|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: microfono per misurazioni acustiche
-
18-06-2012, 16:30 #1
microfono per misurazioni acustiche
Vorrei cimentarmi a fare rilevamenti acustici in ambiente. Avevo pensato di prendere una scheda audio esterna e il solito behringer ecm 8000. L'idea è stata scartata immediatamente poichè il mio DAC esterno, ha anche gli ingressi RCA per la registrazione funzionando come convertitore A/D... Tra l'altro è un dac di qualità quindi non dovrei perdere nulla rispetto a una scheda esterna da pochi euro! quello che mi serve è un buon microfono per misurazioni acustiche che abbia , però, attacchi RCA. Me ne potreste indicare qualcuno? Senza spenderci un botto!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
18-06-2012, 17:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
non esiste!!
-
18-06-2012, 18:00 #3
Non esiste???? Ma neanche con un semplice adattatore?
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
18-06-2012, 19:04 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
no perchè cambiano le sensibilità, oltretutto microfoni come il behringer (a condensatore o a elettrete) necessitano di una alimentazione apposita!
-
18-06-2012, 19:13 #5
Umm le cose si complicano... Cne peccato pero', ho un dac che permette tranquillamente di fare cio' che desidero, anche i driver riportano la voce mic!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
18-06-2012, 20:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
ma il tuo dac non ha un ingresso microfonico...!
-
18-06-2012, 20:06 #7
Ha un ingresso rca che funge da convertitore a/d e serve proprio per registrare...
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
18-06-2012, 21:21 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
io credo che se vuoi usare il tuo dac ci devi mettere un preamplificatore microfonico tipo il behringer mic2200!! aspettiamo anche nordata!
-
18-06-2012, 23:53 #9
Ci sono alcune cose da tenere presente.
Una è già stata detta, ovvero che i microfoni di un certo livello, quindi anche quelli di misura, sono a elettreti (più comuni) od a condensatore (di qualità elevata e più costosi) pertanto devono essere alimentati o tramite lo standard "Phantom" a 48 V su linea bilanciata, oppure con altre tensioni, tipo 12 V, su linea non bilanciata.
Non è tanto un problema di connettore, io ho un microfono di misura, calibrato e di buon livello, che utilizza un connettore RCA, pur dovendo essere alimentato, ma il pre cui va collegato è fatto in modo da inviare questa tensione su quel connettore.
Non puoi pertanto collegare un micro che deve essere alimentato direttamente ad una scheda audio per PC (economica o di alto livello) oppure entrare direttamente in un DAC. come vorresti fare tu.
Bisogna, quanto meno, inserire un alimentatore adatto a quel particolare microfono, esistono alimentatori poco costosi da interporre tra micro e scheda o preamlificatore.
Il secondo punto da tenere presente è la sensibilità dell'ingresso cui si collega il micro.
Questi escono solitamente con segnali molto bassi per cui ci vuole un ingresso molto sensibile (e poco rumoroso), quelli denominati "di linea" per segnali provenienti da altre apparecchiature, quali decoder, pre, player, ecc.
Ci vuole pertanto un preamplificatore microfonico, che, tra l'altro può fornire, come già detto, anche l'alimentazione al micro.
Il setup esatto dovrebbe essere, pertanto: microfono -> pre micro con alimentazione -> scheda PC.-
Come vedi ho scritto scheda PC e non DAC con uscita USB, come credo sia il tuo caso, poichè c'è un ultimo aspetto da considerare.
La maggior parte dei programmi di misura ricorrono ad un piccolo espediente per minimizzare i problemi causati dalla eventuale scarsa linearità della scheda audio: usano l'altro canale per fare un confronto in tempo reale del segnale in ingresso e quello in uscita.
In poche parole: ad un canale si collega il micro, tramite il suo pre, all'altro viene invece inviato un segnale direttamente dal programma di misura che ne monitora poi l'uscita dalla scheda, in questo modo si ricavano le variazioni di livello eventuali alle varie frequenze e se ne tiene conto nel fornire i risultati della misura tramite ìmicrofono (ovviamente questo non risolve il problema della linearità del microfono).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-06-2012, 05:51 #10
Si grazie, praticamente mi conviene abbandonare l'idea e prendermi, come molti nel forum, una discreta scheda audio esterna tipo m- audio, e il behringer... Faccio prima e cmq dovrei porer fare misurazioni attendibili.
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
19-06-2012, 09:49 #11
Puoi prendere questo: http://www.thomann.de/it/the_tbone_m...cbdea8d050c905
Con questo: http://www.thomann.de/it/the_tbone_mm1.htm
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
19-06-2012, 15:09 #12
Se devi comprare un microfono e ti aspetti una misurazione attendibile, allora ti conviene prenderne uno con file di calibrazione "suo", anche se sembra costare di più, alla prova dei fatti hai una misurazione attendibile, con un microfono non verificato, quello che misuri lascia il tempo che trova.
Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
19-06-2012, 15:25 #13
@chiaro scuro
innanzi tutto grazie mille! ma ho visto che il "pre" del microfono ha attacco usb non rca, quindi il problema resta no? Forse tu intendi l'utilizzo dell'uscita cuffie (sempre del pre) con un connettore a Y ?
@fastfonz
si per questo motivo avevo pensato al behringer, oltre a costare poco, si trovano file di calibrazione. Ma in fondo se posso usare l'escamotage di chiaroscuro, potrei abbinare al micplug usb proprio il behringer usando sempre il file di calibrazione...Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
19-06-2012, 15:28 #14
chiarimenti micpre usb!
Ma se usassi questo micpre direttamente alla presa usb del pc? In questo modo potrei mandare il segnale tramite dac, e registrare i livelli mediante il microfono con il suo pre, collegato direttamente al pc... E' una pessima idea?
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
19-06-2012, 18:27 #15
Ma che problemi hai ad utilizzare un vero ampli microfonico, magari dello stesso produttore del micro, collegato ad una scheda audio?
Rileggiti quanto ho scritto a proposito dell'utilizzo di una scheda audio.
Quel microfono del ink sembra esattamente uguale al Behringer, che a loro volta sono esattamente uguali a quelli forniti da Velodyne assieme alla serie DD (io ne ho una delle Behringer ed uno della Velodyne e sono esattamemte gli stessi), presumo che tutti arrivino dallo stesso OEM.
Ho letto di file di calibrazione per il Behringer, ma mi sembra che non sia fornito nessun file assieme al microfono, sbaglio?
Tra gli altri io ho anche questo:
http://www.content.ibf-acoustic.com/...products_id=35
non caro, fornito con il suo ampli e file di calibrazione individuale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).