Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 72
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Rotel costa poco e molte volte viene snobbata, ha un suono un pò troppo 'aperto' per i miei gusti, troppo esaltante degli estremi...se ti ha colpito allora con l' Exposure vai ancora più su.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...se ti ha colpito allora con l' Exposure vai ancora più su.
    infatti, come ho scritto, il + bel ascolto fatto nel recente passato è stato exposure 2010 ampli+CD + diffusori NEAT motiv 2: 1 VERA GODURIA!!! .....ovviamente senza andare sull'esoterico!
    ...ma costa troppo per le mie tasche e poi l'expo non ha la sezione pre escludibile!
    che tu sappia il rotel ha la sezione pre escludibile?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non la ha
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    maremma maiala, ma non è giusto! è già la 2° accoppiata che ascolto godendo ma che devo scartare per la mancanza dell'esclusione PRE!

    ma anche la serie 06 di rotel non ha l'esclusione?

    ....e gli altri che vorrei ascoltare? denon 1510, marantz pm7* o 8*, cambridge 640/650/740, audiolab800?
    gli yammy già so da pet e l'arcam l'ho ascoltato sabato che a questo punto diventerebbe la scelta al momento....almeno fino a nuovi ascolti!

    Ma quanto di quello ascoltato finora dipende dall'ampli e quanto dalla sorgente?....insomma avrebbe senso accoppiata di marca diversa? esempio CD rotel + ampli X? insomma la larghezza della scena, il dettaglio, la dinamica, la velocità potrei ritrovarla con il CD rotel e ampli di altra marca?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il Denon e i Mara hanno la sez. pre escludibile.
    Io cmq non me ne faccio un cruccio in quanto ho la fortuna che il tele Marantz gestisca anche l' Expo e quindi col solo tele del Mara gestisco i volumi per entrambi in HT.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    ....e gli altri che vorrei ascoltare? denon 1510, marantz pm7* o 8*, cambridge 640/650/740, audiolab800?...
    ho trovato su un altro 3rd la lista degli ampli e ho potuto rispondermi da solo....come Marzullo!

    della cambridge però si menziona solo la serie 7 e la serie 8, c'è nessuno che mi può confermare o meno l'esclusione del PRE anche sulla sereie 6?

    che mi dite su accoppiata ampli+CD di marche diverse? si può fare o si perde molto della sinergia tra elettroniche della stessa marca?

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Quasi tutti abbiamo ampli e Cd diversi !
    C'è a chi riesce meglio una cosa e a chi un'altra, difficilmente sono entrambi dello stesso livello in rapporto alla concorrenza....spesso alcuni prodotti servono solo a riempire il catalogo cercando di far rimanere in casa l'acquirente.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    ottimo Massimo! era quello che pensavo!
    ora si tratta di capire solo quanto le sensazioni di ascolto provate dipendevano da ampli e quanto dal CD.
    Arduo compito per le mie orecchie grezze , ma mi serve per capire se posso tenere in considerazione magari il CD rotel con un altro ampli!

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    ...
    parto con il rotel e quello che si apre davanti a me è un palcoscenico da brividi: amplissimo in tutte le dimensioni....mi sembrava di trovarmi sotto ad un enorme palco da stadio!
    ....

    ...è l'ora del NAD e fremo per la curiosità per una marca di cui ho sentito un gran bene!
    attaccano le prime note e qui mi si apre un mondo totalmente differente da rotel: mi sembra di fare un salto nel mio passato Hi-Fi! quella timbrica così calda e suadente mi ha ricordato molto il suono del mio vecchio piatto nel vecchio impianto di mio padre 20 anni fa! pura emozione amarcord!.....anche se mi sento ancora giovine dentro...

    Incredibile! Prima di scegliere il mio A-S500 ho fatto una prova simile (con Pink Floyd, Dire Straits, Enigma e ACDC) tra il Yamaha e un NAD 326...ho avuto le tue stesse identiche impressioni....Yamaha suono aperto, dettagliato, spazialità e dinamica da brividi....il NAD ottimo, musicale, strumenti che si univano a merviglia per un suono caldo e piacevole.

    Alla fine, solo per gusti personali ho scelto l A-S500, e riallacciandomi alla tua prova, sono sempre stato un grande estimatore dei Rotel, del loro suono secco e dettagliato..infatti l A-S500 enfatizza ancora di più questi suoni.

    Tra il Yamaha e il NAD 326, avevo anche la scelta di un Rotel RA1062 usato...ottimo, ma per 100 euro di più ho preso l A-S500.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    L'iper dettaglio, e la troppa analiticità all'inizio colpiscono molto ma alla lunga stancano.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Massimo non sei il primo a dirlo ma credo anche che non tutti hanno le stesse orecchie e gusti!

    forse.....e dico "FORSE" le mie orecchie preferiscono questo sound ma vedrò di fare altre prove per capire meglio e soprattutto ascoltare meglio!
    Il cruccio è che la stanchezza possa venire fuori dopo h e h di ascolto o magari dopo settimane o mesi....o magari mai!

    Quello che posso dire che nella mia piccola esperienza di ascolto, ho avuto i "brividi" da 2 accoppiate aperte, analitiche e dettagliate: exposure 2010+neat motiv2 e rotel 1520+dali ikon6!

    Quello che non mi è piaciuto del NAD non è stata la timbrica calda e suadente ma la velocità di esecuzione dei passaggi musicali: cioè per fare un paragone motociclistico il NAD era in 2° in curva con la manetta chiusa mentre il rotel era in 5° in pieno rettilineo in accelerazione con la manetta tutta aperta!

    ....poi sono conscio del fatto che non a tutti piace un motore così su di giri e che preferisce il detto "chi va piano va sano e va lontano"!!!

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    L'ampli dovrebbe andare in 2° in curva per poi accellerare in uscita dalla curva per arrivare in 5°....non andare sempre a manetta

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    vista la tua esperienza è probabile che tu abbia ragione e sono le mie orecchie che sono troppe grezze!

    quello che vorrei capire è quanto di quello che ho ascoltato dipende dall'ampli e quanto dal lettore!
    insomma mi piacerebbe avere dettaglio, dinamica, velocità, scena ampia, controllo e profondità sulle basse magari con un pelo meno di aggressività....insomma l'exposure, da quanto mi ricordo, era perfetto in tal senso ma dannazione l'esclusione PRE...

    Qualcuno ha da propormi qualche nome in + rispetto a quelli citati, che rientrano nei miei gusti appena citati?

    pensavo di trovarlo in Arcam....ma non mi ha dato brividi! forse perchè ho sentito i modelli base A18/C17, magari con la serie 2 o meglio la 3 sarei al 7° cielo ma sono ahimè fuori budget! il 28 e il 38 sono molto meglio?

    ....cmq vi terrò aggiornati quando farò altri ascolti.
    Ultima modifica di grezzo72; 27-04-2011 alle 12:04

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    L'ampiezza della scena e la dinamica dipendono in gran parte dall'ampli, dalla capacità erogativa che permette al suono di distaccarsi dai diffusori. Il fuoco, l'aria ed il minor senso di compressione sono in gran parte frutto invece del lettore CD.
    Il tutto poi è ovviamente amplificato o ridotto dalla disposizione in ambiente e dai diffusori.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.145

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    Il cruccio è che la stanchezza possa venire fuori dopo h e h di ascolto o magari dopo settimane o mesi....o magari mai!
    Io dopo 10 mesi non provo nessuna fatica di ascolto, anzi godo come un riccio ogni volta. E francamente mai tornerei indietro.
    TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •