|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
-
23-02-2013, 13:17 #16
Bannato
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 106
ho preso anche io il dual-core 2.0 e devo dire che il risultato è stato davvero inaspettato.... in meglio ovviamente.
La principale risonanza a 85hz di + 15db mi procurava un fastidio molto importante ascoltando qualsiasi tipo di suono, dalla musica all'ascolto multicanale.
Una volta corretto mi si è aperto un modo e tutto è diventato più chiaro e dettagliato. A volte mi capita di provare a utilizzare la funzione di bypass per sentare come ascoltavo prima e non tornerei più in dietro.
Onestamente non so dirvi se la conversione D/A sia migliore di un altro DAC ma l'aliminare le risonanze mi porta a miglioramenti all'ascolto che nessuna elettronica fino ad oggi mi ha mai dato....
-
23-02-2013, 14:10 #17
Si, in effetti quello che mi frena dall'adottare una soluzione hardware sono proprio i motivi esposti da Enzo.
Dubito infatti fortemente che la conversione sia migliore di quella che utilizzo ora e l'idea di operare una ulteriore doppia conversione sul segnale analogico non mi attira.
Forse si otterrebbero dei risultati ottimi impostando e costruendo l'impianto dall'inizio su apparecchi come il Dual-Core. Inserendolo in un impianto con una sua struttura precisa si rischia di fare danni.
Forse operare l'elaborazione nel dominio digitale, a monte di qualsiasi conversione D/A, per cui sul computer e solo sulla liquida, è la soluzione più "indolore".
Purtroppo resterebbero fuori cd e sacd...IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
23-02-2013, 14:21 #18
Bannato
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 106
quando l'ho acquistato ero parecchio scettico anche io;
ho letto diverse recensioni all'estero e tutti ne parlano bene; inoltre il distributore avsolutions mi ha proposto la prova per 15-20gg e poi me lo sono tenuto.
-
23-02-2013, 15:02 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Per il SACD, certo, resta fuori ed é un peccato. Ma i cd, scusa? Una volta che li hai rippati per bene e li mandi al tuo bel Nad M51, dov'è il problema? Io quindi proverei col DIRAC perché, primo si dice sia favoloso, e poi con il tuo hardware, cercherei solo correzioni a monte nel dominio digitale.
-
03-03-2013, 17:22 #20
Vorrei chiedere una cosa: per attenuare le risonanze stavo pensado di comperare 2 pannelli fonoassorbenti da 1 metro quadrato ciascuno e di piazzarli sulla parete proprio dietro ai diffusori. Che dite, potrebbe funzionare?
-
03-03-2013, 17:39 #21
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Prima di spendere soldi prova a metterci una Pila di Cuscini....e vedi il risultato.
-
03-03-2013, 17:39 #22
-
03-03-2013, 17:44 #23
Bannato
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 106
-
03-03-2013, 17:44 #24
Un risonatore come questo potrebbe andare bene per linearizzare almeno in parte le frequenze intorno ai 100hz?
Quanti ce ne vorrebbero e in quali posizioni (angoli) sortirebbero l'effetto migliore?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
03-03-2013, 17:53 #25
Per eliminare (o spostare) una risonanza sotto i 150 Hz occorre una di queste operazioni:
- modificare in modo sensibile la geometria dell'ambiente (anche per mezzo di grossi mobili) o spostare i diffusori od il punto d'ascolto;
- costruirsi una camera anecoica;
- occupare l'auditorium e/o il teatro comunale ed installarci il proprio impianto;
- portare l'impianto in un prato sulla cima di una collina e con l'erba un po' alta;
- usare un equalizzatore parametrico.
Per eliminare (o spostare) una cancellazione sotto i 150 Hz occorre almeno una delle operazioni elencate prima tranne l'equalizzatore parametrico che, in caso di cancellazione, non serve ad un'emerita mazza.
Una buona DRC, spesso, risolve anche le cancellazioni ma anche lei, come d'altronde l'equalizzatore parametrico, non senza compromessi
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 03-03-2013 alle 18:07
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
03-03-2013, 18:00 #26
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
03-03-2013, 18:03 #27
Accidenti Enzo, non potevi dirmelo prima? Ho abitato fino ad un anno fa vicino al Teatro Comunale di Firenze.
A saperlo trasferivo lì tutto l'ambaradan
Vabbe', riproverò gli esperimenti con DiracIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
03-03-2013, 18:20 #28
Il prodotto nel link non è un risonatore. E' una sorta di trappola acustica in schiuma poliuretanica (sembra dalle foto) la cui efficacia verso il controllo delle frequenze basse è tutta da dimostrare, infatti la pagina non riporta le caratteristiche tecniche: densità e curva di assorbimento. Per certo è meglio di nulla ma temo che i benefici apportati non siano elevati.
In qualunque caso per il trattamento degli angoli è opportuno che il dispositivo passivo sia alto almeno un paio di metri.
Per essere più preciso dovresti indicare che tipo di risonanza avverti e a quale frequenza.
Oltre ai daad1 e ai tube trap di diametro maggiore, entrambi efficaci a partire dai 50 Hz se installati almeno in numero di 6/8 valuta anche questi che sono accordabili alla frequenza desiderata e sovrapponibili in modo intelligente:
http://www.vicoustic.com/VN/Homecine...Info.asp?Id=78NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
03-03-2013, 18:37 #29
sì, io penso di avere la necessità di ovattare un po' il suono dato che le pareti sono quasi completamente spoglie e le alte ad alto volume sembrano rimbombare da un lato all'altro della stanza. Poca roba comunque, penso di averli posizionati bene adesso i diffusori. Si parla di perfezionare il tutto più che altro.
-
03-03-2013, 18:56 #30
Per una correzione attiva senza compromessi, con campionatura 96/24 fino 8 canali tutta in digitale ci sarebbe il Digifast...
Avresti un segnale digitale già corretto con DRC da inviare al NAD per la conversione D/A...
http://www.digifastmultimedia.it/index/