|
|
Risultati da 16 a 30 di 51
Discussione: Impianto Hi Fi per 4-5000€
-
07-06-2011, 13:40 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da nordata
Per l'amplificazione invece quale criterio uso per dire al negoziante in quale range di watt voglio stare? O forse è lui che mi deve consigliare..
infine per il sub: nn ho capito che problemi ci sono per conciliarlo con i diffusori ... è così complicato usarlo per quelle freq che i diffusori non raggiungono/rendono bene??? Chiedo scusa se sto facendo domande che richiedono risposte troppo semplificate, ma vorrei capire ...
-
07-06-2011, 14:38 #17
Anch'io penso che nella ripartizione della spesa debba essere dato il peso maggiore ai diffusori. Per me 3000 euro di diffusori + 1500 euro di ampli + 500 euro di sorgente mi sembrano equi (personalmente per l'ampli andrei sul mercato dell'usato fregandomene del tipo di diffusori).
Detto questo consiglierei a tetri di andarci piano e fare tanti ascolti. Dirò di più, al posto suo, se in futuro ha voglia di mettersi anche lui sul mercato dell'usato, prenderei un impianto di fascia più bassa e solo dopo andrei sulla fascia media visto che non mi sembra "pratico" di hi-fi.
Ricapitolando o ti fai tanti ascolti e scegli con molta tranquillità (datti 1-2 mesi di tempo) o parti con impianti di levatura più bassa per poi passare a quelli di levatura più alta.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
07-06-2011, 14:50 #18
Anche io darei maggior peso/quota ai diffusori.
Concordo con chiaro/scuro sull'ampli: l'usato ti farebbe fare buoni affari ma purtroppo come ti dicevano dovresti trovare un negozio fornito anche di usato altrimenti è troppo difficile per un neofita la scelta.
Non concordo molto sulla sorgente (CD) attenzione a non lesinare troppo, io ti suggerirei di stare su una fascia tra i 700 e i 1000 € circa.
....poi il suggerimento principe, che ti è già stato detto, è: ASCOLTA E NON AVER FRETTA DI COMPRARE!
...solo così potrai essere soddisfatto della tua spesa e del tuo impianto!
-
07-06-2011, 15:07 #19
Originariamente scritto da nordata
Se costano tutti 2000€ sono tutti della stessa fascia mido bassa o medio alta che sia.
Invece, per esperienza pratica, credo che delle casse 2000€ posso dare il meglio se un'amplificazione e più raffinata e costosa, non sto parlando di cifre una il triplo dell'altra.
luca
-
07-06-2011, 15:38 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
sono daccordo con chiaroscuro che sia finale e dac o un integrato e un lettore cd, per l'accoppiata comunque sia starei su usato e 2200-2500 di spesa, 300 euro di cavi (segnale e potenza) il resto in diffusori!!!
Ultima modifica di Gingre; 07-06-2011 alle 15:43
-
07-06-2011, 16:30 #21
Originariamente scritto da tetri
-
07-06-2011, 20:28 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 11
Sono stato in negozio.
Mi ha un po' infastidito il fatto che il venditore non voleva che mi concentrassi troppo sui modelli e relativi nomi ma che ascoltassi per capire cosa mi piaceva di più. da un lato è giusto ma se non so i modelli non riesco a fare confronti e a capire se il prezzo è giusto.
Essenzialmente ho ascoltato con un ampli rotel da 45+45 w che non ricordo se valeva 500€ o 950€ (forse per quest'ultimo prezzo avrebbe avuto 75w+75 ma non me l'ha fatto sentire, ha solo detto che ce l'ha) il numero del modello finiva con un 05 o 06 (abbiate pietà non l'ho scritto perchè mi sembrava poco educato...) ... forse c'era scritto dsg e qualcosa ...il lettore sempre rotel finiva con 05 o 06, un modello sui 500€
I diffusori erano dynaudio e avevano un woofer un mid un tweeter e un buco in fondo come quelli dei sub. Mi diceva che il listino dei diffusori andava a 2400-2500 e me li scontava a 2000. Vi chiedo, ma che modello può essere?
Che ne dite?
