Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107

    Si può migliorare l'audio dei player musicali del pc?


    Io sto usando la realtek integrata. Chip ALC 263. Dovrebbe supportare, secondo le specifiche, flussi audio di 16/20/24-bit formato PCM e 44.1K/48K/96K/192kHz di sample rate.
    E poi ha l'uscita ottica che supporta 44.1K/48K/96kHz/192kHz S/PDIF output.

    Curiosando qua e là da buon noob, ho letto che si può migliorare la qualità dell'uscita audio di un pc o notebook bypassando il kernel di windows (io ho 7).
    Usando questi driver si dovrebbe avere realmente un'uscita a 16 bit invece che a 14 bit...il cosiddetto perfect bit. Cioè si bypassa il kernel di Windows e non si ha degradazione del segnale audio.
    La realtek integrata non supporta tali driver, però sono stati creati i driver Asio4all e questi vanno bene.
    Quindi poi nel lettore musicale (MediaMonkey, Foobar2000 AIMP3) si installa un plugin e si setta in modo da usare i driver Asio.
    (La stessa cosa si fa con Foobar anche peril modulo WASAPI, che invece è già incluso in MM e AIMP3).

    Con Vista infatti sono stati introdotti i WASAPI, che dovrebbero garantire il perfect bit. Quindi fare quello che una volta si faceva con gli Asio.

    Vi chiedo:

    Per il mio scopo è meglio usare l'interfaccia WASAPI, visto che gli Asio4all sono stati creati per permettere di abbassare la latenza (di quali dispositivi?) anche su schede audio che non supportavano gli Asio nativamente?
    Quindi il perfect bit è meglio ottenerlo con WASAPI sulla mia scheda?

    Il dubbio mi viene perché ho notato delle piccole differenze audio, usando WASAPI e ASIO.
    Io ho notato che usando i driver WASAPI e come player MediaMonkey e AIMP3, non cambia l'audio dell'uscita analogica della scheda audio, rispetto ai DirectSound.
    Invece cambia leggermente rispetto agli altri due se uso gli Asio. Il suono sembra meno bassoso e sembrano in evidenza di più i medi e gli alti. Io direi che suon meglio.
    Sono io che mi sbaglio e in realtà l'audio è migliore nella versione WASAPI e non in quella ASIO?
    E, semplicemente, nel mio caso, anche quando uso l'interfaccia DirectSound non avveniene la ''degradazione'' (da 16 a 14 bit) del seganle che può esserci a causa di Windows, e per questo si sente uguale a WASAPI?
    Ultima modifica di Deki; 18-06-2012 alle 18:24

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    Se ti sembra che con i driver Asio si senta meglio usa quelli.. Sia Wasapi che Asio sono "bit perfect", io ho una xonar essence stx + arcam rlink e uso foobar con wasapi. In realtà però non ho notato differenze tra Asio e wasapi e sul sito di foobar c'è scritto:" Please note that this component is meant for systems where ASIO is the only available output method. It is highly recommended to use the default output modes instead of ASIO. Contrary to popular "audiophile" claims, there are NO benefits from using ASIO as far as music playback quality is concerned, while bugs in ASIO drivers may severely degrade the performance."

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ASIO non è stato infatti realizzato per risolvere probelemi di qualità, ma per quelli di latenza, come è stato già scritto.

    In altre parole, per risolvere il problema del ritardo introdotto dal processamento di un segnale audio quando si usa l'interfaccia MIDI, ossia in ambito musicale live.

    Una latenza elevata introduce ritardi tra, ad esempio, la pressione di un tasto e generazione della nota corrispondente, cosa intollerabile per una esecuzione dal vivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In altre parole, per risolvere il problema del ritardo introdotto dal processamento di un segnale audio quando si usa l'interfaccia MIDI, ossia in ambito musicale live.
    Una latenza elevata introduce ritardi tra, ad esempio, la pressione di un tasto e generazione della nota corrispondente, cosa intollerabile per una esecuzione dal vivo.
    Ah, ok.

    Per il resto, vorrei sapere quali sono le vostre esperienze con WASAPI e ASIO, dato che avete orecchie e impianti per valutare più accuratamente .
    Quindi vi ripropongo le domande che ho scritto sopra. Perché al di là di quello che hanno scritto quelli di Foobar, c'è anche chi giura che Asio migliori l'audio. L'ho letto su alcuni forum di appassionati e audiofili.

    Allora ho rifatto la prova usando Foobar2000 e il risultato è diverso e credo più in linea con quanto ci si aspetti.
    Con Foobar il suono mi sembra migliore (meno bassi e più medi rispetto a DirectSound) sia utilizzando Wasapi sia con Asio4all.
    Quindi io sarei tentato di dire che i driver che escludono il mixer di W7, vadono a migliorare l'uscita audio analogica di una semplice realtek.

    Ps: A questo punto ritengo che l'interfaccia del player amip3 che dovrebbe utlizzare Wasapi, non funzioni a dovere. Infatti il ''peakmeter'' del moxer di W7 (barrette verdi vicino alla periferica che sta suonando) continua ad essere attivo.
    Cosa che ovviamente non succede utilizzando Wasapi con Foobar.
    Ultima modifica di Deki; 19-06-2012 alle 18:13

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    42
    Windows 7 in modalità condivisa (in questo caso direct sound) ricampiona tutto al formato audio impostato come predefinito nel mixer. Sia wasapi che asio bypassano il mixer di windows perciò i dati vengono inviati direttamente alla periferica audio e non avviene alcun degrado causato dal ricampionamento e come detto da nordata asio è stato introdotto per chi ha la necessità di avere una bassa latenza. All'atto pratico però ascoltando normali mp3 o cd audio le differenze sono pressochè nulle tra asio, wasapi e direct sound. Io percepisco un miglioramento nell'utilizzo di wasapi rispetto a direct sound con i file audio che hanno un sample rate elevato (96khz o 192khz) mentre tra asio e wasapi non noto alcuna differenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Edit......
    Ultima modifica di Cappella; 11-11-2012 alle 08:35
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •