Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    Ottimizzazione alimentazione elettrica


    Allora, vorrei aprire una discussione riassuntiva su tutti gli interventi utili a migliorare l'alimentazione elettrica degli impianti hi fi, dal contatore alla spina del cavo di alimentazione. Vorrei che interveniste numerosi per fare un po di ordine nella materia...alcune idee le ho già ed ho contattato il mio elettricista per fare questi lavori anche se non sembra molto esperto e con il vostro aiuto posso portare a termine l'opera di ottimizzazione dell'impianto nuovo che vedete in firma. grazie.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Inizio io parlando delle 3 cose che conosco ma che voi potete definire in maniera chiara e rigorosa per chi vuole cimentarsi.
    Prima cosa cambiare i fili elettrici e metterli di maggior dimensione e portare due linee indipendenti dal resto della casa. una dedicata al o ai finali e una per tutto il resto. Poi la ricerca della fase anche qui le idee sono un po fumose e qualcuno può intervenire.
    Altra idea che ho esposto all'elettricista è la misurazione ed eventualmente correzione della terra con un dispersore lui mi ha detto....mi chiedo a che valori andrebbe portata?....altra questione le ciabatte: di che tipo? eventualmente citate anche marche e modelli.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    L'idea di mantenere separate le linee per finali e tutto il resto è plausibile, riguardo la fase vai ad orecchio (ammesso che ci siano differenze udibili) oppure, per andare sul sicuro, dovresti sapere come sono collegati i primari dei trasformatori d'alimentazione alle vaschette quindi, da lì, risalire ai terminali delle spine tramite un tester. La fase alle ciabatte la trovi con un cerca fase. Fatto ciò, è immediato mettere tutte le apparecchiature in fase tra di loro. Sulle sezioni dei conduttori puoi sbizzarrirti. Basta che entrino nelle prese e siano maggiori o uguali a 2.5 mm2 nonché di tipo conforme alla normativa vigente.
    Riguardo le ciabatte evita quelle con interruttori: ciò che non c'è non si può rompere e, in questo caso, friggere. Prediligi ciabatte che garantiscano contatti fermi e sicuri. Non è il caso di spendere in ciabatte. Per togliere corrente a tutto metti un disgiuntore dedicato. Riguardo l'impianto di terra è sufficiente che sia conforme alla normativa vigente.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    Allora, vorrei aprire una discussione riassuntiva su tutti gli interventi utili a migliorare l'alimentazione elettrica degli impianti hi fi, dal contatore alla spina del cavo di alimentazione. [CUT]
    e prima del contatore come si migliora?
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la sezione, poichè ho letto a volte suggerimenti circa sezioni mostruose, direi che non è il caso di usare sezioni ridondanti poichè si aumenta inutilmente il costo e l'ingombro nelle canaline.

    In altre parole, se il nostro impianto e contatore relativo è dato per 3,5 KW, che se ben ricordo è lo standard per le installazioni domestiche, è inutile dimensionare i cavi per 5 KW, non si migliora nulla.

    Per la terra vale quanto già citato da Enzo66, esistono delle normative al riguardo, basta che vengano rispettate.

    Una cosa che, personalmente, ritengo inutile e controprodudcente è quella di impiegare cavi con le famose spine Schuko quando poi non si hanno le corrispondenti prese e si finisce quindi per usare un adattatore.

    Questa sì è cosa da evitare, se le prese sono del tipo italiano, visto che siamo in tale Paese, sarebbe buona cosa adottare anche tale tipo di spina, a limite si cambia la spina sul cavo, ma utilizzare una adattatore questo mai (in molti Paesi esiste una normativa che vieta la vendita di prese/spine difformi da quelle impiegate nel singolo stato e gli importatori devono fornire i propri prodotti di cavi adatti, da noi, come al solito, ognuno fa quel che vuole).

    Non è che quelle spine abbiano virtù miracolose o migliorino il suono o la sicurezza, non mi risulta che in Italia si abbiano incidenti dovuti al malfunzionamento delle connessioni di rete elettrica maggiori che non in Germania.

    Può essere una buona idea installare un interruttore di potenza per togliere tensione a tutte le apparecchiature dell'impianto AV, così si evita di dimenticarne qualcuno acceso e, cosa più utile, si evita di lasciare per giorni interi gli apparecchi in stand by, pure questo inutile e, alla lunga, dispendioso.

    Sarebbe molto utile predisporre la presenza di uno scaricatore per le sovratensioni ed una protezione per le stesse, cosa fattibile anche in proprio poichè basta un semplice varistore di un paio di Euro posto in parallelo alla presa o ciabatta.

    Per la fase, se vi interessa avevo pubblicato nella Sezione DIY una guida per realizzarne uno moderno che facilita la ricerca anche con le prese che hanno la protezione per i bambini (ormai tutte) ed in cui non si può pertanto infilare un cacciavite e che forniv anche altre indicazioni circa la rete.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ma utilizzare una adattatore questo mai[CUT]
    Straquoto!!! E scusate se lo sottolineo perché è fondamentale: evitare come la peste gli adattatori che difficilmente garantiscono contatti fermi e sicuri.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •