Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    26

    consiglio collegamenti e dac


    Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio riguardo il collegamento del mio impiantino e se necessita di un dac usb, visto l'uso frequente del pc collegato all'amplificatore per l'ascolto di radio online
    i componenti sono:
    amplificatore pioneer a27 (che ha solo entrate analogiche)
    tv sony 46ex402 (collegato all'entrata tuner dell'ampli tramite rca, la tv ha pure un'uscita ottica)
    lettore cd yamaha cdx490 (collegato tramite rca all'entrata tape 1 play dell'ampli)
    mini pc (collegato tramite adattatore jack 3.5mm>rca , nell'entrata aux)

    Quindi, i collegamenti sono giusti?

    E secondo voi aggiungendo un dac che abbia entrate ottico (per tv) e usb (per pc), otterrei dei miglioramenti collegando la tv al dac?(anche se ho letto che l'uscita ottica non è consigliata)
    o lascio collegato in rca e quindi uso il dac della tv? in questo caso potrei prendere un dac solo per il pc.

    vi faccio tutte queste domande anche perchè dovrei cambiare i cavi di segnale (perchè gli attuali sono di bassissima qualità) e quindi se prenderei un dac i cavi che devo comprare sono altri. Grazie in anticipo.Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    La qualità audio del digitale terrestre è molto bassa (molto), a mio avviso il collegamento analogico tra Tv e ampli basta e avanza, non sfigura purtroppo nemmeno l'infelice cavo rca bianco/rosso o leggermente superiore (tanto per non avere rimorsi audiofili :-)

    Diverso è il discorso relativo al collegamento CD/ampli dove un buon cavo porterebbe benefici rispetto al "base" di cui sopra, una regola non scritta vede come budget cavi un 8-10% del valore di tutto l'impianto.

    Un dac collegato al PC, darebbe invece ottimi risultati riproducendo musica con campionamenti superiori a 44.1
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Volendo potresti prendere un dac provvisto d'ingresso ottico (per la tv), ingresso coassiale (per il lettore cd, ammesso che quest'ultimo abbia l'uscita digitale) e usb (per collegare il computer e suonare file).
    L'audio della tv dubito che avrà grandi miglioramenti, al massimo suonerà più forte dei diffusori integrati.
    La resa del cd player migliorerà in base alla qualità del dac che sceglierai.
    Per il computer direi che il dac (esterno come nel caso sopra descritto o interno con una scheda dedicata tipo Emu) è obbligatorio per un ascolto di qualità.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    26
    grazie per le risposte.

    @ric236
    vero la qualità è bassa del ddt, infatti è quello da cui sento peggio.
    Col dac collegato al pc in pratica i file/radio che ascolto a 44.1 verranno upscalati a frequenze e bit maggiori?o devono essere file nativi a 96/192kbps?

    @il Carletto
    sarebbe un'ottima soluzione, con un dac poter migliorare tutte le sorgenti. Il lettore cd non ha l'uscita coassiale, ma solo ottica e rca, ma si potrebbe risolvere con un adattatore ottico>coassiale (sperando non dia problemi col dac).

    Quindi, cosa mi consigliate di fare? aspettare e raccimolare per un v-dac II per avere un dac completo?
    Ultima modifica di Alex16000; 18-01-2013 alle 02:47

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Alex16000 Visualizza messaggio
    @ric236
    vero la qualità è bassa del ddt, infatti è quello da cui sento peggio.
    Col dac collegato al pc in pratica i file/radio che ascolto a 44.1 verranno upscalati a frequenze e bit maggiori?o devono essere file nativi a 96/192kbps?
    Non verranno di certo upscalati, per aumentare la qualità audio, a parità di master, è necessario aumentare il sovracampionamento. Dipende sempre però dalla qualità del master, una pessima registrazione, anche se campionata a 192/24 suonerà in modo pessimo comunque.


    Citazione Originariamente scritto da Alex16000 Visualizza messaggio
    si potrebbe risolvere con un adattatore ottico>coassiale (sperando non dia problemi col dac)
    eviterei... megio convertire il segnale veicolato in ottico..
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    26

    Rieccomi,in questi giorni mi sto informando sui dac e il loro funzionamento. E c'e' da perdersi.

    Dunque per stringere il campo di scelta del dac, dovrei capire cosa collegargli .
    La Tv collegandolo al dac tramite ottica non otterei miglioramenti a confronto del cavo rca diretto all'amplificatore come uso ora? Qualcuno ci ha gia' provato?
    Se non fosse cosi, gli prendo un cavo rca e penso al dac per il pc.

    Per il discorso dac , ho notato il superpro 707, che sulla usb e' bloccata a 48/16bit , ma sull'ottica e coassiale arriva a 192/24.
    E visto che per ora non ho file superiori a 44/16 non e' un problema la limitazione. E magari piu' avanti prendere la hiface two per il collegamento coassiale.

    Qualcuno conosce il superpro707? E' un buon dac per iniziare?contate che ora sto usando la scheda audio integrata del pc (un'acer veriton L410)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •