Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48

    la qualità del "master" e la qualità del cd


    buonasera signori
    se un master di un disco viene registrato e missato a 24 bit e campionato a valore X,una volta che viene registrato su cd a 16 bit e 44.100 hz, può successivamente essere riportato alla qualità iniziale? se si con quali apparecchiature?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non credo proprio! Una volta che sono state tagliate e buttate nel cesso tutte le frequenze oltre i 44khz non e' che si possono recuperare. Per questo cerco sempre di prendere le versioni ad alta risoluzione su dvd-a sacd o bd-a quando disponibili. Oggi con l'avvento della musica liquida vedo che aumentano sempre di piu' le offerte di musica hd da scaricare.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma tutte le frequenze sopra i 44.100 hz l'orecchio umano le riesce a percepire? quando leggo teorie intorno agli mp3, gli unici tagli che vengono indicati sono di frequenze alte che l'orecchio non riesce a cogliere. sono cose vere o sono favole?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    44.100 è la frequenza di campionamento, il segnle audio viene campionato 44.100 volte al secondo, per 16 bit a campione.la frequenza udibile, quella va e resta, nel migliore dei cdasi.. da 20 a 20.000 hz.
    ggr

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ho trovato tracce in hd anche a 192khz e24 bit hanno senso? un orecchio non specializzato riesce a cogliere tutte le sfumature di un ascolto così elevato?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Riguardo il riuscire a recuperare tutte le informazioni contenute nel master originale, una volta compresso su CD (44.1 kHz e 16 bit), non c'è modo.
    In teoria, secondo il teorema di Nyquist-Shannon, i 44.1 kHz di frequenza di campionamento dovrebbero essere più che sufficienti e, ad orecchio, non si dovrebbero sentire differenze rispetto a files campionati a frequenze maggiori (in teoria).
    Tuttavia una frequenza di campionamento maggiore dovrebbe rendere più facile la vita del convertitore nel compito arduo e delicato di ricostruire il segnale originario.
    Dal numero di bit (profondità) dipende invece la dinamica, ovvero la differenza tra segnale massimo e segnale minimo riproducibile, nonché la risoluzione. 16 bit permettono 65536 livelli (uno doppio dell'altro) cui corrispondono 96 dB teorici di dinamica, 24 bit permettono più di 16.7 milioni di livelli cui corrispondono circa 144 dB teorici di dinamica.
    Considerato che l'orecchio ha dinamica pari ad oltre 120 dB e che dopo i 40 anni è difficile sentire più di 16 kHz, penso sia più importante la profondità di bit che la frequenza di campionamento. Certo, la registrazione deve essere impeccabile ed anche l'impianto in grado di riprodurre una dinamica strepitosa.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    convertendo da flac a wav o viceversa si può compromettere qualcosa della qualità?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Teoricamente non si dovrebbe perdere alcunché, anche ad orecchio mi sembra che non si perda assolutamente niente.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Al top audio ho assistito ad una dimostrazione nella quale facevano ascoltare una stessa incisione a 44.1khz 16 bit, a 96/24, a 192/24 e a 350/24. La migliore e' risultata la traccia a192 khz che presentava una maggior dinamica e profondita'. Stranamente la traccia a 350 e passa khz non e' risultsta la migliore forse per la maggior difficolta' del dac nel convertire il segnale. Personalmente le incisioni che posseggo a 96khz 24 bit superano di molto quelle di tutti i cd che posseggo. Se posso fare un paragone l'ascolto di musica in hd da la sensazione del suono analogico, caldo e profondo e non metallico e piatto.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    ma la funzione di un dac sarebbe quella di "trasformare" un file digitale in analogico prima che venga riprodotto dall'impianto?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Esatto, il dac converte il segnale digitale in analogico prima di in iarlo all'amply e rappresenta il cuore di ogni lettore. Piu' il dac e' di qualita' migliore e' il suono che esce dalle casse. Oggi esistono dac esterni che si collegano al player via cavo ottico (o addirittura usb); in questo modo si possono utilizzare come player lettori scarsi ma la conversione la fa il dac esterno di qualita'.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì, il dac ha il compito non facile di trasformare gli uni e gli zeri in tensioni variabili nel tempo con "continuità".

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48
    e il miglioramento avviene anche per file mp3?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì, un file MP3 convertito con un buon dac suona meglio dello stesso file MP3 convertito con un dac mediocre

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    48

    ed un buon dac sarebbe?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •