|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Musica liquida, produttori hifi e interfacce utente
-
03-02-2013, 09:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Musica liquida, produttori hifi e interfacce utente
Penso che il futuro starà molto nello sviluppo di interfacce utente comode.
Nel mondo dello hifi sono abituati a manopole e bottoni, al più display di una o poche righe.
Con la rivoluzione della musica liquida penso che i produttori di hifi debbano imparare a sviluppare interfacce decenti.
Ok per chi come alcuni produttori sta fornendo app per smartphone, ma penso che i più vorrebbero un display decente, non necessariamente grafico e grandissimo, ma più di una riga o poche righe minuscole, leggibile diciamo da qualche metro, dal divano, e poter scegliere la musica dal server dlna con comodo.
-
03-02-2013, 10:04 #2
Mi pare che la via ormai seguita da quasi tutti sia quella del comando remoto via tablet o smartphone, cose presenti ormai nella maggioranza delle case e che stanno prendendo sempre di più il posto dei telecomandi.
Anche io sto cercando un prodotto senza troppe funzioni (no ampli, no dac ecc ecc), ma che veicoli verso un dac (e di conseguenza verso l'amplificazione) lo streaming in hd (96/192) da un hd, interno, esterno usb o in rete. Il tutto comandabile da un idevice o simile.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2