|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Equalizzazione ambientale con PC
-
29-11-2004, 09:24 #1
Equalizzazione ambientale con PC
Sentito l'impianto di Andrea Aghemo, e discusso con lui ed altri, ho deciso di dedicarmi all'equalizzazione ambientale della mia sala...
Facendo come dice il buon Michele Spinolo ho usato il miglior amico del forumer ed ho trovato alcuni thread interessantissimi (che non ho ancora finito di leggere totalmente ma provvedero' asap).
A questo punto mi chiedevo, serve proprio un eq behringer tipo il deq2496 o si riescono gia a fare prove (per ora in stereofonia) con un pc e qualche softwarino appropriato in grado di modificare in tempo reale un flusso audio in ingresso? (pensavo ad ETF come analisi del risultato)
C'e' un lungo thread (DRC: Digital Room Correction) molto interessante appena riesco scarico le guide proposte e le leggo.
ciao
Raffaele
-
29-11-2004, 09:57 #2
sono anch'io alle prime armi, ho intenzione di acquistare il micro ETF ed ho già un 2496 ed un 8024. sto raccogliendo dati dai vari 3d per acquisire qualche informazione in più.
intanto sto smanettando un po' con il 2496 (mi è arrivato solo venerdì) e come prima impressione ti posso dire che è una macchina molto completa e versatile, non semplicissima da capire, complici soprattutto un manuale non chiarissimo e la mia ignoranza in materia.
aggiorniamoci
-
29-11-2004, 11:24 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
visto?
: meglio di un cane da tartufi!
Per fare qualche prova puoi semplicemente seguire questa guida e usare Foobar2000 e il suo plug-in per la convoluzione per avere un PC in grado di far uscire un segnale già equalizzato con DRC.
In alternativa, appunto, puoi usare degli eq tipo behringer e fare le misure con ETF per dirigerti nelle correzioni (mentre DRC genera il filtro di convoluzione per l'equalizzazione in maniera più o meno automatica).
Un buon link è questo:
DRC Wiki
a breve ci saranno altre informazioni in questo link.
Se può interessare, inoltre, sto allestendo un EQ-PC comandabile tramite interfaccia grafica e mouse in grado di lavorare su stream multicanale (con input analogico o digitale PCM): ormai sono arrivato con lo "sviluppo", mi manca di riuscire ad ottenere l'output dell'interfaccia grafica sull'uscita video composito (così da poter visuallizzare l'interfaccia su un qualsiasi monitor, per ora viene visualizzata dall'uscita VGA o sul display LCD matrix orbital integrato nel case) e da perfezionare il controllo tramite mouse.
-
29-11-2004, 11:41 #4
è cmq necessario un microfono calibrato anche per DRC suppongo
-
29-11-2004, 11:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
stazzatleta ha scritto:
è cmq necessario un microfono calibrato anche per DRC suppongo
-
29-11-2004, 11:57 #6
ok, grazie, quindi è "suggerito" l'uso di un microfono calibrato per raggiungere risultati migliore.
altra domanda, DRC gira solo sotto LINUX??
-
29-11-2004, 12:03 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
stazzatleta ha scritto:
ok, grazie, quindi è "suggerito" l'uso di un microfono calibrato per raggiungere risultati migliore.
altra domanda, DRC gira solo sotto LINUX??) quindi dovrebbe girare tranquillamente anche sotto Linux.
Però per Linux è da compilare, credo, mentre sotto Win viene già fornito l'.exe.
Nella guida in PDF che ho linkato è spiegato tutto passo passo, con tanto di figure, come fare tutto.
-
29-11-2004, 14:19 #8
Allora cerco di recuperare un mic e un pre per mic al piu presto...
su etf mi pare carissimo...
Sul sito della behringer i due componenti consigliati dala guida DRC e cioe' mic ecm800 e pre/mixer ub802 con 110 euro di listino si comprano...
faccio un giro e vi faccio sapere cosa trovo...
ciao
Raffaele
-
29-11-2004, 14:27 #9
anch'io ho un ECM800, ma non sembra sia accreditato di una buona fama, cmq devi alimentarlo per collegarlo al PC
mi hanno consigliato questo
http://www.ibf-akustik.de/shop-us/pd...m?categoryId=9
-
29-11-2004, 14:34 #10Michele Spinolo ha scritto:
Se può interessare, inoltre, sto allestendo un EQ-PC comandabile tramite interfaccia grafica e mouse in grado di lavorare su stream multicanale (con input analogico o digitale PCM): ormai sono arrivato con lo "sviluppo", mi manca di riuscire ad ottenere l'output dell'interfaccia grafica sull'uscita video composito (così da poter visuallizzare l'interfaccia su un qualsiasi monitor, per ora viene visualizzata dall'uscita VGA o sul display LCD matrix orbital integrato nel case) e da perfezionare il controllo tramite mouse.
ma come sorgente utilizzi il PC per poi uscire in analogico tramite scheda sonora multicanale?
nel caso di un lettore SACD esterno come fai?
-
29-11-2004, 14:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
stazzatleta ha scritto:
certo che interessa
ma come sorgente utilizzi il PC per poi uscire in analogico tramite scheda sonora multicanale?
In pratica esco con 3 s/pdif stereo (L/R+C/Sub+SL/SR), entro in un altro PC per l'equalizzazione (ed eventualmente conversione D/A) ed esco in digitale o analogico, a scelta, e poi vado in un pre analogico (o a un DAC multicanale)
stazzatleta ha scritto:
nel caso di un lettore SACD esterno come fai?(sia per SACD che DVD-A)
-
29-11-2004, 14:41 #12
Dunque, si lo so che va alimentato, infatti pensavo anche con il mixerino: da Scavino ce l'anno 40 euro il mixer e 49 il microfono...
vuol dire 89 euro contro 164...
se poi il mic che hai non ti piace... vendimelo...
il tipo di drc lo consiglia... poi boh...
ciao
Raffaele
-
29-11-2004, 15:13 #13Michele Spinolo ha scritto:
No, attualmente sto spompettando per riuscire ad ottenere in uscita, per segnali non criptati (quindi niente DVD-A, tutto il resto invece si) un'uscita multicanale su 3 s/pdif stereo.
In pratica esco con 3 s/pdif stereo (L/R+C/Sub+SL/SR), entro in un altro PC per l'equalizzazione (ed eventualmente conversione D/A) ed esco in digitale o analogico, a scelta, e poi vado in un pre analogico (o a un DAC multicanale)
Anche qui ci sto lavorando, dovrei avere news per dopo Natale(sia per SACD che DVD-A)
magari intanto posso iniziare con ETF ed usare i Behringer che ho per una EQ parziale, mi servirà per approfondire l'esperienza....per il sistema evoluto c'è tempo
-
29-11-2004, 15:44 #14stazzatleta ha scritto:
hai detto niente!!
magari intanto posso iniziare con ETF ed usare i Behringer che ho per una EQ parziale, mi servirà per approfondire l'esperienza....per il sistema evoluto c'è tempo
Per la collettivita' aggiungo:
1)Il microfono calibrato e' essenziale per buoni risultati.
2)Usando DRC, per verificare i risultati strumentalmente e' necessario un secondo pc con installato ETF.
3)Se avete una o piu' risonanze in bassa frequenza da 15dB. ed oltre da attenuare e' necessario aggiungere a DRC un DEQ2496 o un dsp1124 per attenuarle; senza questo la misurazione sara' irrimediabilmente falsata con risultati non ottimali.
Saluti
Marco
-
29-11-2004, 18:50 #15stazzatleta ha scritto:
mi hanno consigliato questo
http://www.ibf-akustik.de/shop-us/pd...m?categoryId=9
Il prezzo è sicuramente maggiore di quelli citati, però la costruzione del tutto mi è sembrata buona ed il fatto di avere il dischetto con il file di calibrazione è importante per lavori seri.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).