Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: Migliorare La Musica

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    astigmatico ha scritto:
    chissà perchè!
    perchè la gente le compra, e spesso non resiste alla tentazione di comprare il modello superiore .
    Ma che considerazione è? Si trova tutto usato:
    Krell, Audio research, McIntosch, Maritn Logan, B&W, Mission.....
    Non si trovano usate le mie AM-Audio Rossini I solo per un motivo, sono poco diffuse.
    Non possiedo ProAc, ma hanno un suono enormemente superiore a tanti marchi che hanno l'unico pregio di avere l'importatore più "potente" che c'è in Italia....
    L'unico difetto è che le ho "scoperte" tardi, quando già avevo comprato ed io non soffro di Upgradite .
    ciao
    P.S. ovviamente, dimenticavo, per i miei gusti....

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    astigmatico ha scritto:
    x giap:
    nonsepofa': intendevo cavi da staccare e riattaccare (io però penso di sfruttare il doppio ingresso xlr/rca con switch dei finali)
    ...
    .. difatti mi immaginavo qualcosa del genere... cmq, posso risolvere il problema dal momento che:
    a) l'integrato NAD C350 ha la sezioni pre e finale separate;
    b) ho un bel switcher audio/video della DBX con cui posso bypassare il problema.

    quando avro' un po' di tempo e voglia cambio un po' di collegamenti.

    ciao ciao
    Gianni
    Ultima modifica di giapao; 05-06-2007 alle 23:57
    giapao at yahoo punto com

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    maurocip ha scritto:
    perchè la gente le compra, e spesso non resiste alla tentazione di comprare il modello superiore .
    Ma che considerazione è? Si trova tutto usato:
    Krell, Audio research, McIntosch, Maritn Logan, B&W, Mission.....
    Non si trovano usate le mie AM-Audio Rossini I solo per un motivo, sono poco diffuse.
    Non possiedo ProAc, ma hanno un suono enormemente superiore a tanti marchi che hanno l'unico pregio di avere l'importatore più "potente" che c'è in Italia....
    L'unico difetto è che le ho "scoperte" tardi, quando già avevo comprato ed io non soffro di Upgradite .
    ciao
    P.S. ovviamente, dimenticavo, per i miei gusti....
    ehi, stavo solo scherzando!
    è vero e sono d'accordo:
    - che l'importatore più potente condiziona il mercato (io l'importatore l'ho dribblato).
    - che si trova tutto usato, sono un sostenitore dell'usato, il mio impianto è per il 90% comprato usato in due continenti e 4 nazioni.
    Inoltre ho assoluto rispetto per le proac, le 15 le ho ascoltate e sono splendide.
    L'unica cosa che ripeto: le impressioni sonore (come il gusto) sono soggettive e lo stesso diffusore suona diverso a seconda delle elettroniche e della sala.
    Dicevo solo che le b&w (almeno le mie) possono suonare calde o fredde, taglienti o coinvolgenti a seconda di molti fattori.
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    maurocip ha scritto:
    ...tanti marchi che hanno l'unico pregio di avere l'importatore più "potente" che c'è in Italia...
    Già, e le riviste con orecchie d'oro foderate di platino (o era viceversa ?), dove le mettiamo ?

    Al TAV mi è capitato di sentire cose realmente "orribili", al mio orecchio, come anche in altre annate, ma mai una volta che abbia letto una anche pur semplice noterella di larvata critica.

    Se poi uno deve magari "leggere tra le righe", va be', aumenterò le diottrie.

    (e non toccatemi le Martin Logan).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nordata ha scritto:
    ......(e non toccatemi le Martin Logan).

    Ciao
    Ad un patito di elettrostatiche.... mai
    Ho visto dalla signature che hai una delle cuffie piu' belle della storia Un mito !

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Highlander ha scritto:
    Ho visto dalla signature che hai una delle cuffie piu' belle della storia Un mito !
    Suppongo ti riferisca alla Jacklin.

    Essendo un patito del suono elettrostatico la scelta non era molto vasta: o questa o una Stax.

    Le Stax avevano un difetto: i modelli che mi attiravano costavano un pochino, non che adesso siano scese o che la mia me l'abbiano regalata, però era un pelino più abbordabile.

    Prima avevo la Koss 9, la prima elettrostatica della storia, non male per i tempi, ma pesava da bestia e stringeva le orecchie tipo tortura cinese.

    Non è che la Sennheiser sia miserella !

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nordata ha scritto:
    Suppongo ti riferisca alla Jacklin.

    Essendo un patito del suono elettrostatico la scelta non era molto vasta: o questa o una Stax.

    Le Stax avevano un difetto: i modelli che mi attiravano costavano un pochino, non che adesso siano scese o che la mia me l'abbiano regalata, però era un pelino più abbordabile.

    Prima avevo la Koss 9, la prima elettrostatica della storia, non male per i tempi, ma pesava da bestia e stringeva le orecchie tipo tortura cinese.

    Non è che la Sennheiser sia miserella !

    Ciao
    Mi ricordero' sempre la pulizia del suo disegno che per quei tempi era fantascienza e poi... come suona
    La Jacklin Float e' rimasta per me la piu' bella cuffia mai realizzata Per visioni personalizzate notturne sarebbe un abbinamento vincente con degli occhiali speciali all "Geordi La Forge "
    Che ne dici ?? Sarebbe perfetto
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    [QUOTE]SELEN ha scritto:
    [SIZE=1][I]Spezzo una lancia in favore delle 704 di cui sono fortunato possessore.

    Collegate in stereo con componenti Audio Analogue sono meno 'taglienti'.

    Posso suggerire una escamotage meno costosa? Sostituire sulle B&W in genere la resistenza in serie al tweeter con una a strato di carbone, magari realizzando un parallelo di dieci resistenze da un watt di valore dieci volte tanto. Ad esempio una resistenza di porcellana da 3,3 ohm può essere sostituita da dieci resistenze in parallelo da 33 ohm a strato di carbone da un watt. Spesa: un euro. Addolcisce la gamma altissima meglio di due cucchiai di miele. Se non vi piace ancora eliminate una delle dieci resistenze, poi un'altra e così via fino ad un minimo di almeno cinque resistenze. Se scendete al di sotto di cinque resistenze (valore doppio di quello scelto dalla casa) vuol dire che siete ipersensibili alla gamma altissima o... che avete sbagliato diffusore per le vostre elettroniche. In genere mi è capitato al massimo di rimuoverne due. Poi fila tutto liscio.
    Saluti!

    Giampy
    Giampy

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    [QUOTE]Giampy ha scritto:
    [SIZE=1][I]
    SELEN ha scritto:
    Spezzo una lancia in favore delle 704 di cui sono fortunato possessore.

    Collegate in stereo con componenti Audio Analogue sono meno 'taglienti'.

    Posso suggerire una escamotage meno costosa? Sostituire sulle B&W in genere la resistenza in serie al tweeter con una a strato di carbone, magari realizzando un parallelo di dieci resistenze da un watt di valore dieci volte tanto. Ad esempio una resistenza di porcellana da 3,3 ohm può essere sostituita da dieci resistenze in parallelo da 33 ohm a strato di carbone da un watt. Spesa: un euro. Addolcisce la gamma altissima meglio di due cucchiai di miele. Se non vi piace ancora eliminate una delle dieci resistenze, poi un'altra e così via fino ad un minimo di almeno cinque resistenze. Se scendete al di sotto di cinque resistenze (valore doppio di quello scelto dalla casa) vuol dire che siete ipersensibili alla gamma altissima o... che avete sbagliato diffusore per le vostre elettroniche. In genere mi è capitato al massimo di rimuoverne due. Poi fila tutto liscio.
    Saluti!

    Giampy
    questa cosa mi fa proprio uscire fuori dai gangheri!

    ottima soluzione e pochissimo costosa ma perché ci dobbiamo pensare noi su tuo consiglio?
    non avrebbero potuto farlo direttamente loro?
    oppure ritengono che quello sia il suono "giusto" per le loro casse?

    mah sempre più perplesso

    ciao

    igor

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    ti immagini se tutti i gelatai vendessero solo i gusti che piacciono a loro ????????

    che discorso è ???????

    dovrebbero fare dei modelli in base ai finali, ai cavi e dulcis in fundo agli ambienti di ognuno di noi ?????

    A: Scusi vorrei delle casse ....per un impianto Hi-FI
    B: che ampli ha?
    A: bla bla
    B: che cavi usa ?
    A: blaba
    B: prende la corrente direttamente dal contatore, usa derivazioni o ha una cabina enel a casa sua ?
    A: ????
    B: quanti spigoli ci sono a casa sua ?
    A: ???
    B: quanti tappeti ??
    B: quante finestre?
    B: quanti divani .......

    che dici facciamo fare dei modelli dalle case costruttrici in base alle nostre esigenze ????
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Cutellone ha scritto:
    .......dici facciamo fare dei modelli dalle case costruttrici in base alle nostre esigenze ????
    Quoto... pero'....
    Mica sarebbe male !
    Chissa' se la B&W potesse fare un modello "Alena Seredova"
    In tal caso, oltre a preferirle alle Nautilus, me ne prenderei subito 4 da mettere agli angoli della stanza
    Surround, Surround
    DTS ( Del Tutto Soddisfatto )

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Cutellone ha scritto:
    ti immagini se tutti i gelatai vendessero solo i gusti che piacciono a loro ????????

    che discorso è ???????

    dovrebbero fare dei modelli in base ai finali, ai cavi e dulcis in fundo agli ambienti di ognuno di noi ?????

    A: Scusi vorrei delle casse ....per un impianto Hi-FI
    B: che ampli ha?
    A: bla bla
    B: che cavi usa ?
    A: blaba
    B: prende la corrente direttamente dal contatore, usa derivazioni o ha una cabina enel a casa sua ?
    A: ????
    B: quanti spigoli ci sono a casa sua ?
    A: ???
    B: quanti tappeti ??
    B: quante finestre?
    B: quanti divani .......

    che dici facciamo fare dei modelli dalle case costruttrici in base alle nostre esigenze ????
    stai parlando con me?
    perché se stai parlando con me hai proprio colpito nel segno!
    nel senso che non sono le casse che suonano oppure l'ampli oppure la sorgente o quant'altro bensì la sinergia che li accomuna!
    come pensi di poter far suonare bene un paio di casse come (esempio che è uscito in un thread qua sul forum) le B&W di Jacopo accoppiandole con un amplificatore come il Pioneer?
    lui lo ha fatto ma ha anche sostenuto che suonano appena sufficienti!
    forse una amplificazione che si accoppi meglio con le specifiche di quella cassa renderebbe loro migliore giustizia!
    siccome ci fottono un fracco di soldi sarebbe meglio che li spendessimo meglio!
    oppure pensi che un sistema messo insieme come una accozzaglia di cavi, ampli e casse suoni meglio magari di uno che viene messo insieme per suonare insieme?
    l'esempio che ho sempre in mente riguarda un conoscente friulano che aveva un paio di cavi Nordoost da parecchi milioni la coppia, conosce un "visionario" che glieli sostituisce con un paio di cavacci in Cat.5 però pensati per accoppiarsi al meglio con le casse e con le amplificazioni, dopo aver provato ciò che gli era stato proposto ha venduto i cavi da parecchi milioni e si è tenuto i cavacci!

    meditate gente meditate!

    anche oggi un altro "visionario" anzi "audionario" ha comprato un paio di casse e l'amplificatore apposta per le medesime, che dire è molto contento

    ciao

    igor

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    igor ha scritto:


    ci fottono un fracco di soldi sarebbe meglio che li spendessimo meglio!
    oppure pensi che un sistema messo insieme come una accozzaglia di cavi, ampli e casse suoni meglio magari di uno che viene messo insieme per suonare insieme?

    meditate gente meditate!



    igor
    Sul fatto che ti fregano un sacco di soldi francamente resto perplesso: ti obbligano con la pistola all'acquisto? Hanno in ostaggio i tuoi figli?

    Se un diffusore non ti piace o pensi che costi più di quanto valga non lo comprare! Qualche anno di lavoro all'interno di una azienda che produce diffusori mi dice che quello che affermi è sostanzialmente sbagliato. Prova, dico prova, a metterti nei panni di un progettista, che realizza diffusori attingendo esperienze e verifiche in laboratori che costano milioni di euro, ottenere un suono corretto per il budget imposto e per gli altoparlanti destinati a quel progetto che deve rientrare in quel segmento commerciale.Il suono ottenuto deve essere quello che piace alla maggior parte degli utenti, e questo difficile equilibrio (gamma altissima, articolazione e gamma profonda) se accontenta la media degli acquirenti scontenta di certo qualcuno. Il buon progettista cerca di fare in modo che i "qualcuno" siano pochi e che i contenti siano tanti. NON ESISTE una accoppiata tra diffusore ed amplificatore, per il semplice motivo che io progettista non conosco le tue elettroniche, non conosco i tuoi gusti musicali e soprattutto non conosco il tuo ambiente di ascolto. Anni di esperienza ti portano alla conoscenza di una "prestazione media" che potrebbe andare bene. Questo vale sia per diffusori economici che per diffusori costosissimi. Sviluppare un diffusore in "simbiosi" con una elettronica implica poi la citazione nel manuale d'uso:" Questo diffusore suona bene soltanto con questo ampli" Ti pare possibile? E poi il "suona bene" valido per te è lo stesso "suona bene" valido per un altro con altre realtà, altri generi musicali ed altri ambienti di ascolto? Comunque costruttori che impiegano resistenze a strato di carbone sul tweeter ce ne sono molte, quasi tutte orientate ad una prestazione media bene articolata in gamma altissima, a patto di non avere una sala fortemente assorbente ove la resistenza ceramica, molto più frizzante ti illude di andare meglio. Il mondo è bello perchè è vario!
    Giampy
    Giampy

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Il bello ed il brutto.... che sia io il cattivo?

    Non è che trovi particolarmente Bello il Giampy (non è il mio tipo ) né particolarmente brutto Igor (non lo conosco ), ma questo thread rappresnta per me il bello ed il brutto del nostro hobby.
    Infatti, SENZA ENTRARE NELLE ARGOMENTAZIONI SPECIFICHE, di cui non voglio parlare e di cui ho comunque una mia idea, trovo perfettamente rappresentati due dei variegati mondi che popolano il mondo degli audiofili.
    Da una parte chi è portatore di verità sconvolgenti, conosciute solo a pochi illuminati iniziati (spesso citando altri guru incontestabili) e che vengono messe a disposizione delle masse (composte per lo più di bifolchi) consapevoli che solo pochi riusciranno ad elevarsi.
    Dall'altra parte chi invece tende a stizzirsi (un po' come in certe trasmissioni il buon Piero Angela ) quando sente certi discorsi e tenta di riportare tutto sul piano dell'approccio scientifico...
    Ah, dimenticavo, poi c'è una terza categoria, a cui appartengo, un po' attonita alle dichiarazioni del guru di turno e intimidita, nella sua ignoranza dall'approccio rigoroso di chi di questo hobby ne ha sviluppato una professione, rigoroso e molto consapevole delle proprie conoscenze.
    E' inutile dire che i consigli "banali" di come migliorare il suono di una catena che ho espresso in precedenza, mi sembrano puerili ed inutili alla luce delle cose, anche se forse più IN TOPIC delle succitate schermaglie e consiglierei Halo che ha aperto il thread di ignorarli
    ciao

  15. #30
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Pisa (provincia)
    Messaggi
    83

    sante parole quelle di Giampi.
    Pure io che mi sono riavvicinato all'HIFI dopo anni di silenzio, ho capito che non esistono regole 'definitive', mi sono fatto l'impianto fidandomi molto del venditore e prendendo atto che le apparecchiature AudioAnalogue vengono provate proprio con B&W, mi sono 'accontentato' delle 704 con ampli AA.
    Cambiando anche cavi segnale ho notato cambiamenti di risultato.
    Rimaneva l'incognita ambiente, ma lì sono dovuto andare alla sorte...in quanto non potevo pretendere che mi portassero tutto a casa per poi dirle 'no grazie'.
    Comunque l'ambiente era già testato con altra roba e comunque la sala era dotata di librerie,tende etc...mi sono fidato.
    Il risultato mi soddisfa pienamente e questo è quello che conta.
    L'accoppiata in altro luogo e con altri collegamenti non sò se possa avere lo stesso risultato (fermo restando che potrebbe anche essere migliore, non ho detto che ho adesso il meglio!).
    PRJ:infocus X1 DVD: philips 963sa AMPLI_HT:Marantz sr5400ose AMPLI_STEREO:Audio Analogue Puccini 70 CD:Audio Analogue Paganini 192/24 FRONT:B&W 704 CENTER:B&W Cdm se REAR:B&W VM1 SUB:B&W Asw600


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •