|
|
Risultati da 1 a 15 di 48
Discussione: PC come sistema Hi-Fi
-
19-11-2010, 10:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 852
PC come sistema Hi-Fi
Ciao a tutti,
sperando di non dire eresie, la mia intenzione era quella di far diventare un sistema HTPC che sto componendo anche un sistema HiFi (due canali) di tutto rispetto. Nell'ultimo decennio ho meticolosamente riversato in digitale tutta la mia collezione musicale (rigorosamente in formato wave, anche se è cominciata la conversione in formato flac) con l'indubbia duplice comodità di non vedere volare via la mia musica per colpa dei supporti audio rovinati e soprattutto per la possibilità di interagire con la propria libreria musicale attraverso ottimi software quali amarok, itunes, winamp e ad ognuno il suo (io ad esempio mi trovo benissimo con la gestione della libreria musicale dell'amarok).
Arrivo al punto: al momento la mia catena (!) audio è composta da uscita jack notebook (a volte utilizzo un DSP usb della plantronics che, a parte dare una leggera corposità in più al suono, non è che faccia miracoli) in combinazione a due casse monitor M-audio studiophile BX5a deluxe. La mia intenzione era di riciclare una sound blaster audigy 2 zs platinum pro che ho in soffitta da abbinare sempre alle suddette casse monitor. Siamo già a buoni livelli o magari un cambio di scheda audio e/o diffusori verso qualcosa di più HiFi potrebbe migliorare sensibilmente l'esperienza di ascolto senza però andarmi così a svenare? grazie a tutti per gli eventuali preziosi consigli.
PS. il case cho scelto e' il Thermaltake DH202 con un monitor touch 7'' che sembra proprio essere stato fatto apposta per gestire la mia libreria musicale senza la necessità di accendere alcun TV o monitor collegato al pcUNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
20-11-2010, 17:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 100
Se a te piace ascoltare la musica con un Pc va bene.....ma l'HIFI e tutta un'altra cosa
TV LG Oled GX 55x6la-Vpr Epson EH-TW9100W - Schermo 100"Ligra - Sintoampli Denon AVC-X4800H-[B]-Lettore Blu ray Oppo UPD-203 - Lettore cd Yamaha CD-S2100-Ampli 2CH Denon PMA2010ae - Giradischi-Thorens TD 160 MK2-Diffusori frontali per HT B&W 685-Diffusori HIFI Vertigo Plus autocostruiti su progetto Rolph Smulders-Centrale B&W LCR 600 S3- Diffusori posteriori B&W Dm 601 S3-Subwoofer velodyne CHT 10 R-Cavi Van Den Hul+Cardas
-
20-11-2010, 17:13 #3
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Verona
- Messaggi
- 78
Ciao, secondo me, un gran passo avanti con un investimento modesto potrebbe essere comperare un buon dac usb e utilizzare come programma di riproduzione audio foobar 2000.
Non sei sicuramente a livello hi-fi ma migliori decisamente la situazione
Marco
-
20-11-2010, 18:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 852
si, molto probabilmente utilizzare la parola hi-fi accanto a PC e' una stonatura. La mia intenzione era almeno avvicinarmi a qualcosa che ci somiglia utilizzando come sorgente un PC. Sarei disposto a spendere anche qualche centinaio di euro (facciamo tre al massimo) per migliore la qualità di ascolto rispetto a come si presenta la configurazione attuale, cioe' PC (wave/flac)/Soundblaster audigy pro zs platinum/m-audio bx5 deluxe. Piuttosto che un dac USB esterno non vi è magari una qualche soluzione interna?
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
20-11-2010, 18:08 #5
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Verona
- Messaggi
- 78
Ciao, le soluzioni interne sono "soggette" a tutti i disturbi interni del computer: una buona scheda audio, a mio avviso si intende, non potrà mai competere con un DAC dello stesso prezzo. Comunque prima di spendere soldi...come sono posizionate le casse?
Marco
-
20-11-2010, 19:15 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 852
la stanza è 5 x 4 metri, le due casse sono posizione a 1.30 metri da terra ed a 85 cm dalla parete di 4 metri (distanza tra le due casse 75 cm):
______4m______
| . . L R . . |
| . . . . . . |
| . . . . . . 5m
| . . . . . . |
|_____________|
La scheda che attualmente ho possiede gia' un modulo esterno (http://www.tomshw.it/video.php?guide...page=audigy-02), e la recensione che ho trovato riporta proprio la considerazione "L'utilizzo di una scheda esterna permette di spostarla dalle fonti di interferenza, proteggendo i circuiti e incrementando il rapporto segnale / rumore".UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
20-11-2010, 19:47 #7
Originariamente scritto da robertociamp
comunque, non conosco le casse ma non ci vuole molto a trasformare un pc in una buona e universale sorgente hi-fi. è sufficiente, ad esempio, un dac esterno hrt music streamer e già il salto è notevole. certo, sarebbe consigliabile affiancare un buon ampli e buoni diffusori.
-
20-11-2010, 23:13 #8
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Verona
- Messaggi
- 78
Indubbiamente la musica liquida può raggiungere livelli davvero Alti ma congiuntamente a ciò hai fatto notare la "necessità" di un buon dac esterno. La disposizione delle casse è buona, presuppongo che l'ascolto sia nearfield quindi anche la poca distanza trai diffusori può essere accettata, se questi inoltre fossero disposti su due piedistalli sarebbe ancora meglio.
Un dac che mi sentirei di consigliarti è il king rex ud10: piccolo e ottimo rapporto qualità/€
Marco
-
20-11-2010, 23:37 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 100
Un lettore Cd ed un ampli 2 canali di fascia medio bassa con due buoni diffusori suoneranno sempre meglio di un PC con dac esterno...il vero HIFI è un'altra cosa....poi se uno ha i tappi alle orecchie e si accontenta...va bene!
TV LG Oled GX 55x6la-Vpr Epson EH-TW9100W - Schermo 100"Ligra - Sintoampli Denon AVC-X4800H-[B]-Lettore Blu ray Oppo UPD-203 - Lettore cd Yamaha CD-S2100-Ampli 2CH Denon PMA2010ae - Giradischi-Thorens TD 160 MK2-Diffusori frontali per HT B&W 685-Diffusori HIFI Vertigo Plus autocostruiti su progetto Rolph Smulders-Centrale B&W LCR 600 S3- Diffusori posteriori B&W Dm 601 S3-Subwoofer velodyne CHT 10 R-Cavi Van Den Hul+Cardas
-
20-11-2010, 23:54 #10
Non vedo il motivo di questa affermazione così categorica.
La qualità dell'ampli direi che non c'entra con quella della sorgente, l'unica cosa cui guardare è la parte di conversione ovvero il DAC.
In un "ampli di fascia media bassa", come scrivi tu, la qualità di questa parte di circuito sarà sicuramente bassa, utilizzando un buon DAC esterno, anche solo un DAC Magic, senza andare su altri più blasonati e costosi, si avrà una qualità di conversione sicuramente migliore.
Rimane la sorgente, tu dici che un meccanica CD inserita in un PC ed utilizzata, appunto, solo come meccanica in quanto la conversione avviene esternamente (e non c'è bisogno di alcuna scheda audio, come ho letto) avrà una qualità inferiore di un lettore di fascia media utilizzato sia come meccanica che come convertitore ?
Dubito molto.
Per non parlare poi della possibilità di utilizzare sistemi di correzione dell'acustica ambientale, tipo DRC, che da soli giustificherebbero l'uso di un HTPC a posto di un lettore stand alone.
Certo, se ci si limitasse ad un PC con inserita una scheda audio da qualche decina di Euro o, peggio, di quella integrata nella motherboard e da cui prelevare il segnale stereo analogico sarei d'accordo con te, ma non mi sembra che si parlasse di questo.
Sicuramente un HTPC richiede più attenzioni per la messa punto ottimale, specialmente se vuole utilizzare anche DRC, ma questo fa parte del gioco, sicuramente con un lettore CD ed un ampli basta premere un paio di pulsanti.
CiaoUltima modifica di Nordata; 24-03-2011 alle 11:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2010, 09:32 #11
Originariamente scritto da robertociamp
Originariamente scritto da robertociamp
è poco costruttivo in una discussione che si ripropone di essere un arricchimento culturale dei partecipanti, sempre che tu ti ponga tale obiettivo. se ti chiudi nelle tue posizioni e indossi i paraocchi allora c'è poco da discutere. rimani delle tue convinzioni (potrei dire come si dice dalle mie parti, ma lasciamo stare...) e bon.
Originariamente scritto da nordata
-
21-11-2010, 09:57 #12Se a te piace ascoltare la musica con un Pc va bene.....ma l'HIFI e tutta un'altra cosa
poi se uno ha i tappi alle orecchie e si accontenta...va bene!
Ciao.
-
21-11-2010, 10:08 #13
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
21-11-2010, 11:13 #14
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Verona
- Messaggi
- 78
Bhe la meccanica di tanti lettori hi-fi, anche di ultima generazione, è proprio di derivazione informatica. Comunque non è quello che ci ha chiesto gioo, la domanda è stata: come migliorare l'ascolto?
In ordine di spesa io, e dico io, consiglierei
- utilizzare un programma di riproduzione audio tipo foobar
- utilizzare file loseless
- posizionare i diffusori su colonne e distanziarli maggiormente tra loro
- procurarsi un dac usb + dei buoni cavi di segnale (volendo potresti cercare un dac che supporti anche gli xlr)
- comperare un piccolo amplificatore in classe t (t-amp; fenice, kingrex..) a cui abbinare delle nuove casse di media efficenza
Marco
-
21-11-2010, 12:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 852
grazie mille per i preziosi consigli, credo proprio che seguirò (fino a dove posso arrivare) l'elenco stilato da Sbreown, è bello adesso avere un percorso da seguire
, soprattutto perché sembra molto equilibrato e dai giusti "step".
Mi incuriosisce il consiglio di utilizzare foobar come software di riproduzione, possiede qualche caratteristica unica rispetto ad un altro riproduttore multimediale? Attualmente, in ambiente linux, utilizzo Amarok (driver alsa/xine backend) con equalizzatore software ad off.
Riporto comunque i dati tecnici sia della scheda audio che delle casse che ho citato per chi non le conoscesse:
* Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinum Pro
- Total Harmonic Distortion + Noise at 1kHz (A-Weighted) = 0.004 %
- Frequency Response at -3 dBr = <10 Hz to 22 kHz
- Signal-to-Noise Ratio with AES17 filter (A-Weighted) Stereo Output: 108dB
- DSP: CA0102-ICT
- DAC: CS4382-KQ
- 24-bit Digital-to-Analog conversion during playback with sampling rates of 8, 11.025, 16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48 and 96kHz in 7.1 mode and up to 192kHz in stereo mode
- 24-bit Analog-to-Digital conversion during recording in 8, 16 or 24-bit at sampling rates of 8, 11.025, 16, 22.05, 24, 32, 44.1, 48 and 96kHz
- 24-bit Digital-to-Analog conversion of digital sources at 96kHz to analog 5.1 speaker output
- 16-bit recording with sampling rates of 8, 11.025, 16, 22.05, 24, 32, 44.1 and 48kHz
- SPDIF output up to 24-bit resolution at 48 or 96kHz
- ASIO 2.0 drivers for low latency (as low as 2ms) multi-track playback and recording at 16bit/48kHz*
*(Latency performance may vary based on system configuration)
* M-Audio Studiophile BX5a Deluxe - 70-watt Bi-amplified Studio Reference Monitors
- 70 watts of distributed power
- 5” low-frequency drivers with: curved Kevlar cones, high-temperature voice coils, damped rubber surround
- 1” high-frequency drivers with: natural silk domes, integrated waveguides, magnetic shielding
- XLR balanced and ¼” balanced/unbalanced inputs
- Frequency response: 56Hz-22kHz
- crossover frequency: 3kHz
- low-frequency amplifier power: 40 watts
- high-frequency amplifier power: 30 watts
- signal-to-noise: > 100dB (typical A-weighted)
- polarity: positive signal at + input produces outward LF cone displacement
- input impedance: 20k ohms balanced,10k ohms unbalanced
- input sensitivity: 85 mV pink noise input produces 90dBA output SPL at one meter with volume control at maximum
- power: factory programmed for either 115V ~50/60Hz, 230V~50/60Hz
- protection: RF interference, output current limiting, over temperature, turn-on/off transient, subsonic filter, external mains fuse
- cabinet: vinyl laminated MDF
- size: 250 mm(H) x 176 mm(W) x 200 mm(D)
- weight: 5.0 kg/unitUNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)