Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15

    Primo impianto Hi-Fi, Foto stanza piccola e possibilità installazione diffusori...


    Salve a tutti, faccio appello alla vostra esperienza di ascolto in questo caso in ambienti piccoli e abbastanza ammobiliati, per tentare di avere una quantomeno buona resa dai diffusori, il budget e sui 1000€ possibilmente al di sotto(causa i pochi risparmi di uno studente universitario), ascolto musica classica e jazz l'uso dei diffusori è destinato a quello, ero inizialmente interessato a delle B&w 684 o monitor audio BX5 da pavimento pensando sopratutto alla sinfonica, ma temo non sia proprio possibile a causa dell' ambiente quindi adesso sto guardando un po delle B&w 685, Monitor audio BX2, MS Mezzo 2, dm 2/6, farò un giro prossima settimana per l'ascolto, per il resto della catena deciderò una volta scelto i diffusori. Il mio quesito è se ne vale la pena date le difficoltà dell'ambiente, nell'immagine tutto ciò che è nei cerchi rossi sarà rimosso creando uno spazio di 53 cm tra la scrivania e i rispettivi lati e 50 cm dal muro posteriore, il letto sarà ruotato in orizzontale e così facendo viene per poco fuori il famoso triangolo equilatero.Purtroppo la camera è quadrata di 13,7 mq, farò anche del trattamento acustico il meno invasivo possibile magari rimovibile per i momenti di ascolto, ho fatto anche la prova del battito delle mani e c'è un po di riverbero anche se non troppo, almeno rispetto ad altre stanze della casa, mi chiedevo se qualcuno avesse esperienza di un qualche ambiente ostico per capire se ne valga la pena spendere tutti questi soldi (per me molti) copreso il trattamento acustico anche se magari artigianale su un impianto entry level in questa stanza, purtroppo non ho assolutamente possibilità di cambiarla al momento...

    Ricapitolo, il quesito è sulla stanza e nel caso sui diffusori a pavimento o da scaffale anche se non credo ci sia scelta...

    grazie a tutti in anticipo dei possibili consigli...


    2.jpg
    22.jpg

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    prova le dm 2/6

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Visto le dimensioni dell'ambiente, dove considerando anche l'armadio ti rimangono 12mq, ti consiglio diffusori da libreria possibilmente senza il reflex posteriore.
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Nessun problema per l'installazione di torri che dovrebbero essere sottili per motivi d'ingombro. Comunque, sia i diffusori da stand che le torri, sarebbero un po' vicine alle pareti laterali. Date le misure dell'ambiente (immagino alto 3 m) dovresti avere sette modi di vibrare tra 87 e 118 Hz (ipotizzando misure di 3.7 x 3.7 x 3 m) e, molto spesso, i diffusori "piccoli" riproducono con un po' di enfasi proprio le medio/basse: è una scelta progettuale frequente finalizzata a cercare di compensare i limiti fisici dei diffusori "piccoli".
    Le 684, pur non essendo piccolissime, tendono ad enfatizzare un minimo proprio quel range. Sarebbero meglio le 683 (a trovarle usate) che hanno un basso più profondo e le medio-basse meno enfatizzate. Se riesci prova a fare un ascolto comparativo (nello stesso ambiente) tra 684, 683 e monitor audio.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Ma che modi!

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Date le misure dell'ambiente (immagino alto 3 m) dovresti avere sette modi di vibrare tra 87 e 118 Hz (ipotizzando misure di 3.7 x 3.7 x 3 m) e, molto spesso..........[CUT]
    Come li calcoli i modi ? e fino a che n ( 1, 2, 3...) ? Per me : lambda/2 = lato stanza; perchè con queste considerazioni paradossalm. per una stanza piccola andrebbero meglio le torri e per una sala da 30 mq le scaffali !!! >>> Es.: modi per n=1,2,3 : con m 3,7 si ha f = 46, 92, 138 Hz e con m 3 si ha : f = 57, 114, 171 Hz
    Ultima modifica di PIEP; 04-03-2013 alle 11:04
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Infatti non ci sono motivi fisici per i quali un diffusore piccolo debba stare in ambiente piccolo e viceversa. Se mai in un ambiente piccolo basta un diffusore con efficienza bassa mentre, in un ambiente grande, ci vuole un diffusore molto efficiente. Un tempo un diffusore grande era anche un diffusore efficiente, adesso, non è più così e ci sono diffusori piccoli da oltre 95 db/Wm.
    Negli ambienti usuali (da 10 a 100 m2) la gamma più soggetta a risonanze è, infatti, la medio-bassa e, di solito, sono proprio i diffusori piccoli che spesso la hanno un po' in evidenza. Come hai, ritengo giustamente, rilevato, infatti, il solito mito di diffusore piccolo in stanza piccola e diffusore grande in stanza grande è da sfatare: tutti i diffusori, per piccoli o grandi che siano, non hanno problemi ad emettere sulle medio-basse.
    Se mai un diffusore grande in ambiente piccolo ruba spazio altrimenti utile o può far arrabbiare mogli e/o conviventi (altri motivi non ce en sono per i quali uno che ascolta in ambiente piccolo debba privarsi dell'ascolto delle frequenze più profonde).
    La formula che uso per i modi di vibrare è:
    C/2 x ((n1/L1)^2+(n2/L2)^2+(n3/L3)^2)^0.5
    dove:
    "n1", "n2", "n3" sono numeri interi; "L1", "L2", "L3" sono le lunghezze in metri dei lati della stanza supposta un parallelepipedo; "C" è la velocità del suono in m/s posta pari al valore che assume a 20 °C: 343 m/s circa.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    15

    ringrazio tutti per le risposte... per il resto ho deciso di prendere le torri, se riesco a rientrare nel budget e di apportare un trattamento acustico base con moquette per prima e qualcosa per le prime riflessioni, fortunatamente molte università italiane hanno rilasciato abbastanza materiale sull'acustica con cui mi sono chiarito le idee per il mio livello d' intervento , sono comunque più tranquillo sapendo che il livello di partenza dell'acustica del mio ambiente non è così tragico(riverbero) e che con i dovuti accorgimenti posso ottenere dei buoni risultati ovviamente limitati del non essere una stanza ad esclusiva destinazione d'uso...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •