|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: bassi "gonfi" dove si può migliorare?
-
09-05-2012, 23:05 #16
Direi che le prime cose da sapere sono dove sono installati i diffusori nell'ambiente, dov'è il punto di ascolto, le dimensioni dell'ambiente e la descrizione di come è arredato.
Sarebbe anche da chiarire cosa vuol dire "provato a spostare": 10 cm, 1 metro, cambiato parete, ecc.?
A questo punto si potrà provare a dare qualche consiglio mirato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-05-2012, 23:25 #17
Stessi miei consigli.
Che c'entra?Cmq se gli angoli sono vuoti spostare i diffusori in avanti non servirà a molto (ovviamente è un po diverso se li sposti di 2mt...). Gli angoli vuoti o quasi, fanno da tromba acustica e l'effetto è proprio un mediobassio gonfio, prolungato e questo capita con qualunque modello e tipo di diffusore.
-
10-05-2012, 00:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
si ma se ha detto che li ha spostati... penso li abbia mossi di un po.... boh stiamo a sentire che ha fatto! magari sono sopra un bel mobile vuoto...!!!
-
10-05-2012, 08:30 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
hey, che fermento!
grazie per l'interesse.
La stanza è un rettangolo di 8x5 metri ed è un sotto tetto con soffitto inclinato. il punto alto è circa 3 metri e il punto basso è circa 1,60 metri. L'area di ascolto è di 4x5 metri. provo a fare una cartina:
8 metri
_________________________h=1,6
I
I________________________Ih=3metri
i Diffusori sono sulla parete corta e ci sono anche gli altri diffusori dell'HT e il sub (che è disattivato quando ascolto in stereo).
non so se si capisce. la parete divisoria è una libreria forata e dietro c'è uno studio. con scrivania, sedie libreirie etc.
Le pareti dell'area HT sono essenzialmente spoglie allego foto infima del fronte.
le pareti andranno colorate e i fili nascosti ovviamente.Ultima modifica di bianconiglio; 10-05-2012 alle 08:32 Motivo: modifiche della piantina
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
10-05-2012, 08:35 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
ho provato a spostare i diffusori di circa un 20-30 cm ma cambia di poco. devo provare a spostarli di più?
la stanza è dedicata quindi posso smanettare "abbastanza" liberamente.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
10-05-2012, 08:43 #21
Beh comincia a distanziare i diffusori di 1 mt dalla parete di fondo e applica i 2 pannelli piramidali ai lati per le prime riflessioni. Poi ci vorrebbe un pò di mobilia (divano imbottito, tappeto, un mobile porta CD/DVD/BR, etc etc).
La stanza è molto spoglia.
-
10-05-2012, 08:48 #22
Il diffusore di sinistra è praticamente nell'angolo, ma purtroppo mi sembra di capire che la posizione è obbligata per via dell'area di proiezione.
Se potessi avvicinarli un pochino di più in modo da allontanarli dalle pareti laterali sarebbe meglio, in ogni caso prova a allontanarli dalla parete di fondo di almeno 50 cm. (misurato dal retro dei diffusori).
Ritengo che, purtroppo, anche il punto di ascolto sarà vincolato, prova comunque spostarti in senso verticale e ascolta cosa cambia, (spostamenti anche di 1 m.)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2012, 08:52 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Quello che mi interessava sapere era appunto se la stanza poteva essere la causa. L'accoppiata sinto marantz e indianaline mi piace anche se è un po' "morbida" a volumi elevati mi sembra che i diffusori comincino ad avere il fiato corto... ma mi sembra di capire che il "problema" potrebbe essere la stanza. Nella foto il centrale è a terra... adesso c'è una mensola
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
10-05-2012, 09:01 #24
Il problema è la stanza.
In qualsiasi installazione, a meno che l'ambiente non sia stato progettato o trattato opportunamente è quello che ha la maggiore influenza sul risultato, indipendentemente dalla qualità di ampli e diffusori.
Ci sono pertanto accorgimenti vari per ridurre tale influenza, in particolare evitare di installare i diffusori molto vicini alle pareti o, peggio, vicino agli angoli.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2012, 10:00 #25
Giusto per avere un idea dell'effetto che fa,sappi che la parete posteriore alle casse rinforza le basse,mentre quelle laterali le mediobasse,in aggiunta alla posizione di ascolto che rinforza la percezione delle basse se vicina alla parete posteriore.
In sostanza come diceva Nordata,la stanza e' il problema.
Idealmente si potrebbe cominciare con i diffusori a 50-100cm dalla parte di fondo e a 50 cm( almeno) dalle pareti laterali .
Idem per la seduta ,almeno 50-100cm dalla parete alle tue spalle.
Man mano aumenti questi valori il basso risulterà più asciutto e il medio-basso idem.
Successivamente puoi provare a mettere qualcosa per rompere gli angoli,ma li la faccenda si complica in quanto le trappole angolari,( vedi tube traps)non le regalano e non sono di facile autocostruzione.
Dimenticavo:
I diffusori andrebbero appoggiati sulle apposite punte in maniera da minimizzare il punto di appoggio al pavimento e possibilmente andrebbero da subito accoppiati ad una base rigida,ad esempio posizionandoli su una base di marmo( più spesso e pesante possibile ), che a sua volta andrebbe disaccoppiato dal pavimento tramite l'interposizione tra marmo e pavimento di materiale semi-rigido(vedi blu-tack).
Le elettroniche possono aiutare o peggiorare il tutto,ovvero ci sono prodotti che sono più o meno in grado di controllare e tenere a bada lo smorzamento dei woofer,ma questo e' un problema da affrontare successivamente.
CiaoUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 10-05-2012 alle 10:04
-
10-05-2012, 10:20 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
grazie ancora per le dritte.
il divano da dove ascolto. è appoggiato ad una libreria "passante" forata che delimita l'altra area della mansarda adibita a studio. Provo ad avanzare le casse e distanziarle dalle pareti.
Le tesi sono si stand e punte.
A conferma del problema "stanza" c'è anche il fatto che il sub "scoda" quando sollecitato a dovere durante un film... Avendo il reflex posteriore immagino che anche questo sia dovuto alla posizione e all'acustica della stanza. Vi farò sapere.Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
10-05-2012, 11:45 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
allora si... hanno ragione sulla stanza!! fai qualche correzioncina!
-
10-05-2012, 13:04 #28
Io negli angoli a fianco dei diffusori ho messo a ventaglio una serie di porta CD a torre (i Benno dell'Ikea) con eccellenti risultati, proprio sul mediobasso. Purtroppo sono alti 2mt e da te, se non ho capito male, hai a disposizione 1,60mt di altezza. Dovresti cercare un paio di librerie ad angolo di quell'altezza e riempirle il più possibile, o dei porta CD come i Benno ma più bassi che essendo profondi 20cm ti porterebbero via anche pochissimo spazio. Dopo sentirai netti miglioramenti.
-
10-05-2012, 16:36 #29
le varie impostazioni bassi, treble ed eq stanno in flat??
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-05-2012, 21:52 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Si, tutto flat. Secondo me le frequenze fastidiose sono attorno ai 100hz. In questi giorni provo con dei toni test. E sposto i diffusori per quel che posso.
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;