Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    23

    Ah dimenticavo, per quanto riguarda l'HRT, basta collegarlo al pc ed al mixer per poterlo usare o dovrò installare driver tipo asio e plugin aggiuntivi???
    Grazie ancora.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    credo nulla, mi pare supporti solo il 96/24, quindi nessun driver.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    24

    Citazione Originariamente scritto da acer7761 Visualizza messaggio
    spero che ne valga la pena e che la differenza si noti, che non sia qualcosa di infinitesimale
    Dalla mia scarsissima esperienza credo che, in qualsiasi caso, la differenze sarà qualcosa di "infinitesimale" ... ma è anche vero che "il mare è fatto di gocce" ;-).

    Ora, se non sono ancora riuscito a far "storcere il naso" a chi è sicuramente più esperto di me , mi permetto di suggerirti di valutare una via sicuramente molto economica ma magari di pari soddisfazione .... magari potresti provare anche con qualcosa di molto economico come il Behringer UCA202. Sicuramente non è idoneo per file HiRes ma mi sembra di capire che, almeno per il momento, stiamo parlando di formati CD compatibili ( 44.1/16 ) e qui, ma non solo, non se ne parla "proprio male".
    Attenzione non ho nessuna esperienza diretta in merito, ma personalmente la "curiosità" è tanta.

    Ciao

    max


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •