Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Impianto con 1000 euro

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    Ti consiglio anch'io vivamente il cocktail audio X10: è una macchina dal rapporto qualità-prezzo ottimo.

    Poi ti consiglio di investire 60-70 euro in un buon cavo di segnale, tipo Audioquest Big Sur: sono soldi ben spesi te lo assicuro.

    Col tempo, poi, cambia anche il cavo di alimentazione che va al trasformatore, ma questo è meno urgente :-)
    Spendere 70€ per i cavi di segnale e almeno altri 70/80€ per l' alimentazione mi pare sia eccessivo per un aggeggio (il cocktail audio X10) che ne costa circa 300.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    12
    dopo altre due prove d'ascolto ho alla fine acquistato Indiana Line MUSA 505 e Rotel RA-10. Grazie a voi tutti per le risposte.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Buon divertimento allora!

    Rotel e IL e' sempre un matrimonio felice.. Per la sorgente a che punto sei?

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Buon divertimento allora!

    Rotel e IL e' sempre un matrimonio felice.. Per la sorgente a che punto sei?

    Ciao
    Per ora sto usando il lettore DVD/CD (che usavo per i film) Pioneer DV-490V (non è male, mi sembra un buon prodotto)

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ma si dice che i lettori dvd come sorgente non sono un granchè...A questo punto mi domando che differenza passa tra un lettore dvd da 150/200 euro e un lettorre Cd da 200euro???
    Cmq come si comportano le due casse con il Rotel e quest'ultimo che dice? Hai già visto qualche film?
    Ma 40watt a canale sono sufficenti per le musa?
    Ultima modifica di gemini.thx; 05-02-2013 alle 15:02

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    Ma si dice che i lettori dvd come sorgente non sono un granchè...A questo punto mi domando che differenza passa tra un lettore dvd da 150/200 euro e un lettorre Cd da 200euro???
    Cmq come si comportano le due casse con il Rotel e quest'ultimo che dice? Hai già visto qualche film?
    Ma 40watt a canale sono sufficenti per le musa?
    Io su TNT (rubrica della posta) ho letto che si consigliano i lettori DVD di poche decine di euro rispetto a lettori CD di ultima generazione entry level perchè quest'ultimi montano le meccaniche dei primi.
    Per ora, ho solo un giorno di ascolto, si comportano bene (ho sentito solo musica, ancora nessun film).
    Per la potenza va più che bene, a manopola volume a 1/4 già è molto potente, ed il mio ambiente è di 7m x 5m.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Roger975 riesci a postare questo articolo dove hai letto della comparazione tra lettore dvd e lettore cd?
    Ho da farti una domanda che può sembrare stupida; la manopola del volume appena supera quel 1/4 provoca delle distorsioni alle casse o il volume alza ancora tranquillamente senza udire distorsioni?

  8. #38
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Un consiglio, per il momento tanta musica che le casse hanno bisogno di qualche ora di rodaggio e cerca la disposizione ottimale dell'impianto nel tuo ambiente. Passando piu' avanti ad una sorgente migliore migliorerai tutto il sitstema.
    Intanto cerca di capire cosa realmente ti servira' (CD, multiformato se vedi anche film oppure solo un DAC se ti interessa anche la musica liquida da PC, media player di rete... ecc le esigenze di ognuno sono differenti).

    La qualita' di un lettore dai costi ragionevoli e' data in prima battuta dal suo sistema interno di conversione da Digitale ad Analogico (DAC). Condivido che le meccaniche siano sempre piu' o meno le stesse (i maggiori produttori si contano sulle dita di una mano) e la loro qualita' a questi livelli e' importante per una questione di mera affidabilita', imho.

    Buon divertimento!

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    Roger975 riesci a postare questo articolo dove hai letto della comparazione tra lettore dvd e lettore cd?
    Ho da farti una domanda che può sembrare stupida; la manopola del volume appena supera quel 1/4 provoca delle distorsioni alle casse o il volume alza ancora tranquillamente senza udire distorsioni?
    ci sono diverse risposte di questo tipo, te ne linko una alla voce "Nuova sorgente digitale con 500 €"
    http://www.tnt-audio.com/lettere/letter642.html

    Fino a dopo 1/4 della manopola e prima di 1/2 della manopola (non sono andato oltre per non farmi denunciare dai vicini, ma il volume è già molto elevato), non trovo distorsioni.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    Un consiglio, per il momento tanta musica che le casse hanno bisogno di qualche ora di rodaggio e cerca la disposizione ottimale dell'impianto nel tuo ambiente. Passando piu' avanti ad una sorgente migliore migliorerai tutto il sitstema.
    Intanto cerca di capire cosa realmente ti servira' (CD, multiformato se vedi anche film oppure solo un DAC se t..........[CUT]
    e infatti questo è il punto. Oltre ai CD tradizionali mi serve ascoltare musica liquida dal mio pc (Macbook air, senza lettore cd) ma non so cosa mi serve. Il mio lettore DVD/CD Pioneer DV-490V http://www.pioneer.eu/it/products/ar...0V-S/page.html (leggo dal manuale) ha al suo interno un convertitore integrato DAC a 24/bit/96 kHz, inoltre possiedo un lettore multimediale WD TV Live http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=330.
    Ma il tutto non saprei come collegarlo e se è già sufficiente con il mio scopo o mi serve altro.

  11. #41
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    premetto che non conosco il WD TV Live, ma posso dirti come ho fatto io giusto per riportarti un'esempio.
    Ascolto musica da CD e da PC. Ho compreto un DAC separato con ingressi USB, Ottico e coassiale e lo uso sia per i CD, usando il lettore solo come meccanica con collegamento Coassiale che con il PC utilizzando l'ingresso USB. Prima per la lettura dei CD utilizavo un DVD da "mercatone" ma quando la meccanica si e' rotta sono passato ad un lettore "Hi-Fi" solo per motivi estetici... sono un po' fissato.
    Questo set up mi consente di avere una qualita' costante (a parita' di qualita' dei file) ma comporta l'inserimento nell'impianto di un dispositivo in piu'.
    Esistono anche lettori CD e multiformato che hanno ingressi per altre sorgenti digitali quindi funzionano da DAC e lettore, il tutto in un unica "scatola", anche se ad oggi i costi salgono un po'.

    Come ti dicevo dipende dalle esigenze personali.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Roger grazie per il linck, a questo punto visto che dovevo fare entrambe le spese prendo in considerazione l'acquisto del solo lettore dvd e poi in futuro si vedrà...
    In riferimento al volume alto delle casse sono sorpreso di quello che scrivi...un amplificatore da 40watt riesce a fare questo?! Io non ho mai avuto modo di fare una prova simile

  13. #43
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Il WD live lo puo' collegare all'ampli tramite le uscite analogiche RCA (composite Out) e anche il PC tramite l'uscita linea della scheda audio e un adattatore Jack 3,5mm a RCA.

    Puoi provare inoltre a collegare il PC tramite USB al lettore CD e usarlo come periferica, ma non so se il lettore puo' farlo ma provare non costa nulla.

    Quindi dovresti avere tutto l'occorrente per far suonare tutte le tue sorgenti.

    Per migliorare la qualita' piu' avanti valuta un DAC separato o un lettore con ingressi digitali per l'accesso al suo DAC da sorgenti esterne.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    Spendere 70€ per i cavi di segnale e almeno altri 70/80€ per l' alimentazione mi pare sia eccessivo per un aggeggio (il cocktail audio X10) che ne costa circa 300.
    Ho fatto solo un esempio con i big sur... si può spendere anche un po meno! Ad ogni buon conto a mio parere con 70 euro non riesci a fare un upgrade della sorgente, quindi non dovrebbero essere eccessivi, ovviamente imho. Per non parlare del cambio abissale di qualità del cocktail ...

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207

    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    Per non parlare del cambio abissale di qualità del cocktail ...
    Mi pare decisamente esagerato.
    Ampli 2ch: Rotel RA-04 SE - CDP: Denon DCD-510AE - Cavi Segnale: Audioquest Alpha-Snake - Cavi Alimentazione: Standard - DAC: HRT Music Streamer II (v.2012 Rev 2.3) - Cavo USB: Audioquest Forest - Cavi Segnale: Audioquest Evergreen - Sorgente: Netbook Asus Eee PC 1005HA - Distributore di Alimentazione: Ciabatta autocostruita Gewiss – Stand Diffusori: G&BL Pro 5958 - Diffusori: Bowers & Wilkins 685 - Cavi di Potenza: TNT Star


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •