Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Eh... ce ne sono tanti... Io mi trovo bene con un Bryston BDA-1 che converte l'uscita SPDIF del music server Nuforce MSR-1

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma collegando direttamente il pc all'impianto senza usare un DAC,che differenze si riscontrano all'ascolto?

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Dipende dalla qualità dei file, dal PC, dalla sua scheda audio interna, del tipo di collegamento utilizzato, dalla qualità dell'impianto Hi-Fi, e, non ultimo, dalle orecchie dell'utente

    Le differenze possono andare dall'impercettibile all'enorme. Ma dare un'indicazione assoluta è difficile. Come tutte le cose in questo campo bisognerebbe avere la possibilità di provare.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    certo, le variabili sono tante.

    In linea di massima le uscite analogiche delle schede audio interne ai PC si portano dietro un bel po' di rumori e non hanno qualità eccelse.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    quindi il miglior collegamento da pc ad un impianto quale è? intendo uscita cavi componenti.....

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    La linea di minor costo potrebbe essere:
    Prova con le uscite analogiche della scheda audio.
    Magari quella che hai già sul tuo PC va bene e non è di quelle che si tirano dietro i rumori. Come media player userei Foobar (che, almeno fino a qualche tempo, fa era scaricabile gratuitamente).
    Le uscite della scheda audio le colleghi all'ingresso linea del tuo preamplificatore o del tuo amplificatore integrato.
    Per i cavi ti puoi sbizzarrire con quello che c'è in commercio (personalmente non ci spenderei troppo).
    Se il suono che ne esce ti piace, va bene così.
    Se non ti piace, un convertitore asincrono USB (tipo, ad esempio, dac magic II) le cui uscite analogiche le colleghi all'ingresso dell'ampli.
    L'importante, imho, è andare per gradi minimizzando la spesa
    Facci sapere.
    Ciao,
    Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 22-02-2012 alle 12:51

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da MachineHead2012 Visualizza messaggio
    ma collegando direttamente il pc all'impianto senza usare un DAC,che differenze si riscontrano all'ascolto?
    in analogico sicuramente terribili ;-) perchè a suonare sarà la scheda integrata nel PC che non è un dispositivo Hi-Fi.
    le schede integrate sono progettate per sentire qualcosa tra un click sbagliato e uno giusto ;-) la qualità rispetto i cicalini pizoelettrici che si usavano negli anni 80 è notevolmente superiore, tuttavia con dispositivi studiati per l'Hi-Fi si ottiene di più.

    la differenza sarà in dinamica, equilibrio, dettaglio e quindi naturalezza di quello che ascolti.

    come DAC esterni si citano spesso il dacmagic o l'rdac, tuttavia anche il V-Dac II non è da scartare.

    un'altra possibilità è quella di collegare in digitale il PC al proprio amplificatore se questo ha un'entata spdif. se il PC non ha un'uscita digitale ci sono molte possibilità per aggiungerne una, tra le qualitativa viene spesso citata l'hiface m2tech, ma di dispositivi simili ce ne sono a dozzine sul mercato.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    i 44.1 kHz di frequenza di campionamento dovrebbero essere più che sufficienti e, ad orecchio, non si dovrebbero sentire differenze rispetto a files campionati a frequenze maggiori (in teoria).
    è così per quello che riguarda la gamma di frequenze, ma le alte frequenze di campionamento non servono a riprodurre segnali oltre i 20KHz, ma come hai giustamente fatto notare a ridurre le interferenze e importantisssimo aumentare l'accuratezza del campionamento!

    penso sia più importante la profondità di bit che la frequenza di campionamento
    secondo me invece, visto che le registrazioni che hanno una dinamica totale oltre i 98dB (CD) sono fantascienza e che invece una maggiore accuratezza di campionamento e una minor distorsione sono apprezzabili per qualsiasi registrazione e udibili anche su impianti hi-fi mediocri è proprio il contrario.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Certo, alta frequenza di campionamento + tanti livelli = ottima accuratezza nell'approssimazione del segnale analogico.
    Comunque sia, i files in alta definizione sono una vera delizia per le orecchie (se la registrazione è buona).
    Ultima modifica di enzo66; 25-02-2012 alle 20:13


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •