|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
01-09-2011, 17:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 3
Amplificatore Onkyo 9555 preso in USA. Consigli per voltaggio
Ciao,
vivo negli USA e tra poco tornero' in Italia. Vorrei portare con me il mio amplificatore Onkyo 9555 ma secondo la targhetta sul retro accetta solo voltaggio a 110v. Vorrei evitare di comprare trasformatore esterno per passare da 220 a 110. Secondo voi e' possibile sostituire il trasformatore interno? Lo stesso modello e' in vendita in italia quindi qualcosa si potra' pur fare
Grazie
-
01-09-2011, 18:25 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 12
Prova a sentire qualche servizio tecnico della Onkyo, magari qualche soluzione te la danno.
Se ti dicono di no magari cerca un alimentatore regolato. Ce ne sono alimentatori apposta per queste cose e senza rumori.
Io ho un regolatore di tensione a casa che non fa altro che abbassare la tensione del 3%, è un semplicissimo trasformatore fatto a mano da un artigiano e non ho rumori. Vero, è isolato per bene e filtrato. L'ho pagato 100 euro
-
01-09-2011, 23:19 #3
Alcuni prodotti hanno, internamente, un trasformatore che accetta entrambe le tensioni USA ed Europea e basta cambiare i collegamenti sul primario (a volte è un ponticello da spostare o saldare diversamente); il primario èp costituito infatti da due avvolgimenti che si possono collegare in serie (220) o in parallelo (110).
Se sei fortunato magari il tuo modello è tra questi, un buon riparatore o anche un hobbysta evoluto lo può capire semplicemente aprendo il coperchio è studiando un attimo gli avvolgimenti di ingresso del trasformatore.
Oppure chiedendo all'Assistenza tecnica te lo possono dire già loro.
Originariamente scritto da daniel.foto
Però a Pfont servirebbe un trasformatore che abbassi del 50%, ma lui ha dichiarato che non vorrebbe usare un trasformatore esterno.
In ogni caso un trasformatore di questo tipo costa molto meno e si trova abbastanza facilmente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2011, 15:17 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 3
Grazie mille per le risposte.
In effetti si, preferirei evitare trasformatore esterno. Ho provato a contattare Onkyo ma, per ora, non mi hanno saputo dire niente.
Vi allego due foto del trasformatore con la speranza che, anche da lontano, vi possano dare qualche info sul questo modello e su cosa si possa fare.
Grazie!
http://dl.dropbox.com/u/29760603/photo%201.JPG
http://dl.dropbox.com/u/29760603/photo%202.JPG
-
05-09-2011, 16:05 #5
Veramente quello non è il trasformatore di alimentazione, è solo una basetta con il filtro di rete (i due toroidi e relativi condensatori, più dei varistor) e un circuito ausiliario.
Il trasformatore è di ben altre dimensioni, in rete ho trovato questa foto (spero sia quella giusta):
Il trasformatore è quello grosso in basso con l'etichetta blu.
Da quel po' che si può capire ingrandendo la foto si vede che il primario ha solo i fili bianco e azzurro, per fare quanto avevo scritto ci dovrebbe essere almeno uno o due cavi in più, attualmente liberi o collegati tra loro.
Se il modello è distribuito anche in Italia la cosa più semplice, e sicuramente costosa è quella di farsi dare il trasformatore europeo (se forniscono ricambi a privati).
Se conosci qualcuno in grado fare 5 saldature risparmi qualcosa.
Altrimenti, se proprio non vuoi un trasformatore esterno l'unica alternativa è trovare un artigiano o piccola ditta che ripara trasformatori/motori elettrici e fargli rifare l'avvolgimento primario, anche questo lavoro costosetto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2011, 16:20 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 3
Fantastico, sono molto piu' ignorante di quanto pensassi....
Ecco la foto giusta:
http://dl.dropbox.com/u/29760603/photo.JPG
Mi sai dare un'idea di cosa intendi per costosetto? considerando il peso dell'ampli e vari costi legati alla spedizione mi sta quasi passando la voglia