Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: AIUTO ACQUISTO AMPLI

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da Warnerbros Visualizza messaggio
    ....Ho fatto una semplice ricerca con google e di lettori CD con uscite HDMI ce ne sono a decine, a partire da 100 euro in su....
    perdonami ma mi indichi quali modelli? ci sono lettori DVD o lettori BR che leggono anche CD e hanno, per la loro natura A/V multicanale, l'uscita HDMI ma semplici CD Player con HDMI non ne ho mai sentito parlare perchè non ce ne sarebbe l'esigenza.
    Ma sono pronto a ricredermi.
    Oltretutto l'ho provato a casa mia quando ho comprato un lettore CD e c'è un'abisso dal lettore BR per la musica stereo.

    Citazione Originariamente scritto da Warnerbros Visualizza messaggio
    ....Sugli amplificatori stereo ti do ragione ma perchè ritengo solo che il mercato sia nettamente suddiviso tra amanti dell'audio tradizionale e quindi non intenzionati a grandi diavolerie e amanti del suono più "tecnologici" che cercano le ultime diavolerie in tema di HT e basta....
    Sbagliato. Gli amplificatori A/V sono nati dall'esigenza di poter processare un segnale video e un segnale audio multicanale (almeno 5.1) cosa che l'ampli stereo non può fare perchè non gestisce il segnale video e gestice un segnale audio solo a 2 canali.
    L'HDMI, come detto, è nato dall'esigenza di semplificare i collegamenti e dall'esigenza di veicolare un segnale audio HD multicanale, cioè il dolby true HD e il DTS Master Audio HD: questo perchè il cavo coassiale/digitale non supporta queste codifiche audio HD (ma solo il semplice DTS o il DD) e non tutti hanno voglia di mettere minimo 6 cavi RCA solo per l'audio oltre al cavo per il video, oltre al fatto che sono pochi i lettori con uscite analogiche multicanale.

    Per farla breve, se ti interessa in futuro aggiungere altre casse (centrale e surround) oltre ai frontali allora dei orientarti su un ampli AV multicanale e il rotel, che ti ho suggerito, non va bene.
    Se invece non vuoi/puoi aggiungere altre casse allora il rotel RA12 è un'ottima alternativa.

    PS: @Ric stavo scrivendo quando tu hai postato!
    Ultima modifica di grezzo72; 10-01-2013 alle 15:44

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    si scusa hai ragione sono tutti lettori dvd. Però tanto col lettore dvd posso ascoltare anche un semplice CD. O sbaglio?
    Il Rotel da voi consigliato mi attira un casino. Ma sono ancora molto indeciso. Infine vi chiedo una cosa. Posto che prendo un multicanale, le mie casse tradizionali le devo collegare alle uscite "front" vero? E poi settare l'ampli su stereo. Giusto? Oppure ho detto l'ennesima cavolata.
    grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    giusto!

    ma se non hai intenzione di comprarti in futuro un canale centrale e dei surround, ti suggerisco caldamente di andare su un ampli stereo.

    Certamente poi puoi ascoltare i Cd dal lettore DVD o BR, ma ricordati che la qualità audio stereo è mediocre (in quelli di fascia medio-bassa) e se scegliessi un ampli stereo e non multicanale il lettore DVD/BR deve avere o l'uscita coassiale o le uscite analogiche e l'HDMI lo colleghi direttamente alla TV solo per il segnale video.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    A parità di budget un integrato stereo suona molto meglio di un sintoampli HT.
    Per l'audio stereo, vai di integrato, il Rotel di cui sopra è valido anche come convertitore per eventuale musica liquida.
    PS:
    nel caso acquistassi un lettore multistandard, l'udio digitale del sacd non viene veicolato dalle uscite digitali, ergo: serve un lettore valido da collegare in analogico all'integrato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    9
    Ragazzi voi mi fate sentire veramente un asino! Mi vendico tediandovi ancora un pò con domande/consigli.
    Ric cos'è la musica liquida? cos'è un lettore multistandard? e il sacd? Io ho un lettore CD di circa 10 anni fa. Nulla di che, ma ha le uscite classiche analogiche. Peò non lo uso quasi mai. diciamo che preferirei usare musica su periferiche con connessione Usb. Oppure dal PC. stesa cosa per i film che ormai vedo solo da PC o memorie Hard Disk estern. Inoltre ormai ci sono moltissii canali radio anche sulla TV digitale e su Sky per cui potrebbe essere che ascolto la musica da quelli.
    come capirete non sono particolarmente audiofilo.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    E' chiamata "liquida" la musica riprodotta senza l'impiego di un supporto vero e proprio (come CD, vinile ecc) ovvero disponibile sotto forma di file, a partire dai file mp3 fino al 44/16 del CD per arrivare ai vari più prestanti 96/24 192/24 e 384/24.

    Un lettore multistandar consente di riprodurre titti i formati esistenti ad oggi sul disco digitale, ovvero CD, DVD, DVD audio (purtroppo morto e sepolto), DVD video, SACD, BR.

    Un lettore multistandard per motivi di copyrigh imposti dalle case discografiche rende disponibile all'uscita digitale campioni a qualità CD (44/16). L'audio a risoluzione maggiore è disponibile già convertito solo alle uscite analogiche.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •