|
|
Risultati da 106 a 120 di 246
Discussione: cavi di segnale
-
28-04-2012, 19:34 #106
-
28-04-2012, 21:19 #107
Non mi tentare Dore... Per ora ho smesso di spendere....
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
28-04-2012, 21:40 #108
-
28-04-2012, 21:52 #109
quali differenze giustificano il costo di 6000 € (su un cavo) ???
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
28-04-2012, 22:05 #110
nessuna giustificazione.....il problema è solo di chi non ha i soldi.......si devono solo giudicare se differenze o migliorie prestazionali ci sono poi se puoi lo compri se no, accetti che ci sono e ci si ritira in buon ordine, a parer mio, e non trollando contro i cavi come fà Gingre che sarei curioso di sapere chi si cela dietro quel nick.......mmmmmmmmmmmm....sai non è che siamo nati ieri.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-04-2012, 22:22 #111
il discorso è diverso: non posso permettermelo
ma io faccio un discorso di miglioramento marginale. da un cavo da 1000 euro a uno di 6000 c'è un miglioramento in termini di ascolto che giustifica una forbice di 5000 euro?
Che è diverso che fare un discorso in termini assoluti ovvero io prendo il top di gamma dei cavi così sono sicuro che la decadenza del segnale che esce dal mio ampli ed entra nei nei mie diffusori è minima.
tengo a precisare che non sono contro i cavi (anche perchè nel mio piccolo ne ho acquistati una coppia l'altro giorno - 100 euro eh)
-
28-04-2012, 22:24 #112
@Antonio Leone
...però cerchiamo di illuminare.... non si può riassumere questo concetto semplicemente "discriminando" le persone che possono o non possono permetterselo (o vogliono).
io sono sicuro che non esiste nessuna differenza che giustifica il prezzo di un AQ da 6000 € però tu (ragionevolmente) non puoi dirlo altrimenti non puoi venderlo....
ciaoNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
29-04-2012, 06:55 #113
Tecnicamente forse si,sono giustificabili.Come,ricerca,studi,test e materiali,all'atto pratico a volte no.
Piccolo esempio.Un amico di VHF mi chiede di provare i miei Kimber 8Tc,perche li vuole confrontare con i suoi Cardas Golden Reference (5000 euri),vado da lui, l'impianto è gia' in funzione da 2 ore(ampli Vitus,diffusori Spendor SP100 e sorgente liquida da 6500 euri,non ricordo il marchio).Eravamo in tre,abituati ai nostri set-up ma,sin da subito abbiamo notato un suono piuttosto chiuso,dopo un'ora sostituiamo i Cardas con dei normalissimi cavi da elettricista. Suono piu' aperto ma non si capiva nulla,dettagli zero,bassi che andavano per casa,medie inesistenti,in poche parole uno schifo..Un punto a favore dei Cardas.Lasciamo i Cardas ancora per un'ora,poi cambio velocissimo con i Kimber(350 euro a coppia 3m),non sto ad elencare ma dico solo il risultato,messi in vendita i Cardas e comperati i Kimber8Tc..Lui ci assicura che con il precedente set-up i Cardas erano perfetti(elettroniche top Ear Yoshino) e che non davano un suono cosi' chiuso come con il Vitus..Gli credo.
Le differenze tra cavi ci sono ma,in base alle elettroniche a cui li si abbina si puo' arrivare a risultati diametralmente opposti nonostante il costo.
Cardas non è l'ultimo arrivato ma,con le elettroniche Vitus evidentemente non cè' feeling,mentre un'onestissimo Kimber8tc si sposa meglio con un amplificator di pregio come il Vitus..
Il grande sconfitto chi è alla fine? Il Cardas? No,il cavo da elettricista..
-
29-04-2012, 09:54 #114
Tieni presente che a livello elettrico (e ci sono anche formule matematiche che lo dimostrano...) i cavi di potenza agiscono sul fattore di smorzamento dell'ampli, cioè la capacità di controllare il movimento degli altoparlanti, soprattutto i woofer. Il cavo elettrico, sicuramente dovuto ad una resistenza alta ha elevato il fattore di smorzamento peggiorando la capacità di controllo e i bassi, come avete rilevato, andavano per i fatti loro. In linea teorica più la resistenza è bassa più il cavo di potenza aiuta l'ampli a pilotare i diffusori.
-
29-04-2012, 11:28 #115
Esatto, la famosa "Resistività"..
-
29-04-2012, 11:34 #116
Gli 8TC come sono?...ricordo che non andavano d'accordo con l'Exposure.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
29-04-2012, 19:52 #117
Ragazzi ocio che qui si parla di cavi di segnale. Ho fatto una breve parentesi sui cavi di potenza ma se andiamo oltre si va OT. Caso mai continuiamo in MP se no finisce che chiudono la discussione...
-
30-04-2012, 07:03 #118
Alessandro,lo so che si parla di cavi di segnale ma,volevo solo dare una risposta tangibile a chi chiedeva, se è giustificabile il costo di un cavo..
Fine della divagazione..
-
30-04-2012, 09:37 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 514
Un consiglio veloce. Il negoziante siccome non ha disponibile l'Audioquest Golden Gate da 1 metro, mi ha proposto queste 3 alternative:
-Ordinarlo con tempi di attesa di circa una settimana
-Prendere la versione da 1,5 metri a 3€ in più
-Prendere un Van Den Hul D300 III terminato con connettori Neutrik Rean allo stesso prezzo del Golden da 1 metro (anzi a 2€ in meno)
Che mi suggerite?
-
30-04-2012, 09:39 #120
Prendi il VDH