Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER Visualizza messaggio
    @ nordata
    a me il selettore della fase mi permette di cambiare o zero o 180.nell'ascolto io cosa dovrei intuire per sapere se è meglio l'una o l'altra? capisco che è difficile, ma giusto per sapere
    Un woofer in controfase (rispetto ad un altro) genera una cancellazione di onde sonore in quanto (semplificando) quando il cono del primo si muove verso l'esterno, il cono del secondo con polarità invertite si muove verso l'interno. A parità di segnale così facendo le frequenze si annullano.
    Tra sub e satelliti questa cancellazione avviene in prossimità della frequenza di taglio e genera un "buco" facilmente percepibile anche ad orecchio provando "al volo" il selettore 0° e 180°
    Circuiti più raffinati conentono di regolare la fase in continua cioè per valri intermedi tra 0° e 180° molto utile in caso di ottmizzazione fine anche in funzione del posizionamento del sub in ambiente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    856
    Citazione Originariamente scritto da gabriel555 Visualizza messaggio
    Hola!
    In questo articolo Mario Bon spiega le diverse maniera di inserire un subwoofer in un impianto stereo, magari vi può essere utile
    http://mariobon.com/Articoli_sito/Co...ispositivi.htm
    Saluti
    Gabriel
    Mi piacerebbe sapere che marca sono i diffusori bs che si vedono in foto nel link
    HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per completare la spiegazione di Ric236.

    Spiegazione esatta, però il motivo per cui viene inserita la regolazione non è per mettere in fase il sub con i woofer dei frontali, ma per mettere in fase il loro segnale nel punto di ascolto.

    In altre parole, il woofer ed i due frontali possono essere benissimo in fase, ma per percorsi e riflessioni diverse del segnale può darsi che nel punto di ascolto gli stessi non siano più in fase.

    Il controllo della fase dovrebbe servire a minimizzare questo problema.

    Certo che una regolazione limitata solo a 0° e 180° non potrà fare molto.

    Ad orecchio è molto difficile fare il test, quanto meno ci vorrebbe un segnale sweeppato (ovvero che varia continuamente di frequenza) da 20Hz a 150 - 200 Hz.

    Lo si ascolta cercando di capire se ci sono buchi nel livello del segnale, poi si cambia la fase e si ripete la prova e si sceglie la posizione in cui sembra che la risposta sia meno "tormentata".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267

    [QUOTE=nordata;3667138]Giusto per completare la spiegazione di Ric236.

    Spiegazione esatta, però il motivo per cui viene inserita la regolazione non è per mettere in fase il sub con i woofer dei frontali, ma per mettere in fase il loro segnale nel punto di ascolto.
    [QUOTE]

    In effetti non è proprio così. Il subwoofer analiticamente è assimilabile ad un passa banda, ovvero ad un sistema che viene da un lato limitato dall'estensione verso le basse frequenze e dall'altro dall'azione del crossover elettronico. Ciò conduce ad una inversione della fase acustica al centro della banda riprodotta. Una inversione o una regolazione della fase elettrica può condurre ad un risultato migliore (risposta lineare all'incrocio) o peggiore (drammatico buco nella risposta) a seconda delle caratteristiche dei satelliti in ambiente. A ciò va aggiunta una fonte di errore notevole costituita dalla scarsa precisione dell'indicatore sulla manopola del filtro attivo passa basso, sempre evidenziata nelle misure. La regolazione fine della fase del sub (quando regolabile) può essere eseguita con un colpo di grancassa ben registrato, che diventa molto più omogeneo quando la fase è corretta.
    Giampy


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •