|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: Quale DAC + Uscita cuffia scegliere
-
06-12-2011, 16:45 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 20
Originariamente scritto da massimo1968
ampli aiwa 8300 (dismesso da mio padre, avrà 25anni)
diffusori da libreria ancora da comprare (budget sui 150 euro)
Credo quindi che su un impianto del genere sforare i 50 per il dac sia decisamente fuori luogo
-
06-12-2011, 17:51 #17
Info Impianto 2CH Liquido
Salve per la musica liquida cosa pensate di questa catena da reperire nell'usato in parte:
...editato
Ultima modifica di roberto.rossi_; 06-12-2011 alle 22:38
-
09-12-2011, 22:34 #18
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 85
Ciao, allora ho acquistato un Aduio-Gd Fun Versione A. Per 340,00 avere un DAC Wolfson WM8741 con uscita a discreti e ampli cuffia sempre a discreti direi che neanche sulla luna. Modificare il Beresford con un Wolfson WM8716, gli opamp (senza poter usare i Burson che son troppo grandi e non avrebbero tensione sufficiente) e migliorare il flusso di corrente mi veniva compreso di spedizione un 250,00 euro. Aggiungere le uscite a discreti altri 500,00 circa (interessanti questi comunque sembrano molto competenti http://www.aurionaudio.it/). Alla fine mi compravo l'AudioLab Mdac, ma a parte che dovevo aspettare ho appena speso un botto sulle casse... Quindi... L'AQvox mi convince fino ad un certo punto 1000,00 euro di DAC con uscita a discreti che necessita di un convertitore usb-coassiale con uscite opamp burrbrown e un dac interno Texas instruments, uff è come mettere un'ottica cinematografica da 20K davanti ad una camera da 500,00 euro con l'ottica fissa (ovvero fondo di bottiglia) e dichiarare che stiamo facendo cinema... Mah. Il Cambridge DACMAGIC PLUS non ha uscite a discreti e costa 520,00 euro in Italia, meglio l'audio lab.... Quindi? Audio GD a pesce e vi posso giurare che suona molto ma molto bene, chi passa per Vicenza può venire ad ascoltare se vuole. Il design lascia parecchio a desiderare ha un look molto "pro" e poco "design" ma suona tremendamente bene. Più avanti proverò anch'io la soluzione con bypass M2Tech hiface usb-coassiale con driver Asio per entrare nel dac con segnale 24bit/192Khz (cavo e adattatore max 200,00 euro). Ovviamente nel frattempo sbavo sulle foto dell'MDAC di Audiolab. Oppure prenderò il NFB - 10SE sempre dell'Audio-GD... Chissà.
Ultima modifica di massimo1968; 09-12-2011 alle 22:37
Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S