Mi ha soddisfatto abbastanza la resa dei bassi con canzoni pop (American Life di madonna) ma con la nona sinfonia i suoni dei vari strumenti erano un po' mischiati.
-
07-06-2011, 22:03 #23
Potrebbero essere le Focus 260. Certo che mettere dei diffusori da 2500€ con un ampli da 500€ per giunta da 45watt...boh, le Dynaudio hanno bisogno di parecchia energia.
La classica, soprattutto la sinfonica, avendo l'orchestra un organico piuttosto elevato, l'ampli deve avere ottime doti di contrasto dinamico, proprio per sentire ben distinte le varie sezioni senza che queste appaiano impastate, come hai rilevato tu stesso.
Altro suggerimento, cerca di usare durante gli ascolti sempre gli stessi CD. Portatene dietro 2-3 (es rock, jazz e classica), in questa maniera hai dei riferimenti costanti, altrimenti se ascolti sempre Cd diversi è difficile poi fare dei paragoni.Ultima modifica di nano70; 07-06-2011 alle 22:12
-
07-06-2011, 22:23 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da nano70
Ho come la sensazione che si tratti di un modello abbastanza vecchiotto.
Per questo me lo sconta di 500 forse'
Sull'ampli effettivamente penso che 45 siano pochini, vorrei provare 95 e pure un altro step sopra, a parità di tipologia costruttiva del rotel e vedere come rispondono le casse.
Cmq gli ho chiesto cmq di farmi sentire un impianto sulla filosofia di quello di oggi (dunque che si apprezzino i bassi) ma di livello leggermente sopra perchè ha ancora margine sul mio budget.Ergo potenza maggiorata con un ampli di qualità leggermente superiore e un altro scatto in alto per le casse, magari sempre della stessa marca.
-
07-06-2011, 23:21 #25
Cme prezzo dei diffusori rimarrei su quella fascia. Quella dell'ampli va almeno raddoppiata, anche se spesso il prezzo non segue la qualità.
Le Dynaudio allora mi sa che erano le Audience 72 (http://www.dynaudio.com/eng/systems/...ience/72se.php), 86db di sensibilità e 4 Ohm d'impedenza nominale non sono uno scherzo da pilotare.Ultima modifica di nano70; 07-06-2011 alle 23:26
-
08-06-2011, 12:47 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da nano70
Però "4ohm di impedenza non sono uno scherzo da pilotare" non so cosa vuoi direpotresi chiarire un po' meglio?
Io vedo sempre due valori, una volta 8 un'altra 4 ... meglio uno o meglio l'altro (che gnurante che sono)
Long Term Power Handling: a questa voce delle tech spec dice 250W.
sarebbe la misura da non superare per il corretto e duraturo funzionamento?
Farò presente oggi pomeriggio la questione dell'ampli per ascoltare con uno più prestante e vedere la differenza.
Ascolterò gli stessi due brani di ieri senno come giustamente mi scrivevate (cosa che stavo iniziando a capire) visto che non riesco a confrontare e tenere mentalmente distinte le rese delle diverse configurazioni cambiando sempre track
Però gli voglio chiedere anche se ha un'alternativa alle casse che mi ha proposto, giusto per verificare un'altra opzione, pur stando su quel prezzo, sempre che ce l'abbia
Finito poi il giro da questo negozio inizio con uno degli altri due. tra l'altro uno dovrebbe avere anche un discreto giro di materiale usato, dunque potrebbe anche capitare una buona occasione che in ogni caso sottoporrò alla vostra attenzione per non rischiare bidoni o errori da principiante di cui mi potrei accorgermene troppo tardi
Sono inoltre molto curioso di chiedere al prox negozio di provare la configurazione suggeritami da nano70 (totem sttaf + exposure)
Ribadisco che non ho fretta, vogli fare dei sani ascolti per tutto il tempo che serve. Questo tra l'altro mi aiuterà anche ad allenare un po' l'orecchio
-
08-06-2011, 14:01 #27
Beh intanto l'impedenza che viene dichiarata è nominale cioè una media, per cui è un dato puramente indicativo perchè in realtà l'impedenza varia con il variare delle frequenze. Cmq ti basta sapere che l'impedenza più bassa è più l'ampli deve spremersi ad erogare corrente quindi se è poco energico, quando gli viene richiesta corrente, lui ne ha poca da dare. Al contrario con un impedenza alta viene richiesta meno corrente all'ampli. Verrebbe da dire allora che più alta è l'impedenza meglio è, invece non è così per con impedenze molto alte l'ampli rischia letteralmente di addormentarsi, quindi se il diffusore ha un andamento dell'impedenza con picchi molto alti e bassi si ha bisogno in ogni caso di un ampli che sappia erogare buone dosi di corrente. Per amplificatori tranquilli sarebbe meglio accoppiarci diffusori con un andamento dell'impedenza piuttosto regolare e non troppo estesa.
Anche la sensibilità è praticamente una media e in genere viene misurata con un microfono posto ad un metro dai diffusori ai quali viene immesso un segnale da 1 watt. Nel caso delle Dynaudio significa che la media di pressione sonora raggiunta con un segnale da 1Watt è di 86 decibel. Tieni presente che ogni 3 db il volume aumenta del doppio. In pratica con diffusori con una bassa sensibilità bisognerà ruotare di più la manopola del volume dell'amplificatore. Quindi se si ha un amplificatore poco generoso in corrente e con una potenza non particolarmente elevata, con diffusori a bassa sensibilità e con elevate variazioni d'impedenza si rischia che alzando molto il volume (oltre ore 13-14) possa andare in clipping (distorsione). Il rischio, nel caso peggiore, è di generare corrente continua e bruciare i tweeter. Anche se non è matematico è meglio sempre avere una certa dose di potenza in più piuttosto che in meno.
Eventualmente puoi leggere anche qui:
http://www.tnt-audio.com/adeste/amplicasse.html
http://www.tnt-audio.com/ampli/amplif.html
http://www.tnt-audio.com/casse/loud.html
-
08-06-2011, 15:09 #28
Le dynaudio sono degli ottimi diffusori non puoi abbinargli un'amplificatore scarso, hanno bisogno di qualita e potenza per farle suonare bene.
E i rotel che ti hanno consigliato non vanno bene hai bisogno di prodotti importanti e questi li trovi solo nel mercato dell'usato, spendendo "poco".
Quando le ho sentite le Contour 5.4 suonavano con pre finale Classè e pre VTL e finale Pass veramente ottime.
Luca
-
08-06-2011, 17:13 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Puoi fare tutti gli ascolti che vuoi ma alla fine quando ti porti l'impianto a casa ti accorgi che suona in modo diverso di come lo hai sentito in negozio e nella maggior parte dei casi senti riverberi ed altre cose che disturbano in modo eccessivo. Con questo ti voglio dire che, si è giusto ascoltare per farti una idea e capire le differenze tra un impianto ed un altro, ma devi considerare il trattamento acustico della stanza e questo lo puoi fare o digitalmente (ci sono delle macchine che oggi fanno dei miracoli ma ci vogliono dei bei soldini) oppure attrezzando la stanza con dei tendaggi pesanti, tappeti, tube traps ed altri marchingegni del genere. Puoi spendere anche i tuoi 5000 euro ma alla fine senza questi accorgimenti l'impianto non ti darà mai il risultato che cerchi. Chi è abituato a sentire la musica con un perfetto o anche minimo trattamento acustico, che sia digitale o no, ti farà subito capire e sentire che il tuo impianto di ben 5000 euro non suona come dovrebbe. Per l'impianto che ti farai il trattamento acustico della tua stanza è fondamentale ed indispensabile e se hai la possibilità vai a sentire impianti con stanze prima trattate e poi non trattate e sentirai che l'impianto che suona nell'ambiente trattato sembra essere un altro
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
08-06-2011, 18:35 #30
Tutto giusto, ma lasciategli tirare il fiato, è un novizio, che inizi con scegliere oculatamente il suo primo impianto, con calma poi potrà iniziare a pensare alle migliorie.
D'altro canto non è che se sceglie un impianto scarso, ma lo mette in una stanza ad hoc suonerà meglio, sempre scarso rimarrà, pertanto, prima la scelta di un impianto di buona fattura, che lo soddisfi, poi, se vorrà......
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).