|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
-
05-01-2012, 22:53 #16
quoto nano, concordo al 100%, aggiungerei solo i cavi da legare la moglie quando inizia a voler spostare i diffusori in posti impensati solo per praticità!
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
05-01-2012, 23:35 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 129
la stanza dove vorrei mettere l'impianto ha un chiaro rimbombo...
E' un grosso problema? Posso farci qualcosa?
-
06-01-2012, 08:36 #18
Rispondo alla domanda iniziale, mettendo da parte l'ambiente, perché è una costante obbligatoria.
Vi elenco, a mio parere, quale dovrebbe essere la sequenza delle operazioni per la scelta dell'impianto.
1) I diffusori - sono i maggiori artefici del suono finale dell'impianto e dovrebbero essere scelti per primi in base alle nostre esigenze e gusti, poi bisogna selezionare il resto dell'impianto per farli rendere al meglio. Logico che nella scelta dovranno influire i vincoli dell'ambiente tipo le dimensioni.
2) La sorgente - se alla fonte partiamo male poi non recuperiamo più nulla.
3) L'amplificazione - in teoria non dovrebbe fare altro che amplificare il segnale della sorgente, quindi deve essere scelta in maniera adeguata alle esigenze dei diffusori. In pratica, però, influisce anche sul suono, quindi diventa importante come una sorgente.
4) A questo punto bisogna procedere con l'installazione e disposizione ideale nel nostro ambiente, effettuando anche delle correzioni per migliorarne l'acustica, tipo tappeti, tende, etc.
Se la situazione è particolarmente ostica si può intervenire anche con qualche correttore acustico studiato ad-hoc tipo pannelli o tube-traps.
5) Solo alla fine procederei con la scelta dei cavi, perché la vedo come un fine tuning.
Naturalmente questo è il mio modesto parere.
-
06-01-2012, 09:20 #19
1) Diffusori e ambiente a pari merito
2) Sorgente/amplificazione a pari merito (ma in termini monetari ben lontani dai diffusori e dalla sistemazione dell'ambiente)
3) cavi quando non si sa più come spendere i soldi
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
06-01-2012, 09:36 #20
per la mia esperienza,
ambiente, ci sto lavorando su, è quello che puoi fare sul suono, è incredibile, cavi ed elettroniche scompaiono al confronto.
sorgente, se l'acqua non è buona alla fonte, non sarà mai buona dal ribinetto.
sinergia tra diffusori ed amplificatore.
ottimizzare l'installazione del tutto, cavi, punte, mobili porta elettroniche, alimentazioni. nulla di tutto questo, avrà l'effetto di un tasto loudness, ma qualcosa fa, e alla fine, sommando tutti i piccoli miglioramenti, si ottengono grandi risultati.
pazienza, tanti ascolti.
ggr