Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, č certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarą tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede gią il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i pił venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltą. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Poco spazio sopra ai finali?


    Ciao a tutti.

    Se lasciassi 2,5/3 cm circa sopra al mio MF Nu-Vista M3 a sopra al Classč CA150, sarebbe veramente pochi?


    Grazie, saluti.
    Matteo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Localitą
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sopra al Classč, che ha i dissipatori dei finali esterni, forse forse potrebbero anche quasi bastare se i dissipatori fossero liberi dietro e sopra (va valutato anche quanto dissipa la componentistica non a contatto con i dissipatori);
    per il Musical Fidelity mi sembrano proprio insufficienti.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 05-05-2013 alle 19:06
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Il mobiletto č completamente aperto in tutti i lati (tranne sopra e sotto ovviamente).


    Grazie, saluti.
    Matteo

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Localitą
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sono pochi centimentri comunque per me
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Localitą
    savona
    Messaggi
    2.591
    Soprattutto per il MF che ha i dissipatori interni, 3 cm sono pochissimi anche a mobile aperto ai lati, davanti e dietro. Occhio anche all'effetto barbecue: il componente sotto che cuoce quello sopra che gią sta cuocendo di suo...
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ok, grazie mille per l'aiuto!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Scusate, dimenticavo una cosa importante: l'abbassamento del ripiano sovrastante il finale Classč e l'integrato Nu-Vista, sarebbe causato da un acquisto che, a questo punto, mi mette qualche dubbio.
    Trattasi del lettore SACD MF Tri-Vista con input digitale (cosģ potrei usarlo anche per la liquida), trovato ad un ottimo prezzo.

    Purtroppo ho letto che il suddetto lettore non č riparabile se si guastasse la meccanica (ne ho trovate nuove su un sito straniero), anche se non ho ben capito se, cambiandola, si risolve tutto.

    Avete informazioni pił dettagliate in merito?


    Grazie, ciao.
    Matteo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •