Anche se la mia prima impressione sembra reale: collegandole all'amplificatore c'è una sorta di velo che non permette di farmi apprezzare i dettagli di strumenti e voce, collegandole al PC il velo sparisce.
Per capirsi, mettendo una traccia di sola chitarra e voce, al PC si sentono chiaramente i classici suoni di attacco voce prodotti con lingua e labbra, con la presa sull'ampli quasi non si riescono a distinguere.