|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Porta USB asincrona
-
25-07-2011, 14:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Porta USB asincrona
Gentili amici , mi potreste spiegare cosa significa la dizione in oggetto ?
Ho appreso questa definizione leggendo un articolo di una rivista specializzata ove si asseriva che per realizzare un buon collegamento tra un DAC ed il PC , il DAC doveva appunto essere dotato di " USB asincrona".
Grazie.
Stefano
-
25-07-2011, 15:10 #2
L'interfaccia USB tra computer e DAC esterno può lavorare in 2 modi:
isocrona adattiva - il DAC esterno adatta il suo clock interno, che sincronizza le operazioni di conversione digitale/analogico, a quello inviato dalla USB del PC.
isocrona asincrona - il DAC esterno comunica e comanda, in base al suo clock interno, all'interfaccia USB del PC la velocità e la quantità di dati che deve fornire.
la modalità asincrona è da preferire in quanto elimina/previene problemi di jitter cioè di errori temporali di sincronizzazione nell'operazione di conversione digitale/analogica.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
25-07-2011, 17:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Ringrazio per la celere risposta.
Però a questo punto me ne sorge un'altra :
per la solidificazione della mia musica liquida utilizzo con successo il DAC del mio Marantz SA KI pearl lite con un collegamento con il PC realizzato tramite un dispositivo M2 teck.
E' una buona connessione o si potrebbe fare di meglio ?
Grazie ancora.
Stefano
-
26-07-2011, 07:17 #4
Utilizzi l'interfaccia M2tech Hiface? Computer --> USB --> M2Tech Hiface --> S/PDIF --> Marantz?
Quindi nel Marantz entri in S/PDIF non USB.
La modalità USB supportata dai DAC esterni dipende dal ricevitore USB montato nel DAC stesso. Per la modalità isocrona asincrona il più usato è il Texas Instruments TAS1020B.
Non sono a conoscenza di quale ricevitore USB utilizzi il Marantz Ki-Pearl Lite nella USB posteriore, quella che permette al computer di vedere il Marantz come una scheda audio. Nel caso in cui l'USB non lavori in modalità asincrona, l'utilizzo della HiFace è da preferire.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
26-07-2011, 15:01 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Caro amico , ho dimenticato di specificare che per il collegamento M2 Teck- Marantz utilizzo un cavo coassiale .
Pertanto riesco in questo modo ad ascoltare anche file codificati 24/192 .
Chiedo scusa per non aver sottolineato questo ,ritengo ,importante passaggio.
Se utilizzo invece un collegamento USB PC / USB posteriore del Marantz leggo soltanto i file 24/96.
Ribadisco che la mia ulteriore domanda riguardava il sapere se questo collegamento rispetto alla " USB asincrona " oggetto del topic ,potesse garantire buoni risultati.
Ancora grazie.
Stefano
-
26-07-2011, 15:59 #6
Originariamente scritto da sdelbianco
il protocollo più performante in termini di reiezione del Jitter per un transfer digitale liquido pc/dac è quello asincrono con clock master locale, sia firewire che usb.
E' un trasferimento dati" senza possibilità di perdita errori/segnale, poichè funziona rigorosamente secondo istruzioni all'host...ad ogni ricezione confermata del pacchetto ne viene chiesta un altra.
Il protocollo asincrono implementa un feeedback di controllo sulle istruzioni, l'arbitraggio del bus e assenza di underrun/overrun con clock direttamente nel device.
Il problema del controllo del Jitter ha diverse sfaccettature una è la trasmissione digitale tra pc/dac, negli ultimi tempi sono usciti diversi DAC con Usb Asincrona che permettono appunto una trasmissione del segnale digitale Jitter free.
Spero di essere stato abbast.chiaro
Ciao
Stefano
-
27-07-2011, 07:37 #7
Originariamente scritto da sdelbianco
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
27-07-2011, 19:12 #8
Originariamente scritto da sdelbianco
direi che la scelta migliore la puoi conoscere solo tu, basta provare
Hai molti brani a 24/192khz?
Io ne ho solo due, oltre ad essere file enormi, avverto pochissime diff. con gli stessi a 24/96 khz.
Il tuo marantz è un oggetto furbissimo, le differenze soniche tra i due collegamenti saranno quasi sicuramente a vantaggio della pennetta, uscendo altissima
Ciao
Stefano
-
28-07-2011, 14:46 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Caro Stefano , alla musica liquida mi sto avvicinando da poco , pertanto di file 24/192 , come te ne ho pochi , forse 3 .
Per fare però una comparazione obiettiva con i 24/96 bisognerebbe avere lo stesso brano con le due codifiche e solo allora poter fare una comparazione.
Aggiungo comunque che sono un amante della musica e non un " maniaco " della perfezione di ascolto , pertanto ciò che possiedo per la solidificazione mi basta e mi avanza.
Compero i files quasi esclusivamente su HD Traks e vorrei approfittare della tua competenza per farti ancora le seguenti domande .
-ho notato che esistono file con codifica diversa da quelli citati prima ( per esempio ad 88 Khz ) il mio impianto sarà in grado di leggerli?
-conosci altri siti ove poter acquistare buoni file di classica e Jazz diversi dai soliti ( personalmente conosco B&W e 2L )
Grazie ancora
Stefano
-
28-07-2011, 22:31 #10
Buonasera omonimo,
il tuo marantz legge file a tutti i campionamenti 44,1/88,2/96/192Khz.
Intendi forse file audio a codifica mp3, wav , wma, ogg, mpc, ape, flac etcetera, se scarichi da HDTracks sono flac, se utilizzi Itune devi convertirli in waw con programmi free come XLD.
Io ho acquistato esclusivamente da HDTracks i file Hirez, non ne ho tanti, effettivamente la situazione dei siti con file ad Hirez di Jazz è abb.desolante, molta classica e blues.
Ciao
Stefano
-
29-07-2011, 13:18 #11
Originariamente scritto da sdelbianco
Usa foobar con il plug-in della libreria SOX:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...&st=0&p=732180
Oppure, su hdtracks.com trovi, di alcuni album, le versioni a 96 kHz e 192 kHz dello stesso Master.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
29-07-2011, 15:21 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Grazie ancora per le risposte.
Purtroppo ancora non comprendo pienamente alcune considerazioni tecniche contenute nelle vostre risposte causa scarsa competenza tecnica.
Pertanto per il momento mi accontento di acquistare file flac e godermeli appieno.
Al fine di poter allargare il ventaglio degli store ove acquistare mi potreste fornire altri siti ?
Ricordo che ascolto principalmente classica , jazz .
Grazie ancora.
Stefano
-
30-07-2011, 09:22 #13Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company