Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Montegrotto Terme (PD)
    Messaggi
    2

    Cattive sensazioni audio


    Ciao a tutti,
    sono Fabio e il mio piccolo impianto è cosi' costituito:

    DVD Sony DVP NS930
    Ampli Denon AVR 2803
    Frontali Polk Audio RTi 70
    Centrale Polk Audio CS30 (+2dB)
    Posteriori Polk Audio R30 all'alteza deegli anteriori (+2dB)
    Posteriori SB Infinity HCS all'altezza degli anteriori (+2dB)
    Subwoofer Infinity HCS collegato LFE + centrale
    Video proiettore Toschiba TLP ET1 in RGB
    Schermo in MDF autocostruito.

    Il tutto disposto nella parte più stretta (4x5) della sala che misura in
    totale 4x10 m.
    Dal punto di ascosto/visione (divanetto a due posti) la distanza dei
    diffusori e' la seguente:
    anteriori m. 4 distaccati dalle pareti di 50 cm
    surround laterali al punto di ascolto m. 2 adossate alle pareti (sbocco
    reflex anteriore)
    surround back posteriori al punto di ascolto m. 1 (anche meno).
    Putroppo non posso arretrare di più i diffusori posteriori poichè in
    gombrerebbero il passaggio su due porte laterali un fronte all'altra.
    Dietro il punto di ascolto/visione ci sono circa altri 5 m. quasi vuoti
    terminanti con una vetrata a tutta parete.
    Il trattamento ambientale e' del più comune cioe' tappeto davanti al fronte
    anteriore, due piccole librerie porta DVD (ne ho 600) sul lato sinistro con
    in mezzo un camino di medie dimensioni, il lato destro ha un quadro di
    generose dimensioni e una poltrona; il soffitto e di 3 m. di altezza e tutto
    in cartongesso.
    Detto questo e nonostante svariate prove di riposizionamento dei diffusori
    non sono convinto dell'efficacia del suono riprodotto: non sento un effetto
    "circondamento" secondo me valido per quanto speso. Ho l'impressione che sia
    alquanto "forzato" e non naturale, poco situazione ambienza insomma, molto
    individuabile come fonte di emissione.
    Ho provato anche a rivolgere i surround laterali verso le pareti senza
    comunque ottenere grandi miglioramenti. Sembra quasi che nelle varie salette
    MW si senta meglio, fate un po voi.
    Gradirei, se non disturbo troppo, qualche consiglio per qualche settaggio o
    disposizione o miglioramento che Vi possa venire in mente che evidentemente
    mi è sfuggito.
    Riangraziando in anticipo .....

    Fabio Crestale
    Montegrotto Terme.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    139
    Ciao Fabio, prima di risponderti (per quel poco che potrò dirti) mi piacerebbe sapere se questi problemi di scena sono riferiti solo ad alcuni diffusori o a tutto l'impianto: ritieni anche gli anteriori molto localizzabili?

    Comunque ritengo che l'unica soluzione sia quella già sperimentata del cambiamento di posizione dei diffusori, magari andando avanti con piccoli aggiustamenti graduali fino a trovare la soluzione che ti soddisfa di più.

    Da come ha descritto la situazione io me la sono immaginata così:

    fronte anteriore a 4 m
    |
    |
    |
    |
    ---O--- laterali a 2 m
    / \
    posteriori a 1 m


    se così fosse il fronte anteriore sarebbe effettivamente piuttosto distante dagli altri e questo potrebbe giustificare lo squilibrio del sistema, io porterei i laterali più avanti e li inclinerei verso il punto di ascolto (così: /) in modo da coprire in parte il buco di emissione sonora ed essere più immerso nel film.

    Spero di averti dato quanto meno uno spunto utile.

    ciao, Andrea.
    Saluti, Andrea.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Queste le gradazioni.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Mirko; 31-08-2004 alle 09:38
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    139
    Questo dovrebbe essere un impianto 7.1

    Comunque qui si trovano tutte le maggiori configurazioni: http://dolby.com/Consumer/HomeEntertainment/Setup/

    Partivo dal presupposto che il punto di ascolto fosse obbligato ma rileggendo il messaggio di Fabio mi pare di capire che solo i back surround sono bloccati: a questo punto, se possibile, sarebbe meglio avanzare di poco il punto di ascolto e con esso i laterali in modo di avvicinarsi il più possibile alle specifiche dolby, altrimenti l'unica prova che vedo è quella già esposta.

    Un saluto, Andrea.
    Saluti, Andrea.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Montegrotto Terme (PD)
    Messaggi
    2

    Ademars ha scritto:
    Questo dovrebbe essere un impianto 7.1

    Comunque qui si trovano tutte le maggiori configurazioni: http://dolby.com/Consumer/HomeEntertainment/Setup/

    Partivo dal presupposto che il punto di ascolto fosse obbligato ma rileggendo il messaggio di Fabio mi pare di capire che solo i back surround sono bloccati: a questo punto, se possibile, sarebbe meglio avanzare di poco il punto di ascolto e con esso i laterali in modo di avvicinarsi il più possibile alle specifiche dolby, altrimenti l'unica prova che vedo è quella già esposta.

    Un saluto, Andrea.

    Tutto vero quello che scrivete sulle specifiche Dolby, che avevo già consultato, quello che forse non sono riuscito a spiegare è che dietro al punto di ascolto non ho una parete ma circa 5 mt di "vuoto" (a parte 2 credenze laterali) con una vetrata alla fine.
    Quindi non sfrutto riflessioni del suono posteriore come il 90% dei casi e come ho dedotto dai vari schemini Dolby.
    Penso che il mio problema sia tutto in quel "vuoto" che posso colmare solo con un 7.1 anche se con i diffusori SB non hanno la stessa omogeneità timbrica del resto.
    Ciao.

    Fabio Crestale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •